amplificatore di testa regolazioni VHF-UHF

gabrielelele

Digital-Forum New User
Registrato
19 Ottobre 2010
Messaggi
4
Salve a tutti,
a seguito dell'intervento dell'antennista per un disturbo su un canale , ci siamo ritrovati nel condominio la perdita di circa 40 canali .
Ho verificato che applicando un attenuatore variabile sulla presa d'antenna e regolandolo , sono riapparsi una 20 di canali.
A questo punto essendo l'impianto a cusano milanino(MI), l'amplificatore di testa (helman) con amplificazione separata VHF-UHF, ho abbassato l'amplificazione solo sulla VHF e' conseguentemente ho raggiunto la quota 19 canali in piu', pensate che debba abbassare anche l'amplificazione in UHF ?Posso escudere completamente la VHF?(ormai la rai lavora in UHF).
Attendo consigli .
Grazie
Lele
 
Capita spesso che i malfunzionamenti di qualche impianto tv dipendano da eccesso di amplificazione.
Se non hai canali in VHF, puoi abbassare completamente il trimmer corrispondente del centralino. Io verificherei anche che non sia troppo alto anche il trimmer UHF. Come? Se, come penso, non hai strumenti, fai un segno o conta i giri... insomma, prendi un riferimento sulla posizione attuale di quel trimmer, in modo di tornare eventualmente alla regolazione attuale, poi... partendo dalla posizione di minima amplificazione, incrementa poco alla volta controllando il funzionamento sui televisori più distanti
 
La VHF lasciala anche perchè potreste privarvi in futuro di qualche contenuto interessante (oltre a qualcosa che già c'è).
Comunque serve avere qualche informazione in più sull'impianto, tipo modello della centralina (qualche foto non farebbe male), tipo di antenne e come sono miscelate tra loro, numero di utenze che la centrale deve alimentare e all'incirca com'è distribuito l'impianto.
Ciao
 
Grazie a wgator per la lezione sull'uso empirico dei trimmer(infatti non ho per casa misuratori vari), mentre per mazsc76 posso solo dire che con una vhf 3^banda su milano, e 2 antenne 4/5^ banda una su penice e l'altra su valcava
che entrano in una miriade di filtri attivi (per me non servono visto che con uno spezzone di filo si riceve tutto a 100% segnale qiualita' e potenza..), il tutto va in un amplificatore dii potenza con vhf e uhf separate, distribuzione su 2scale con 20 utenze ciascuno.

dato che ci sono , se qualche anima pia' mi puo' spiegare come si collegano i filtri attivi sia in maniera singola che in serie (hanno 2 ingressi superiormente e 2 uscite sotto, pin di alimentazione e trimmer frontale per la regolazione.
 
Non sono molto esperto del settore ma credo che comunque se si bilanciano le regolazioni di aplificazioni il tutto dovrebbe risolversi; riguardo al Vhf bisognerebbe regolarlo in modo ottimale come sempre è stato evitarlo quindi di toccarlo. ;)
 
uhm... se ho capito bene, l'impianto deve servire una quarantina di appartamenti, quindi presumo circa 120/150 prese. E' così? In casi del genere i filtri attivi sono praticamente obbligatori per fornire un minimo di equalizzazione dei segnali... poi mi dici che le antenne uhf puntano siti diversi quindi per la miscelazione corretta i filtri sono ancora più necessari.

In ogni caso, quei filtri hanno due bocchettoni sopra, uno per l'ingresso del segnale dall'antenna, l'altro per la distribuzione del segnale di quella stessa antenna agli altri filtri. L'ultimo filtro va chiuso con una resistenza da 75 Ohm.
Sotto, analogamente... per l'automiscelazione dei canali, vanno collegati in catena con gli appositi ponticelli. Sul primo filtro, va chiuso con resistenza il bocchettone libero mentre l'ultimo della serie, va collegato all'amplificatore di potenza.
 
Penso che l'impianto sia buono e non opportuno smanettarci, forse c'è una svista nella distribuzione che manda troppo segnale a te...se gli altri condomini non lamentano problemi chiedi la verifica delle tue prese e intanto l'attenuatore mettilo nel tuo appartamento tra la presa ed il decoder...
Sennò rischi di far mancare il segnale agli altri, se invece è un grossolano errore di regolazione del finale può andare bene ridurlo un po' ma sorgono dei dubbi su che antennista sia stato a mettere le mani in un impianto simile, complesso, che richiede strumentazione....
 
grazie ancora , allora mi scuso con il creatore dell'impianto, ma provvedero ad una nuova regolazione dell'ampli di testa.
Appena verificato vi faro' una piccola regolazione.
ciao
Lele
 
Se non hai strumenti, non smanettare i trimmer di regolazione dei filtri attivi. Per quelli è obbligatorio un buon misuratore di campo. Agisci solo sui finali di potenza ;)
 
Indietro
Alto Basso