Aggiungere un secondo hard disk interno

condor62

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
29 Luglio 2002
Messaggi
478
Località
Cotignola (RA)
Ho un vecchio PC di dieci anni con CPU da 1,5 GHz, RAM 768 MHz, processore Pentium 4 con S.O. Windows XP e disco interno Maxtor 4K040H2 da 40 GHz.

I 40 GHz del disco interno sono ormai esauriti e allora, più che fare pulizia, ho pensato di aggiungere un secondo hard disk interno (con attacco EIDE).

Cosa devo prendere?
Un hard disk della stessa marca, stesso modello e stessa capacità di quello già presente, oppure non ha alcuna importanza (magari ne posso mettere uno di capacità superiore, ad es. dal 80, 120 o 160 GHz) ?

La piedinatura poi, come andrebbe impostata? In modalità Master o Slave?


GRAZIE.
 
Su ebay o nei mercatini dell'eletronica potresti trovare hdd usati compatibili.

P.S
GB non Ghz :D
 
99942 ha scritto:
Ne vale la pena?
Tutto il resto del PC potrebbe tirare le cuoia tra qualche ora......
Io se fossi in Condor62, una grattatina me la darei :lol: :D
A parte gli scherzi, anche secondo me non conviene acquistare un PATA, io opterei per un hard disk usb esterno. ;)
 
99942 ha scritto:
...no, purtroppo si chiama "esperienza"... :D

P.S.: bisogna vedere se la sua mobo di 10+ anni supportava già USB2... :eusa_think:
Giusto, potrebbe anche non avere un controller usb 2.0 (comunque con una spesa di pochi euro, si può sempre montare). Sempre che abbia una PCI libera :)
 
99942 ha scritto:
controlla il manuale della tua mobo, o su internet, fino a che taglio di hdd supporta
non sarà facile (per non dire impossibile) trovare nel 2012 un hdd PATA di capacità così bassa da essere compatibile con una mobo così vecchia
se la mobo non era obsoleta già allora (10 anni fa), un 320 GB come SLAVE ci potrebbe stare, il più è trovarlo. Ne vale la pena?
Tutto il resto del PC potrebbe tirare le cuoia tra qualche ora......

Gli hard disk da 40-80 GB (sia Maxtor che di altre marche) con attacco EIDE su E-Bay (e anche in fiera) ci stanno, il più è capire se il PC lo sopporti.
Comunquesia, non mi è chiara la storia del "mobo".
Cos'è il mobo (chiedo scusa per la mia ignoranza) ?
Dove dovrei controllare su Internet per sapere fino a che taglio di memoria HDD supporta il mio PC ?

GRAZIE.
 
Giusto per capire di cosa si sta parlando, ecco qua una piccola panoramica delle Motherboards che erano disponibili nel 2002. USB2.0 era già uscito (era stato definito nel 2000), magari per poterlo utilizzare al massimo delle potenzialità forse in alcuni casi il BIOS della MoBo andrebbe/andava aggiornato. Comunque sia, visto che comunque il bus PCI era già lo standard, io credo che la soluzione più ovvia e banale sia comprare per pochi euro un controllerino PCI-SATA, ed a questo collegare un bel disco SATA nuovo fiammante.
In caso di... "morte prematura" del PC il disco SATA sarà sempre riutilizzabile su un eventuale nuovo PC.
 
ma infatti se non abbiamo il modello della Mobo non possiamo spingerci su ulteriori ipotesi e consigli. Sicuramente però mi aspetto che il bus PCI sia funzionante e sfruttabile.
Per l'adattatore PATA/SATA in effetti non ci avevo pensato, però bisognerebbe vedere se si riescono ad ottenere le stesse prestazioni di un controller SATA attestato direttamente su bus PCI (ho dei dubbi, dovendo fare essenzialmente una doppia conversione di bus).
Comunque vediamo un po' se condor saprà darci qualche ulteriore informazione. ;)
 
A parte il fatto che da qualche mese gli HDD costano un botto (io sto riciclando dei 500GB in attesa di tempi migliori), molto più di quanto valga la tua macchina (non offenderti;)), perchè non consideri di cambiare PC?
Mi sa che solo l'HDD ti costerà come un PC di recupero, però più recente e performante del tuo, già con un HDD più capiente...

condor62 ha scritto:
Ho un vecchio PC di dieci anni con CPU da 1,5 GHz, RAM 768 MHz, processore Pentium 4 con S.O. Windows XP e disco interno Maxtor 4K040H2 da 40 GHz.
 
99942 ha scritto:
Ma il nostro Condor non ha nemmeno detto che mobo ha, non è affatto scontato che sia un top di gamma, ricordo che nei negozi (allora di assemblatori ce n'erano) ne giravano ancora
un bel po' di molto economiche con USB1... (Piccolo inciso: vedi adesso? Da quant'è che è stato definito USB3? Trova in giro tutta 'sta abbondanza di porte USB3 nei PC e notebook....)

Non c'è nemmeno bisogno di riempire uno slot PCI, si trovano in vendita a pochi euro adattatori Pata-Sata, che permettono appunto di collegare hdd sata su mobo obsolete, solo IDE.

P.S.: le mobo linkate nel post precedente erano per AMD (Duron, Athlon XP) mentre Condor ha detto Pentium 4.


