Amplificatore o miscelatore

flacco65

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Settembre 2009
Messaggi
74
Ciao a tutti del forum, sono nuovo ed ho alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Ho installato un antenna dtt ( fte maximal evo45) ed ho lasciato quella del primo canale, il tutto con un miscelatore fracarro. Abito a Napoli e l'ho puntata sui Camaldoli, il monte Faito è piu lontano e sembra che si veda peggio. La mia domanda è visto che non vedo i canali rai in dtt e nell'ultima stanza la7 si vede a scatti mentre nella prima si vede benissimo (qualità 95%) (intensità 73%), se togliessi l'antenna vhf e metterei un amplificatore da palo, fracarro della serie es, subito dopo l'antenna sarebbe meglio oppure anche con una sola antenna occorre sempre il miscelatore?
Grazie per le risposte e se avete suggerimenti sono bene accetti.:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Benvenuto nel Forum. :)
Se non erro la serie ES Fracarro si riferisce a miscelatori, non ad amplificatori.
Per gli amplificatori le serie da esaminare (secondo le esigenze e il tipo d'impianto) sono la JS, la MAP e la MAK.
Veniamo al tuo impianto nello specifico.
Probabilmente sostituire l'attuale miscelatore con un amplificatore potrebbe essere d'aiuto (l'amplificatore richiede l'utilizzo dell'alimentatore: questo darà, attraverso lo stesso cavo d'antenna, la corretta tensione elettrica all'amplificatore per permettergli di funzionare).
Non togliere però l'antenna Vhf se è di III banda, soprattutto se è a larga banda (andrà puntata verso Napoli Eremo).
Se invece è di I banda per il canale B (cioè 04) di Rai 1 analogico (cioè di quelle grandi, ingombranti, con gli elementi lunghi), dal momento del definitivo switch off sappi che tale banda andrà in disuso.
Infatti il digitale, per la gamma Vhf, prevede l'utilizzo della sola III banda (per l'utilizzo della Uhf resta invece tutto invariato).

PS1: il principio di trasmissione e ricezione dei segnali radiotelevisivi è identico, sia con l'analogico che col digitale, perciò non esistono antenne "specifiche" per il digitale. Dichiarare un'antenna come adatta per il digitale è solo marketing. :D

PS2: vedi tra i thread in rilievo in questa sezione quello intitolato "Tutto su impianti d'antenna...", penso che lì troverai altre info utili. ;)
 
Ultima modifica:
amplificatore o miscelatore

Ho scaricato il catalogo fracarro e alla pagina 57 c'è amplificatori da palo ES ( che in foto è identico al miscelatore) ed anche quelli citati da te.
L'antenna del 1° è quella grande non so di quale banda. Ma quando avverrà lo switch off potrò togliere l'antenna del primo? e comunque ci vuole il miscelatore o alimentatore anche attaccando il cavo dell'antenna direttamente ad essa.
La ricezione del canale 52 è nulla quella di mediaset al 95% antenna puntata ai camaldoli suggerimenti per poter vedere il mux rai?

Grazie per la risposta AG-brasc
 
Confermo, la serie ES sono amplificatori. Il modello ES1/RVU potrebbe fare al caso tuo in quanto anche miscelatore a 2 ingressi. In teoria la configurazione che avrai, a scanso di specifici problemi di zona, sarà un'antenna vhf che prende la III banda per intero, ed una UHF tipo quella che hai già.

Ho dato uno sguardo qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=NA00&posto=Napoli, hai mux in III banda(quelli dopo A B C e prima del 21 per capirci) dalle tre postazioni possibili: camaldoli, camaldolilli e faito. Se non ne prendi nemmeno uno, non hai un'antenna vhf (di III banda). O se ti piace di più se prendi raiuno sul canale B hai un'antenna di I banda se non mi sbaglio.
 
