aggiornamento via etere, come è possibile?

U

uvz

Quando il decoder "si collega" al segnale tv per scaricare l'aggiornamento dove si collega? Ad un canale tv specifico che trasmette il firmware in sottofondo come il televideo o con lo standard DTT ad una certa frequenza è stato deciso di trasmettere queste informazioni?

Ho notato che l'ultimo firmware della Strong risale alla primavera 2010, invece i Telesystem facenti parte della stessa famiglia sono aggiornati "di continuo". Questo io la vedo come cosa positiva. Un apparecchio decisamente più stabile. Perchè non soltanto nei decoder tv ci sono i cloni, anche nelle schede dei computer. E fra le varie personalizzazioni ci sono anche le funzioni e/o la stabilità che dipende dalla bravura degli addetti al firmware delle singole aziende.
 
Durante l'aggiornamento, il decoder va a cercare il firmware nei vari mux (Rai, Mediaset, TIMB) e quando lo trova (sempre se è ancora disponibile) lo scarica.
La stessa identica cosa che succede al tuo sistema operativo. Solo che in questo caso va a cercarlo nel sito del produttore.
Gli aggiornamenti vengono fatti se il produttore si accorge di problemi, oppure per implementare nuove funzioni. Se non ci sono problemi, non serve nessun aggiornamento.
Io possiedo uno zapper della Televés, ed ho scaricato un solo aggiornamento (aumento dei canali memorizzabili da 98 a 250), peraltro via pc. Il decoder non aveva problemi, e quindi hanno aumentato solo il numero dei canali.
Se lo Strong non ha aggiornamenti, vuol dire che non ci sono state particolari segnalazioni da parte dei clienti. Nasce già con un firmware ben pensato e funzionale. Non pensare che Telesystem sia il meglio in assoluto. Per alcuni decoder non ci sono più aggiornamenti e si tengono i bug. Il TS7900 ha degli aggiornamenti perchè ha delle funzioni che dovevano essere attivate, e poi perchè è un decoder che non costa pochissimo. Credo che questo sia il minimo per chi ha speso 150 euro l'altro anno.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso