Non esiste uno schermo LED sebbene i TV di ultima generazione abbiano nomi studiati apposta per confondere l'utente medio.
Sia i ccfl che i ledEdge, ed anche i fullLed, sono tutti schermi LCD.
Non tutti i led edge mostrano questo tipo di difetto in modo così marcato.
Più delle cadute di luce ai bordi (un effetto del tutto simile a quello che si avverte sulle foto scattate con teleobbiettivi spinti) negli LCD economici è fastidioso il problema della luminosità differente in aree diverse del pannello. Più che sul massimo bianco a tutto schermo (in un'immagine del genere cè poco da vedere in dettaglio) le differenze di luminosità danno fastidio nelle scene scure e nelle zone centrali, difetto questo che è più legato alle imperfezioni del pannello (imperfetto orientamento del cristallo, nero limitato) che alle disomogeneità nella retroilluminazione.
Personalmente mi sono molto più indigesti gli aloni chiari che distruggono il contrasto netto, generati nei fullLed da zone troppo grandi, che le cadute di luce ai bordi dei ledEdge.
Una persona "semplice", che cioè ignora l'esistenza di questi difetti e che usi il suo TV per visionare i programmi dei normali canali televisivi italiani o per vederci film in divx supercompressi, all'atto pratico non sarà in grado di percepire nessuno dei problemi di pannello sopraelencati.
Al contrario, quasi tutte le persone percepiscono benisimo i difettii provocati da elettroniche scadenti, cioè scalatura approssimativa (immagine SD su panello a 1920x1080) e di deinterlaccio (ricomposizione di un quadro completo da due semiquadri)