Ultima modifica:
gli amplificatori con più ingressi hanno la miscelazione integrata (e quindi non servono miscelatori aggiuntivi); piuttosto ti serve un alimentatore di corrente per far funzionare i transistori dell'amplificatore (li vendono apposta!); per il resto hanno già risposto Pietruccio e Ag-brasc.
 
flacco65 ha scritto:
Ho scaricato il catalogo fracarro e alla pagina 57 c'è amplificatori da palo ES ( che in foto è identico al miscelatore) ed anche quelli citati da te.
Il fatto è che sono in ferie e mi posso connettere solo quando sono in giro, tipo al mare (ovviamente senza catalogo disponibile), perché nella casa dove mi trovo non ho segnale mobile ...e anche quello DTT "c'ha grossa crisi"... :D


flacco65 ha scritto:
L'antenna del 1° è quella grande non so di quale banda. Ma quando avverrà lo switch off potrò togliere l'antenna del primo?
Visto che è quella grande, evidentemente di I banda, sì. La I banda andrà in disuso. Però sarà bene usare al suo posto un'altra Vhf, però di III banda (e a larga banda, non monocanale, vedi thread in rilievo sulle tipologie d'antenna). La III banda sarà usata per il DTT per la diffusione del Mux 1 Rai, anche se nelle zone dove storicamente si usava solo la I banda la Rai dovrebbe provvedere ad utilizzare per il Mux 1 anche un canale Uhf.


flacco65 ha scritto:
e comunque ci vuole il miscelatore o alimentatore anche attaccando il cavo dell'antenna direttamente ad essa.
Se un cavo di discesa è connesso direttamente a un'antenna, ovviamente non occorre nulla (se intendi antenna - cavo - decoder o Tv).


flacco65 ha scritto:
La ricezione del canale 52 è nulla quella di mediaset al 95% antenna puntata ai camaldoli suggerimenti per poter vedere il mux rai?
Hai provato a ricevere la Uhf dal Faito, anche se più lontano? Basta che sia in portata ottica... Io il tentativo lo farei. ;)


flacco65 ha scritto:
Grazie per la risposta AG-brasc
Prego, non c'è di che! ;)
 
miscelatore o amplificatore

Innanzitutto volevo dirvi GRAZIE delle risposte, specialmente ad AG perchè sei in ferie e le ferie sono sacrosante. Stamattina sono stato dal mio rivenditore di fiducia e lui mi consigliava un antenna del 1° banda III ed in piu un amplificatore non alimentato per la III banda vhf perchè in zona tutti si lamentano di questo problema. Addirittura alcuni avevano posizionato l'antenna in polarizzazione orizzontale e avevano risolto il problema. A me sembra strano attenedosi alle indicazioni del sito raiway dice giusto il contrario. Do per scontato che la rai in analogico la vedo benissimo
Un ultimo chiarimento controllando sempre il sito ho visto che le frequenze in digitale sono solo uhf canale 52 che senso montare un antenna vhf visto che non servirà piu perche i canali in dtt sono solo uhf, oppure sto incasinando tutto con questo ragionamento?
Nel caso ritenete necessario cambiare antenna del 1° ditemi quale comprare e se è il caso dell amplificatore da palo senza alimentazione.
Appena possibile proverò a girare l'antenna su monte Faito metto il canale 52 sul decoder telesystem 6211 ed appena si muove qualcosa tipo qualità o intensità la blocco, attualmente e zero mentre mediaset qualità 95% intensità 73%. Grazie ancora aspetto vostre risposte
 
flacco65 ha scritto:
Innanzitutto volevo dirvi GRAZIE delle risposte, specialmente ad AG perchè sei in ferie e le ferie sono sacrosante. Stamattina sono stato dal mio rivenditore di fiducia e lui mi consigliava un antenna del 1° banda III ed in piu un amplificatore non alimentato per la III banda vhf perchè in zona tutti si lamentano di questo problema. ...
Non ho capito bene (e mi sa non sono l'unico) - hai comprato due antenne di banda III? - se ti riferisci alla classica antenna del 1° si tratta piuttosto di una banda I (Rai uno analogico Monte Faito) - banda I e banda III fanno parte della stessa famiglia (banda vhf) ma sono antenne diverse; l'altra antenna occorrente era una UHF (canali 21:69); - altra cosa: non esistono amplificatori senza alimentatori, forse intendevi parlare di semplici "miscelatori" - ultima cosa: tutti ti consigliamo un'antenna di banda III (canali 512) perché dopo il riassetto delle frequenze digitali le Rai li potrai ricevere solo con questa antenna
 
