Aggiornare i driver grafici di un notebook

vialattea

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Gennaio 2010
Messaggi
2.081
Località
Roma
Possiedo un notebook Hp con grafica commutabile AMD/Intel (Intel hd graphics 5500/AMD R5 M330). Non mi è chiara la procedura per l'installazione dei driver grafici. Ho sempre fatto uso del software Hp Support Assistant per l'aggiornamento dei driver, ma ho notato che le versioni dei driver proposti ed installati da questo software non sono le ultime versioni disponibili sui siti di Intel ed AMD. Ora mi chiedo e vi chiedo:
  1. è consigliato ed ortodosso, nei notebook con grafica commutabile, scaricare ed installare separatamente le versioni più aggiornate dei driver Intel ed AMD.
  2. oppure Hp crea un pacchetto d'installazione apposito per questi casi?
  3. l'installazione separata e manuale dei driver potrebbe creare qualche problema?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte ed eventuali consigli.
 
I software dei produttori del pc, per installare driver di terze parti io li lascerei perdere... li trovo superflui e rimangono installati nel pc inutilmente in sostanza.
Anche io ho un HP, e almeno nel mio caso, lascio trovare gli aggiornamenti della grafica da Windows update oppure vado sul sito Intel.
Ritengo quindi sia più ortodossa l'installazione separata.
 
Innanzitutto grazie per la risposta. Il mio dubbio nasce solo dal fatto di avere la grafica commutabile; il portatile ha due schede grafiche Intel e Amd, la seconda si attiva solo con particolari applicazioni come i giochi. L'installazione separata dei driver intel ed amd, prelevati dai rispettivi siti ed installati manualmente, conserva la capacità del portatile di commutare tra le due schede grafiche? Oppure, il driver fornito da Hp (unico file intel-amd) è modificato dal produttore del notebook?
 
In effetti non avevo dato peso a questo aspetto della commutazione (pensavo fosse a tua scelta, non in modo automatizzato in base alle applicazioni lanciate; ad esempio tramite i "profili" impostabili dalla Gestione dispositivi nel Pannello di controllo); non son sicuro... ma penso che il s/w HP non faccia niente di più di ciò che puoi impostare manualmente... Il punto è che magari non è agevole fare tutto manualmente e allora in tal caso magari fai prima con s/w HP. Non credo però che "gestisca" in tempo reale la commutazione. Ma è solo una mia ipotesi... Magari l'automatizzazione è a livello H/W, non S/W. Puoi comunque fare delle prove ;) Se vedi che l'installazione manuale dei driver non consente la commutazione dove te l'aspetti, allora usa il s/w HP, oppure prova a vedere se riesci a scovare dove effettivamente interviene tale s/w (= cosa modifica per attivare l'altra scheda grafica).
 
Grazie per i consigli; quando avrò un po' di tempo proverò ad installare i driver separatamente e manualmente.
 
Oggi ho disinstallato sia i driver per la grafica intel che AMD e pulito il tutto con Display Driver Uninstaller; ho prelevato dal sito intel ed AMD gli utlimi driver e li ho installati. Tutto è filato liscio, la grafica commutabile funziona.
L'unico problema è windows update che mi propone di installare i driver AMD del 07/10/2015; forse dipende dal fatto che ho installato i driver Crimson Edition 16.7.2 Hotfix non whql?
 
Ultima modifica:
Oggi ho disinstallato sia i driver per la grafica intel che AMD e pulito il tutto con Display Driver Uninstaller; ho prelevato dal sito intel ed AMD gli utlimi driver e li ho installati. Tutto è filato liscio, la grafica commutabile funziona.
L'unico problema è windows update che mi propone di installare i driver AMD del 07/10/2015; forse dipende dal fatto che ho installato i driver Crimson Edition 16.7.2 Hotfix non whql?
Forse.meglio i driver ufficiali
 
Infatti credo dipenda dal fatto che non sono ancora certificati. Proverò ad installare quelli certificati.
 
Ultima modifica:
Se non sono ufficiali certamente Win update li "vede" come se fossero da aggiornare, quindi ti propone l'aggiornamento. ;)
 
Niente da fare, anche se installo i Crimson Edition 16.3.2 certificati, windows update reinstalla i driver del 2015 (ma questo accade solo sul notebook, sul pc desktop con una AMD 7850HD il problema non si presenta). Momentaneamente ho risolto con wushowhide.diagcab nascondendo l'aggiornamento incriminato.
 
Installati i whql-win10-64bit-radeon-software-crimson-16.7.2-july19; Ora tutto funziona in modo corretto, anche ripristinando il normale funzionamento con wushowhide.diagcab, windows update non propone più l'installazione dei driver del 2015.
 
Installati i whql-win10-64bit-radeon-software-crimson-16.7.2-july19; Ora tutto funziona in modo corretto, anche ripristinando il normale funzionamento con wushowhide.diagcab, windows update non propone più l'installazione dei driver del 2015.
Non ho capito, nel frattempo ha proposto quelli nuovi anche windows update? :)

Personalmente, anche se possono essere più datati, ma se funzionano bene, ormai preferisco lasciare i driver delle periferiche individuati da Windows update. Mi sembra una cosa più "pulita". I programmi usati dai produttori per installare i driver mi sembrano sempre un po' pesanti, e se non erro quelli installati da w.u. non appaiono in "programmi e funzionalità" nel pannello di controllo(o non sempre); risultando più "integrati" nel sistema (o semplicemente non disinstallabili da lì).
 
No, windows update propone driver di luglio 2015; io ho installato quelli più recenti prelevandoli dal sito AMD. Quelli proposti da windows oltre ad essere vecchi di un anno, non installano il pannello di controllo Radeon e, come tu hai già scritto, non possono essere disinstallati da Programmi e funzionalità
 
Ah sì, nel caso ti interessa il pannello del produttore, credo sia da sempre così: tramite winupdate, non trattandosi dei driver veri e propri, non viene installato (almeno nel caso Radeon succedeva anche a me col mio vecchio pc, ma nel mio caso mi stava bene così: era un macigno quel pannello... :badgrin: ); in pratica il pannello è un software aggiuntivo di gestione della scheda... Nel caso di schede integrate Intel viene invece installato il pannello(pesantino anche quello Intel), anche via winupdate. Ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno se installarlo o meno :)
 
Ultima modifica:
Visto che era da un paio d'anni che non aggiornavo driver della scheda grafica al di fuori di quelli forniti con winupdate(e ormai erano passati altrettanti anni), sono andato sul sito della Intel e ho aggiornato i driver della grafica sul portatile... però con sorpresa vedo che ora winupdate mi segnala come aggiornamento proprio quei driver, le versioni vecchie( quelle che avevo installati)... in tal caso è normale? Non pensavo che, una volta aggiornati, Winupdate riproponesse i "suoi" anche se più vecchi di quelli installati... che fare? :eusa_think:

Questa cosa mi succede solo coi driver della grafica, mentre con gli altri driver no; per esempio ho aggiornato anche quelli delle schede audio e di rete e non mi viene riproposta la vecchia versione tramite winupdate.

PS: nel mio caso, il pannello di controllo Intel è comunque presente, sia tramite winupdate che intel (anche se poi disabilito i relativi servizi e l'icona sulla barra a destra).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso