antenna centralizzata

gianfel68

Digital-Forum New User
Registrato
30 Aprile 2009
Messaggi
6
Salve a tutti vorrei un consiglio su come realizzare un impianto TV per quattro
abitazioni indipendenti .
Il punto è questo: vi dico subito che non ho la possibilità di poter mettere un centralino perchè non c' è un servizio elettrico condominile e nessuna abitazione vuole a prorio carico l'alimentazioe del centralno.
A questo punto ho pensato di mettere un partitore e fare quatro calate una per ogni abitazione e allimite in caso servisse mettere un amplificatore di segnale per ogni abitazione, però non so se possa andar bene questa soluzione
Ora l' antenna dovrebbe essere unica per tutti ,secondo voi che tipo di antenna e componentistica posso utilizzare per rendere fattibile questo impianto! la zona interessata è roma SUD per chi la conosce casilina/brghesiana .
confido nevostro aiuto grazie.
 
Se è una palazzina, la luce nella scalinata c'é e ci sono anche le cassette di derivazione dove potresti fa passare dei cavi elettrici ( fase e neutro sezione 1.5mm o 1mm perché le centraline assorbono pochissimo), arrivi al contatore della scalinata e colleghi al l'uscita del differenziale, cosi hai la corrente per la centralina. Ti dico questo anche non conoscendo la situazione del segnale dalle tue parti, ma quando ci sono più inquilini e ogni inquilino in media a 3 prese TV serve per forza una centrali di banda amplificata.
 
Grazie per il tuo consiglio ma come ho detto non c'è un servizio condominiale perchè sono quattro abitazioni indipendenti l'una dalle altre.
 
Ho fatto qualche calcolo vedi un pò ed esponilo ai condomini:
Una centralina consuma mediamente 7 watt/h
In un anno 61.32 Kwatt
1 Kwatt costa 0.10 €
quindi costo annuo per la centralina e di 6.132 €
Non mi sembra una spesa esorbitante
 
Ciao gianfel, dimmi una cosa: ogni abitazione quante prese deve servire in linea di massima?

Sappi comunque che se occorre non sarà un problema alimentare un centralino da palo (ad es. un amplificatore Fracarro della serie MAK...) da una delle abitazioni, basta usare un partitore (ad es. da palo) che permetta il passaggio della corrente continua dell'alimentatore tra IN e una delle quattro OUT.

Si tratta solo di decidere chi manterrà i casa SEMPRE ATTIVO l'alimentatore d'antenna a 12 Volt. ;)
 
il prezzo medio che hai ipotizzato mi sembra un po' basso. (sei un ottimista...:D)
;)

mikelexa ha scritto:
Ho fatto qualche calcolo vedi un pò ed esponilo ai condomini:
Una centralina consuma mediamente 7 watt/h
In un anno 61.32 Kwatt
1 Kwatt costa 0.10 €
quindi costo annuo per la centralina e di 6.132 €
Non mi sembra una spesa esorbitante
 
Le prese per ogni abitazione sno cinque, ho chiesto informazioni in merito anche alla fracarro e mi anno mandato uno schema che rispecchia il tuo consiglio cioe : una centralina da palo serie MAK,un partitore serie PA4 sull'uscita della centalina e per ogni abitazione un alimentatore serie PSU411,
ora mi chiedo è poibile questo tipo di sistema con quattro alimentatori o lo sto interpretando in modo sbalgiato io cioè lo schema con quattro alimentatori è solo indicativo e quindi ne devo considerare solo uno installato in una delle abitazioni!!!!
 
Se il partitore all'origine permette il passaggio della corrente continua tra l'ingresso (IN) e tutte le 4 uscite (OUT), è effettivamente possibile dotare ogni appartamento di un proprio alimentatore (da collocare magari a monte della distribuzione interna dell'appartamento stesso), così che ogni appartamento dia ilpoprio contributo di corrente necessaria al funzionamento del centralino da palo.
In pratica gli alimentatori si vengono a comportare come delle batterie collegate in parallelo: la tensione elettrica è sempre di 12 Volt, ma la corrente disponibile (mA) si somma. Ovvero se tutti sono collgati alla rete elettrica ed ognuno eroga 100mA, avrete a disposizione per il centralino 400mA di coorente a 12V, decisamente più che sufficienti, anche perché di questi 400 ne verranno usati non più di 175, a seconda del MAK scelto. :icon_cool:
 
Grazie infinite per la tua spiegazione tecnica sei stato molto esauriente, proverò ad installare i componenti fracarro riportati nello schema e vediamo come va!!! ciao e grazie di nuvo!
 
occhio che se l'inquilino Rossi, che fornisce corrente privata all'alimentatore, non è in casa e salta la corrente, o peggio è in vacanza, gli inquilini Verdi, Bianchi e pincopallino rimangono senza segnale.

quindi meglio utilizzare la corrente condominiale delle scale.
ciaooo
 
mi sa che basta un corto-circuito di un alimentatore per mandare in tilt tutto l'impianto - no, anch'io non consiglierei alimentatori in parallelo; piuttosto mi viene in mente un'altra soluzione: con antenne ad alto guadagno si potrebbe realizzare un impianto senza amplificazione condominiale e con un partitore a 4 uscite (uno per ogni appartamento); chi dentro il proprio appartamento ha più prese di antenne da servire può utilizzare uno di quegli amlificatori multibanda a basso guadagno con alimentatore incorporato e diverse uscite (2- 3 o 4 secondo le esigenze); non è il massimo del massimo, ma penso sia l'unico modo per mettere d'accordo tutti.
 
...a patto di avere in antenna almeno 70/80 dBuV per canale...in modo che dopo miscelazione passiva antenne, divisore a 4, e calate il segnale possa essere almeno sui 60/70 dBuV e quindi amplificabile senza troppo rumore.
 
BillyClay ha scritto:
...a patto di avere in antenna almeno 70/80 dBuV per canale...in modo che dopo miscelazione passiva antenne, divisore a 4, e calate il segnale possa essere almeno sui 60/70 dBuV e quindi amplificabile senza troppo rumore.
certamente! considerando poi che a Roma i segnali sono piuttosto robusti, la cosa potrebbe essere fattibile
 
Non dovrebbero esserci problemi dalla zona di Roma dove sarà messo in opera l'impianto, lì il segnale arriva bene (a parte - forse - il ch. 53 col Mux La 7 B, per problemi - a quanto si sente dire - di contenziosi che li hanno costretti a ridurre drasticamente il lobo di irradiazione). ;)
 
Indietro
Alto Basso