Confermo che non servono amplificatori autoalimentati, casomai semplici miscelatori.
Circa la necessità di utilizzo dell'antenna di III banda, ho detto tutto più indietro... ;)
 
amplificatore o alimentatore

Sicuramente mi sono espresso male non ho comprato nessuna antenna del 1° mi hanno sugerito di togliere quella esistente presumo ad una banda, perchè è quella grande a 4 elementi, con una vhf a larga banda e togliere il miscelatore fracarro esvu2 con un Amplificatore da palo fracarro ES1/RVU
( fonti catalogo fracarro ). Antenna Uhf marca Fte Maximal evo45
Stamattina ho girato l'antenna verso Monte Faito come mi suggerivate ma avendo la montagna di Posillipo davanti ed il ripetitore telecom in linea d'aria a circa 100 metri il segnale del canale 52 oscilla in continuazione tra 80 e zero i restanti canali sia digitali che analogici sono pessimi ho rigirato verso i Camaldoli e il segnale ( mediaset) e tornato a 97% della rai e la 7 neanche l'ombra.
Se cambio l'antenna vhf con una larga banda come mi suggeriva AG-brasc ed in piu sostituisco il Miscelatore con un Amplificatore (autoalimentato) in questo caso della stessa marca dell'antenna uhf cioe FTE Maximal LG211 con guadagno dB 22.
Per piacere fatemi sapere qualcosa prima che spenda altri euro .
Come sempre GRAZIE
 
ho paura che parliamo lingue diverse: la banda VHF si divide in due sottobande chiamate banda I (canali 2-3-4) e banda III (canali dal 5 al 12); diciamo quindi di togliere l’antenna di banda Prima (la 4 elementi) e sostituirla con un’antenna di banda Terza (aggiungo da 6 elementi) – come vedi tutte e due prendono 1 sola banda ma frequenze diverse e tutte e due sono antenne VHF; per larga banda si intende un’antenna che prende tutti i canali della sua banda – ci sono antenne di banda III specifiche, ad esempio, per un solo canale della banda III e altre (le cosiddette a larga banda) che prendono tutti i canali dal 5 al 12 (intera banda). Ti serve quindi una larga banda III (non monocanale).– Attualmente con un’antenna di banda III posizionata in orizzontale puoi ricevere
-Rai uno analogico (da Poggio Bellavista o Monte Vergine)
-Mediaset Prem Calcio, La7 Timb2 e qualche tv locale (da Camaldoli/Camaldolilli)
Tutto il resto lo puoi ricevere da Camaldoli/Camaldolilli con la tua antenna UHF – Mi sembra strano che non ricevi bene tutti i programmi digitali, hai fissato la tua Maximal evo45 (che non conosco) in polarizzazione verticale? – hai due prese-utente? – in che modo hai collegato le varie prese? – se usi due antenne (una III e una UHF) avrai bisogno di un amplificatore con due ingressi (uno VHF- uno UHF) ma forse il tuo problema non è dovuto alla mancanza di amplificazione ma al modo di distribuire il segnale.
 
Per il puntamento aggiungo una piccola precisazione, in caso non ci sia piena otticità con i ripetitori (es. alberi di mezzo). Io sistemavo la mia vhf, andavo a riavvitare i bolloncini e addio segnale. Il mio è un caso limite ma bisogna muoverle veramente piano le antenne ;)
 
amplificatore o miscelatore

No caro reggio-s non parliamo lingue diverse solo che non dovresti dare per scontato delle cose che tu sai e che per te sono facili. Anch'io se parliamo di Meccanica ti posso insegnare qualcosa visto che faccio questo mestiere da 25 anni ma quando spiego qualche problema non do niente per scontato. Mi avevano suggerito di cambiare l'attuale antenna vhf ad I banda con una vhf a larga banda. Questo cambiamento servirà a vedere i canali rai in digitale oppure no, attualmente in analogico li vedo benissimo.

Si ho fissato la mia Maximal evo45 in polarizzazione verticale e tutte e due antenne con un miscelatore fracarro, la classica scatoletta bianca, con una discesa. Puntata verso i camandoli molto piu vicino di monte Faito abito in zona Bagnoli/Fuorigrotta. Il segnale a casa sui canali mediaset ,boing, raisport ed altri è del 97% qualità ed 73% intensità. Ma se metto il decoder sul canale 52 non c'è qualità, spostando su monte Faito la qualità oscilla velocemente ed in continuazione tra 95 e 0 non si vede niente. La 7 niente k2 squadretta.
Scusate se sono ripetitivo mi accontenterei di vedere i canali rai in digitale.

Un mio amico mi ha detto che si è fattto montare l'antenna dal tecnico e solo con la UHF vede tutto costo 250 euro. Vorrei poter risparmiare questi soldi certo non sono un tecnico non ho la strumentazione adatta ma ho tanta pazienza e voglia di imparare se Voi mi insegnate.

