Alimentatore TV Sud Elettronica 2 o 1 uscita .... c'è differenza

floppino

Digital-Forum New User
Registrato
17 Ottobre 2014
Messaggi
17
Salve ragazzi volevo farvi una domanda … magari puo sembrare banale ma per me non lo è data la mia poca esperienza.
In pratica sulla mia antenna è montato un amplificatore, e vicino alla mia tv è presente il classico alimentatore 12 volt a 2 uscite TV, della sud elettronica :

http://www.ebay.it/itm/alimentatore...009110?hash=item5403808c96:g:VOAAAOSwo0JWJ2Xz

Siccome a casa uso solo una tv, mi domando se provassi a sostituire quest’alimentatore con un alimentatore a 1 sola uscita TV otterrei un guadagno di segnale? Oppure la cosa è irrilevante, ora sulla seconda uscita non è istallato nessun filo e nessuna tv ma solo una piccola resistenza da 75 ohm per chiudere il circuito.

Se lo sostituisco con un alimentatore ad una sola uscita anziche 2 , otterrei qualche guadagno, oppure è inutle, se si tanto per curiosità di quanto potrei migliorare il segnale ?

Grazie delle risposte in anticipo ^_^
 
Teoricamente non avresti la perdita di 4db


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
in digitale conta di piu la qualita che l'intensita; ma per un solo televisore hai davvero bisogno di amplificare? hai segnali deboli che ti arrivano da decine di Km? hai una linea di 100 metri di cavo? da quanti db é l'amplificatore e quali antenne su quali ingressi sono collegate?
 
Purtroppo il problema del mio impianto è il filo ... abito in una palazzna di 5 piani io sono al 1° piano, in pratica sono 50 60 metri di cavo .. cavo vecchio che ha minimo 20 anni di vita.

Siccome il cavo passa in corrugato da 2,5 pollici e siccome non voglio rischiare , visto che non ho espereinza su passaggi di filo cosi lunghi, vorrei lasciare questa operazione come ultimissima alternativa, per sopperire ho messo un amplificatore della televes pagato 25 euro, la tv ora prende benissimo, la qualita del segnale su tutti i 230 canali dei 250 che prendo e al 100%, solo che il segnale sulla UHF arriva 50 %.

L'amplificatore montato è un televes da 29 db regolabile, ora lo regolato un po più della meta strada ... quindi penso a 15 20 db
se lo uso come solo miscelatore (col pulsante on/off dc della televes) alcuni canali non prendono e passo da 250 canali a 180 canali.

Ho due antenne UHF e VHF naturalmente collegate sui rispetttivi ingressi dell' amplificatore UHF e III banda,
l'antenna è direzionata bene, anche perche sia UHF che VHF è parallela a tutte le altre antenne sul terrazzo
e se provo a spostarmi anche di 3 4 cmm il segnale cala.

Ripeto ora la tv funziona benissimo ^_^ nessun disturbo è solo una paranoia mia nel cercare di aver un impianto quanto il più
possibile regolato ad ok e quindi mi chiedevo, che se magari come dice stefano91 guadagno dalla sola sostituzione dell'alimentatore 3 4 DB da quel poco che ne so dovrei avere quel miglioramento di segnale da ritenermi sodisfatto ....

Il filo ripeto non voglio sostituirlo, anche perche devo riprogettare l'impianto di casa ... e ora non mi va di
fare tracce ai muri e mettere prese al muro, specialmente perche è inverno e per asciugare
intonaco e stucco la vedo dura ^_^

magari lo faro fra 5 anni quando ho intenzione di restaurare anche il bagno :D
 
Ultima modifica:
Grazie gerardo della risposta ora mi leggero il post da te linkato ^_^ sei stato gentilissimo
... magari se ho poi qualche dubbio chiedo sul corretto acquisto.

Ripeto la TV si vede benissimo e sono gia felice cosi,
ma magari se aumento un po il segnale utile potrei rendere più stabile il tutto :D e permettere alla mia antenna di durare quei 5 6 anni prima del suo completo aggiornamento .

magari fra 5 6 anni decidono finalmente di
mettre UN IMPIANTO CENTRALIZZATO DICONO SEMPRE CHE LO METTERaNNo MA RINVIANO SEMPRE ....
QUINDI VORREI DURARE FINCHE POSSO

Che differenza c'è tra alimentatore lineare e switching^?
 
Ultima modifica:
il cavo se é vecchio non toccarlo fino al momento giusto e compensa cosi; vedrai che sicuramente quando lo dovrai sostituire scoprirai che non hanno messo un corrugato lungo 5 piani, sarebbe stata dura infilarci un cavo, certamente ci saranno delle scatole in mezzo per facilitarne l'infilaggio e verifica che qualcuno dei piani superiori non se ne sia approfittato per "rubarti" il segnale...
 
il cavo se é vecchio non toccarlo fino al momento giusto e compensa cosi; vedrai che sicuramente quando lo dovrai sostituire scoprirai che non hanno messo un corrugato lungo 5 piani, sarebbe stata dura infilarci un cavo, certamente ci saranno delle scatole in mezzo per facilitarne l'infilaggio e verifica che qualcuno dei piani superiori non se ne sia approfittato per "rubarti" il segnale...