La mia "mobo" è un MSI 845 PRO - MS6529 ATX Mainboard.
Mi sono documentato direttamente nel sito della MSI, e l'articolo "845 PRO" è ancora contemplato (nonostante la veneranda età) .
Dalle caratteristiche tecniche, si evince quanto segue:

CPU
• Supports Intel® Pentium 4 processor (423 pin package)
• Supports 1.1GHz, 1.2GHz, 2GHz or faster
Chipset
• Intel® 845 Chipset
- AGP 4x slot
- Support PC133 SDRAM

• Intel® ICH2 Chipset
- AC'97 Controller Integrated
- 2 full IDE channels, up to ATA100
- Low pin count interface for SIO


FSB
• Supports 100MHz FSB
• Supports 400MHz Intel NetBurst micro-architecture bus


Main Memory

• Supports three 168-pin DIMM sockets
• Supports 64MB to 1GB technologies up to 3GB

Note: As 845 chipset does not properly support the PC100 memory, it is strongly recommended to install PC133 DIMM modules for better system performance and stability. We do not guarantee the system stability when installing PC 100 DIMM modules.


Slots

• One CNR (Communication Network Riser)
• One AGP (Accelerated Graphics Port) 4x slot (1.5V only)

Note : The AGP slot DOES NOT support 3.3V AGP 2x card. Use of 3.3V AGP 2x card may cause damages to the mainboard. To identify the spec of your AGP card, refer to the documentation supplied with the AGP card or check the view of its contact pins (golden fingers) before you install it.

• Five PCI 2.2 32-bit Master PCI Bus slots
- Supports 3.3v/5v PCI bus Interface


On-Board IDE

• An IDE controller on the ICH2 chipset provides IDE HDD/CD-ROM with PIO, Bus Master and Ultra DMA 66/100 operation modes.
• Can connect up to four IDE devices


Audio

• S/W Audio ICH2 chip integrated
• AC'97 2.1 Compliant
• Support 2 Channel Audio


On-Board Peripherals
On-Board Peripherals include:
- 1 floppy port supports 2 FDDs with 360K, 720K, 1.2M, 1.44M and 2.88Mbytes
- 2 serial ports (COM A + COM B)
- 1 parallel port supports SPP/EPP/ECP mode
- 4 USB ports (Rear x 2/Front x 2), one for USB PC 2 PC Networking function
- 1 Line-In/Line-Out/Mic-In/Game port
- 1 D-Bracket™ header (Optional)


BIOS
• The mainboard BIOS provides "Plug & Play" BIOS which detects the peripheral devices
and expansion cards of the board automatically.
• The mainboard provides a Desktop Management Interface(DMI) function which records
your mainboard specifications.


Dimension
• 30.5 cm(L) x 21.5 cm(W) ATX Form Factor
Mounting
• 6 mounting holes.


Purtroppo non viene contemplata la capacità di supporto dell'HDD, per cui i 40 GHz del disco fisso già presente sicuramente vanno bene, ma non è detto che aggiungendone un secondo da 40 (magari dello stesso tipo), la mobo lo possa digerire.
Secondo me ce la dovrebbe fare, ma se non dovesse che succederebbe?
La mia mobo verrebbe danneggiata irreparabilmente?


GRAZIE.
 
Ultima modifica:
99942 ha scritto:
sei recidivo, dopo 6 anni...! :D ...era già ora di dismetterlo allora... :D


In questi 6 anni ho apportato le seguenti modifiche:

1) incrementata la memoria RAM da 256 a 768 MHz
2) aggiunto scheda di rete PCI (non era presente)
3) aggiunto scheda interna PCI con quattro porte USB 2.0
4) sostituito masterizzatore CD interno con masterizzatore DVD interno
5) sostituito lettore CD interno con lettore DVD interno
6) aggiunto scheda satellitare interna "Skystar2".

A parte questo, come devo fare per controllare nel BIOS l'estensione LBA?

GRAZIE.
 
condor62 ha scritto:
In questi 6 anni ho apportato le seguenti modifiche:

1) incrementata la memoria RAM da 256 a 768 MHz
2) aggiunto scheda di rete PCI (non era presente)
3) aggiunto scheda interna PCI con quattro porte USB 2.0
4) sostituito masterizzatore CD interno con masterizzatore DVD interno
5) sostituito lettore CD interno con lettore DVD interno
6) aggiunto scheda satellitare interna "Skystar2".

A parte questo, come devo fare per controllare nel BIOS l'estensione LBA?

GRAZIE.
fidati, oggi spendendo sui 300 euro, riesci a prendere mobo+cpu+scheda Video+Ram... se hai i lettori ottici nuovi in sata, trovi un HDD in sata e vai avanti per altri 10 anni.... io ho appena cambiato un Athlon xp 3000+ 64 con un AMD Fx X6 3,3 Ghz 8Gb Di Ram e una scheda video da 2 Gb con quella cifra...
P.S. Per quanto riguarda la tua Ram, ti consiglio ma solo per la tua inesperienza, che i banchi di ram, per far si che tutto vada al meglio della velocita di FSB, i banchi devono essere di capacita e altre caratterisiche identiche...Ti Faccio un esempio classico ma semplice....Se hai un recipiente con 6 litri d'acqua, e hai un tot di bottiglie uguali, fai presto a fare il conteggio vero?? se invece hai bottiglie di diverse capacita, oltre a contare le bottiglie da riempire, devi anche contare la capacita di acqua che hai riempito.... pensa alla Cpu che deve fare miliani di calcoli al secondo...Se gli dai le bottiglie diverse, oltre a impallinare la cpu, potrebbe diventarti piu lento di 3 volte....;)
 
Indietro
Alto Basso