Ciao a tutti e grazie
 
Primo problema è che su otgtv dovresti trovare una località a te piu vicina, bagnoli/fuorigrotta non ci sono; prendere Napoli come riferimento non è il massimo.

Mi sembra strano che tu non prenda il 52 da camaldoli, se il resto lo prendi 90 70 circa di qualità e forza, :eusa_think:

1) Per curiosità mi spieghi come hai fatto le prove cioè a che punto della calata ti sei agganciato (presumo dopo antenne e miscelatore).
2) Prova anche ad abbassare alzare l'antenna durante le prove e ad ogni piccolo movimento che fa l'antenna aspetta qualche secondo prima di vedere le barre segnale.

Se questo tuo amico è vicino a te, sapere cosa ha montato potrebbe aiutare (non so quanto ma penso che sia utile).
 
amplificatore o miscelatore

La località piu vicina è Camaldoli in linea d'aria un paio di km con la montagna di pianura di mezzo. Monte Faito molto di con la montagna di Posillipo di mezzo. Confermo che il canale 52 è assente. Guardandomi in giro noto che la maggior parte hanno puntato l'antenna ai Camaldoli, e pochi a Monte Faito:5eek:
N.B. le misurazioni sono fatte a casa col decoder acceso e su scanzione canale. Metto il canale 52 sul decoder e misuro qualità a intermittenza veloce intensità fissa. Se metto rete 4 e scanzione canale mi da qualità 95 intensità 73 Calata con miscelatore di 10 metri abitando al penultimo piano di un palazzo di 5 piani, ed un palo sul tetto di quattro metri.

Il mio amico che non capisce un tubo ha detto che appena possibile andiamo a casa sua e mi fa vedere cosa gli hanno montato, una cosa è sicura ha solo l'antenna UHF. Lui abita a 500 metri da me.
 
Ok sembra che hai qualche difficoltà oggettiva a riceverlo, il 52, da dove sei tu.

Se puoi, sarebbe utile avere delle foto fatte verso la direzione di puntamento delle antenne, la tua e quella del tuo amico. Forse chiedo troppo, ma se puoi fatti dire vita morte e miracoli del suo impianto ;). A presto.
 
amplificatore o miscelatore

mi dici come si fa a caricare delle foto. Grazie
 
amplificatore o miscelatore

Quese sono le mie antenne
dsc03372l.jpg

dsc03373m.jpg


Questa è la visuale che vedo verso i camaldoli dove è puntata la mia UHF
dsc03375t.jpg


Questa invece è verso Monte Faito si vede la collina di Posillipo e dietro c'è Sorrento. Si vede anche il ripetitore telecom molto vicino.
dsc03376f.jpg


Questo è il miscelatore montato
dsc03374g.jpg


Spero che le foto si vedano bene e che possano servire.

Ciao e grazie del tuo aiuto
 
Ok, potevi mettere anche i link alle immagini dopo averne fatto l'upload su imagesharing.com, ho un thread in firma a tal proposito. Fa niente se ci sono problemi qualche mod te lo dirà e le converti in link. Ora te le commento.

La vhf è davvero ingombrante! Per il resto, però non ho idee. Il ripetitore telecom, vabbè, non dovrebbe disturbarti.

Una cosa i cavi che vanno al miscelatore sembrano vecchi, o sono solo sporchi? Se non sbaglio dalle antenne al piano tuo hai una ventina di metri, se sono in cattive condizioni, comunque non è il massimo.

Le prove, sarebbe meglio farle li sul terrazzo con un piccolo spezzone di filo.
 
Ultima modifica:
amplificatore o miscelatore

per mettere i link cosa dovevo caricare ? la voce dove era scritto forum1 ? è la prima volta che lo faccio. Quindi chiedo scusa per l'errore
I cavi non sono vecchi di 6/7 anni quello che si vede è sporco attaccato prima c'era lo scotch.
mi hanno suggerito di cambiare antenna VHF con una sempre VHF ma a larga banda pensi che convenga farlo?

fare la prova sul terrazzo è problematico per la corrente

Che ne pensi se rigiro l'antenna verso monte faito ed aggiungo un amplificatore di segnale al posto del miscelatore, quando l'ho girata Domenica il segnale del decoder sul canale 52 la qualita era 95 e subito zero pensi che con un ampl. possa essere stabile?
Ciao e grazie
 
Indietro
Alto Basso