Visto adesso so che ho fatto bene a non sostituire cavo ^_^ e a decidere per un buon amplificatore
me l'ero immagginato che un operazione difficile per me, visto che non sono antennista, non sapevo che ci potevano essere scatole intermedie :/ che adirittura uscivano in appartamenti sofrastanti.

Penso cmq che il segnale non me lo rubi nessuno (almeno spero)
ma sia solo un fatto di cavo vecchio, chissa .... durante le mie prossime vacanze ...
non mi venga la tentazione si staccare l'antenna per 2 mesi ... cosi magari se rivedo il cavo riattaccato
mi incomingio ad allertare ^_^, forse sicuramente ci sara un altra cassetta tonda esternamente ...
e non internamente agli appartamenti forse verso il 3 piano ...

per ora sto in buona fede sostituisco alimentatore e lascio tutto com'è ^_^

Scusa gherardo se magari ne aprofitto mi potresti consigliare tu un buon alimentatore ad 1 uscita
lineare? da quello che ho capito gli alimentatori lineari hanno il grosso trasformatore iniziale giuto? A questo punto
quello che ho della sud elettronica è lineare perche lo dovuto smontare in quanto assaldato un filo, e magari mi oriento sulla stessa marca ... oppure come marca mi consigli qaulcosaltro :/

Inoltre mi viene da pensare che siano meglio gli alimentatori con i semplici morsetti e non gli spinotti a f,
non so, penso che passare attrverso 2 spinotti ad f il segnale si attenui di più rispetto alla classica morsettiera o sbaglio ?
 
Ultima modifica:
Lascia perdere, non sostituire niente, 4dBuV in più o in meno in DTT non cambiano NORMALMENTE nulla, oltretutto dici che funziona tutto bene.
Perchè hai queste fisime? :eusa_think:
 
tanto un ali costa solo 10 euro e poi me ne serve 1 a casa di mia sorella quindi gli do il mio e io mi compro quello nuovo :D
 
Comunque, anche a livello razionalità, anche per me va sostituito, non fosse altro per quanto mi stanno antipatici...
Non ho mai compatito gli alimentatori a due uscite, mi danno un'idea di molto poco professionale: gli alimentatori devono alimentare, poi ci metto partitori, derivatori o quel che mi pare per il numero di uscite necessario...
 
tanto un ali costa solo 10 euro e poi me ne serve 1 a casa di mia sorella quindi gli do il mio e io mi compro quello nuovo :D
Visto che ormai si discute da un po' di tempo del componente più banale di un impianto DTT :lol:, così per sfizio: ma a casa di tua sorella serve un alimentatore a una o due uscite?:D
 
banale mica tanto...sai quanti impianti ho trovato che non funzionavano bene e la causa era soltanto l'alimentazione difettosa centraline da interno comprese!
Io, e non faccio l'antennista, ho sostituito agli amici molti alimentatori l'inverno scorso, tutti lineari :5eek:, ( Gli eventi rari accadono vicini...:evil5:, legge della fisica); ma una o due uscite non fanno la differenza ed in special modo se l'uscita non utilizzata è chiusa con 75 Ohm.
 
Consiglio di recuperare quei 4 dB persi in maniera passiva con un alimentatore ad 1 uscita, inoltre preferibilmente da 15 V in modo da compensare l'eventuale caduta di tensione vista la lunghezza del cavo.
 
Consiglio di recuperare quei 4 dB persi in maniera passiva con un alimentatore ad 1 uscita, inoltre preferibilmente da 15 V in modo da compensare l'eventuale caduta di tensione vista la lunghezza del cavo.
Mi spieghi cosa te ne fai di quei 4dB se non hai nessun problema di visione? E' vero che bisognerebbe fare le giuste misure di potenza e di MER per vedere i margini, ma senza strumenti qualunque indicazione di cambiamento è, a mio parere, senza alcun fondamento reale.
 
su 100 metri di cavo coassiale un 12 volt a 80mA perde meno di 0,1 volt!!! non credo sia proprio il caso di sovralimentare a tutto danno dell'amplificatore!
Consiglio di recuperare quei 4 dB persi in maniera passiva con un alimentatore ad 1 uscita, inoltre preferibilmente da 15 V in modo da compensare l'eventuale caduta di tensione vista la lunghezza del cavo.
 
Mi spieghi cosa te ne fai di quei 4dB se non hai nessun problema di visione? E' vero che bisognerebbe fare le giuste misure di potenza e di MER per vedere i margini, ma senza strumenti qualunque indicazione di cambiamento è, a mio parere, senza alcun fondamento reale.
Comunque vedo che ormai è diventata una questione di principio...
Io invece sono sincero e dico che mi stanno semplicemente sulle balle... :laughing7:
Comunque non so quanti anni hai, ma prova ad aver lavorato trent'anni fa e vedere degli alimentatori del kaiser con le due uscite ripartite con delle resistenze o addirittura in parallelo e poi dimmi se non acquisisci l'abitudine di volerci vedere chiaro e che ogni pezzo faccia il suo lavoro senza tanti svolazzi...
 
Indietro
Alto Basso