Aiuto router dlink e DHCP

tiago

Digital-Forum New User
Registrato
25 Dicembre 2007
Messaggi
17
Ciao a tutti voi del Forum.

Sono nuovo.

Mi hanno appena attivato l'ADSL ed ho il PC ed il DB 7020 collegati al router(LAN1 e LAN2)
Ecco i parametri:
Router dlink g624t 192.168.1.1
PC (XP) 192.168.1.2
DB 7020 192.168.1.3

La mia domanda: Come fare per ottenere il DHCP tenendo premuto stand-by e freccia giu per poter flashare il DB?
Prima con linea isdn non ho mai avuto problemi.
Ora con ADSL non c'e' verso di ottenere il DHCP.

Ringrazio tutti anticipatamente
 
Sul rooter hai impostato Di ottenere gli ip come DHCP?
Ciao e benvenuto
 
No, perche' ho dovuto sbloccare le porte in port forwarding per usare Emule
 
sul d-link puoi assegnare ip statici e nello stesso tempo lasciare attivo il server dhcp, il tuo pc e il tuo dream vanno configurati nella pagina lan clients
e nel caso vuoi attaccare un pc o un dream usando il dhcp ti assegnerà un ip dal 192.168.1.4 in su

ciao
 
Scusa non capisco il discorso... Il server dhcp (che dovrebbe essere attivo sul router) assegna automaticamente gli IP di tutte le macchine che ci colleghi... quindi o fai lavorare lui o imposti gli IP a mano.

In sostanza, se decidi di usare il dhcp tutte le macchine della rete dovrebbero essere lasciate con configurazione IP "automatica".

Questo per quanto riguarda la teoria, in pratica nessuno ti vieta di impostare tutti gli IP a mano e lasciar girare il server dhcp sul router, anche se in questo caso il server dhcp sarebbe inutile.

Detto questo... mi spieghi il problema che non l'ho capito :D
 
Mi pare di aver capito che non riesce a flashare il dreambox via LAN....
 
Dabigpit ha scritto:
Scusa non capisco il discorso... Il server dhcp (che dovrebbe essere attivo sul router) assegna automaticamente gli IP di tutte le macchine che ci colleghi... quindi o fai lavorare lui o imposti gli IP a mano.

In sostanza, se decidi di usare il dhcp tutte le macchine della rete dovrebbero essere lasciate con configurazione IP "automatica".

Questo per quanto riguarda la teoria, in pratica nessuno ti vieta di impostare tutti gli IP a mano e lasciar girare il server dhcp sul router, anche se in questo caso il server dhcp sarebbe inutile.

Detto questo... mi spieghi il problema che non l'ho capito :D

Non è inutile perchè se poi devi riflashare il dream non ci riesci inoltre se devi connettere un pc che non è abituale nella tua lan si prende l'ip che gli da il dhcp e non devi toccare nulla, è un qualcosa in più che non guasta, anzi.....

ciao
 
Teconderoga ha scritto:
Non è inutile perchè se poi devi riflashare il dream non ci riesci inoltre se devi connettere un pc che non è abituale nella tua lan si prende l'ip che gli da il dhcp e non devi toccare nulla, è un qualcosa in più che non guasta, anzi.....

ciao

Fatto salvo il discorso che il Db sarebbe bene averlo con IP fisso (almeno sai sempre dove puntare i programmini che girano sul pc), concordo sull'utilità generale del dhcp, infatti il mio appunto era sulla configurazione di tiago che ha esordito dicendo che tutte le macchine della sua rete hanno un IP fisso e aveva problemi col dhcp..
Inoltre non riesco a capire cosa c'entri la connessione con il router e la gestione DHCP... a meno che il router col cambio di connessione non sia sparito o cambiato...
 
è chiaro che il dreambox e i pc hanno un ip fisso, se no come si possono aprire le porte tcp e udp alle macchine dove serve? ma per riflashare il dream (almeno il 7025) via internet si deve avviare tenendo premuto il tasto freccia e così si avvia in modalità dhcp prendendo un ip diverso dal solito che gli è stato attribuito quando è in lan come fisso poi da i.e. si compone quell'ip e si apre la pagina per il flash

ciao
 
E' sicuro che in presenza di più macchine collegate ad router/modem, che necessitano di una assegnazione specifica di porte aperte per il loro funzionamento, occorra assegnare un Ip fisso ad ogni singola macchina e nattare le porte da assegnare.

Nel caso specifico, quando si flasha il dream, quindi non si conosce il suo indirizzo IP, necessita abilitare nel router il DHCP al fine che lo assuma in automatico dal router al momento che si esegue la procedura ""accensione dream /Freccia"".

Visualizzato sul display del dream l'IP(es 192.168.1.3) che gli è stato assegnato dal router il gioco è fatto.

Si Apre il browser, si digita l'indirizzo IP letto sul display; si aprirà la pagina Web, attivata dall'interfacia Web, che darà la possibilità di inserire la nuova immagine.
Messa la nuova immagine ed assegnato l'IP fisso al dream(alla voce LAN CLIENT) per nattare le relative porte che si vogliono abilitare( Virtual server), si può disabilitare il DHCP e lavorare con IP fissi nella lan.

Spero di essere stato d'aiuto a Tiago.

saluti
 
Ultima modifica:
Grazie 1000 Labrador, tutto risolto e grazie anche a tutti gli altri che si sono interessati del mio problema
 
Indietro
Alto Basso