Angoli del televisore lcd con opacizzatura scura

giulio3x

Bannato
BANNATO
Registrato
18 Dicembre 2007
Messaggi
3.213
Ciao a tutti, l'altro giorno vedevo i televisori lcd al centro commerciale... nelle schermate con bianco totale in alcuni vedevo come un leggerissimo effetto nero soffuso sugli angoli del televisore... chiedevo è normale che ci sia questo effimero effetto oppure no?

chi mi spiega? grazie
 
Penso sia sicuramente un tuo effetto ottico, per cui il tuo occhio non riesce a separare i campi di forte contrasto tra il bianco e il nero. ;)
 
mah sarà ma io nel mio vecchio tubo catodico non vedo un effetto così sugli angoli con le schermate totalmente bianche :eusa_think:
 
Non è assolutamente un effetto ottico ma il maggior difetto della tecnologia LED EDGE, in questi TV lo spessore sottilissimo (che fa tanto tendenza anche se non ne capisco il motivo :eusa_think: ) è direttamente proporzionale alla non uniformità della retroilluminazione :eusa_wall:
Difatti basta leggere qualche prova di laboratorio per trovare differenze di uniformità che arrivano anche a sfiorare il 30% tra il centro e gli angoli, cosa che se magari può passare inosservata (ai profani) nella visione normale diventa visibilissima per chiunque in presenta di una schermata bianca o di tonalità molto chiara.

Solitamente i FullLED come i Plasma possono contare su un uniformità molto più precisa mentre i CCFL soffrono anch'essi di tale difetto anche se quasi sempre in maniera minore rispetto agli EDGE.
 
no guarda che quelli che avevano questo effetto erano si alcuni led edge ma anche televisori LCD... è normale che appunto gli lcd possano avere questi effetti sugli angoli? :eusa_think:
 
Appunto, ho detto che anche i CCFL (retroilluminazione a lampada fluorescente) ne soffrono, solitamente in maniera minore (almeno su quelli di qualità) rispetto agli EDGE ma comunque ne soffrono spesso ben sopra il 10% ;)

PS Valori di non uniformità sotto il 5% (praticamente invisibile) fino ad ora l'ho vista solo sui Plasma con qualche FullLED molto vicino ;)
 
Non esiste uno schermo LED sebbene i TV di ultima generazione abbiano nomi studiati apposta per confondere l'utente medio.
Sia i ccfl che i ledEdge, ed anche i fullLed, sono tutti schermi LCD.
Non tutti i led edge mostrano questo tipo di difetto in modo così marcato.
Più delle cadute di luce ai bordi (un effetto del tutto simile a quello che si avverte sulle foto scattate con teleobbiettivi spinti) negli LCD economici è fastidioso il problema della luminosità differente in aree diverse del pannello. Più che sul massimo bianco a tutto schermo (in un'immagine del genere cè poco da vedere in dettaglio) le differenze di luminosità danno fastidio nelle scene scure e nelle zone centrali, difetto questo che è più legato alle imperfezioni del pannello (imperfetto orientamento del cristallo, nero limitato) che alle disomogeneità nella retroilluminazione.
Personalmente mi sono molto più indigesti gli aloni chiari che distruggono il contrasto netto, generati nei fullLed da zone troppo grandi, che le cadute di luce ai bordi dei ledEdge.
Una persona "semplice", che cioè ignora l'esistenza di questi difetti e che usi il suo TV per visionare i programmi dei normali canali televisivi italiani o per vederci film in divx supercompressi, all'atto pratico non sarà in grado di percepire nessuno dei problemi di pannello sopraelencati.
Al contrario, quasi tutte le persone percepiscono benisimo i difettii provocati da elettroniche scadenti, cioè scalatura approssimativa (immagine SD su panello a 1920x1080) e di deinterlaccio (ricomposizione di un quadro completo da due semiquadri)
;)


giulio3x ha scritto:
no guarda che quelli che avevano questo effetto erano si alcuni led edge ma anche televisori LCD... è normale che appunto gli lcd possano avere questi effetti sugli angoli? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Non esiste uno schermo LED sebbene i TV di ultima generazione abbiano nomi studiati apposta per confondere l'utente medio.
Sia i ccfl che i ledEdge, ed anche i fullLed, sono tutti schermi LCD.
Non tutti i led edge mostrano questo tipo di difetto in modo così marcato.
Più delle cadute di luce ai bordi (un effetto del tutto simile a quello che si avverte sulle foto scattate con teleobbiettivi spinti) negli LCD economici è fastidioso il problema della luminosità differente in aree diverse del pannello. Più che sul massimo bianco a tutto schermo (in un'immagine del genere cè poco da vedere in dettaglio) le differenze di luminosità danno fastidio nelle scene scure e nelle zone centrali, difetto questo che è più legato alle imperfezioni del pannello (imperfetto orientamento del cristallo, nero limitato) che alle disomogeneità nella retroilluminazione.
Personalmente mi sono molto più indigesti gli aloni chiari che distruggono il contrasto netto, generati nei fullLed da zone troppo grandi, che le cadute di luce ai bordi dei ledEdge.
Una persona "semplice", che cioè ignora l'esistenza di questi difetti e che usi il suo TV per visionare i programmi dei normali canali televisivi italiani o per vederci film in divx supercompressi, all'atto pratico non sarà in grado di percepire nessuno dei problemi di pannello sopraelencati.
Al contrario, quasi tutte le persone percepiscono benisimo i difettii provocati da elettroniche scadenti, cioè scalatura approssimativa (immagine SD su panello a 1920x1080) e di deinterlaccio (ricomposizione di un quadro completo da due semiquadri)
;)

molto interessanete grazie a tutti delle spiegazioni, poi se qualcuno vorrà proseguire ben venga ;)
 
Tuner ha scritto:
Al contrario, quasi tutte le persone percepiscono benisimo i difettii provocati da elettroniche scadenti, cioè scalatura approssimativa (immagine SD su panello a 1920x1080) e di deinterlaccio (ricomposizione di un quadro completo da due semiquadri)
;)
Difficilmente ho visto errori di deinterlaccio causati dalla ricomposizione del quadro con due semiquadri errati (cosa che provoca un evidente effetto "pettine"), solitamente l'errore consiste nel applicare la modalità video al posto della modalità film è cioè usare l'interpolazione su ogni singolo semiquadro per portarlo alla piena risoluzione invece di riunire i due semiquadri del fotogramma originale. Questo difetto che genera una risoluzione leggermente inferiore rispetto ad un corretto deinterlaccio e una più o meno marcata scalettatura sulle diagonali secondo me difficilmente verrà percepita dall'occhio poco esperto dello spettatore medio :eusa_think:
 
Forse non mi sono espresso bene. Mi riferivo al problema di un'immagine fissa de-interlacciata correttamente ma che risulta dentellata se c'è un movimento abbastanza rapido, ad esempio un panning veloce della telecamera.
 
Indietro
Alto Basso