Affinare puntamento SKY

cadrega

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Dicembre 2004
Messaggi
46
Ciao! Ultimamente noto che anche con i temporali più piccoli mi saltano i canali Sky.

Vorrei quindi fare un salto sul tetto e provare a dare un'occhiata al puntamento della parabola.

Non ho attrezzature particolari. Le parabole le ho sempre puntate utilizzando la barra del segnale di un vecchio humax5400 o quella di un Dreambox.

Detto questo, mi serve un consiglio: attualmente qual è il canale o il transponder mediamente più debole di intensità? Così da fare il puntamento su quello.
Oppure su che frequenza normalmente voi effettuate il puntamento?

Grazie, ciao!
 
Come riferimento io uso il TP di Rai ovvero 10.992 GHz. Il più basso da me sono i 11.662 GHz dove ci sono Rai 2 HD e Rai 3 HD e la frequenza 12.731 GHz frequenza di Real Time HD ;)
 
Grazie
Ci provo (appena mi fa una bella giornata tale da consentirmi di andare sul tetto... E qui a Como di questo passo penso che la prossima bella giornata sara' a settembre, se siamo fortunati...)
 
Sul mio Clarke Tech uno dei TP più bassi su Hotbird è quello che trasmette Sky Inside:
12673 V 29900 5/6

Uno di quelli più alti è quello di Deejay TV:
11541 V 22000 5/6

Edit: precisamente il primo 77%, l'altro 86%, tutti gli altri sono li in mezzo.
 
Ultima modifica:
Adesso sta piovendo poco (quindi vedo) e mi sono messo a fare una diagnostica.
Ho ovunque 5 o 6, tranne su 12341v dove vedo un fastidioso 2.
In effetti cinema1hd squadretta

Non sono neanche in una zona con 4G che potrebbe interferire.

Sto usando un scr. Mi puzza che una freq sola sia cosi peggio delle altre...


Edit: sono configurato sul canale 3 e 4 del scr, visto che l'1 e il 2 sono configurati sul mysky del vicino.
Visto che ora dorme ho provato a mettere il mio decoder sul 1 e 2.
Va molto meglio. Tutto verde, anche la frequenza di prima

Ma ci sono dei canali scr "migliori"???
 
Ultima modifica:
Che diametro ha la tua antenna parabolica ? E' di tipo classico, cioè un "offset" ? E' mono-feed ? La misura la hai fatta col cavo coassiale di discesa ? Quanti metri hai discesa ed in che condizioni è il cavo ? Se hai una scala tra 0 e 10 mi sembra che almeno un punticino in più dovresti avercelo se non hai tanto cavo discesa. Per i disturbi potresti provare con schermo metallico o carta stagnola avvolgendo, tranne la parte frontale, l'LNB sempreché l'antenna sia centrata per il massimo. Se hai provato la misura con un ricevitore di Sky potresti ripetere la prova staccando la corrente al ricevitore e non appena è disponibile il segnale ed il menù, dico questo perché ho visto delle cose strane proprio con la diagnostica di Sky.
 
è una 80 offset, mono feed, lnb scr.
discesa 15/20 metri in tutto, cavo steso 2 anni fa.

la cosa che mi lascia perplesso pero' ora e' quella dei canali scr.
ho ripetuto la prova piu volte anche dopo aver staccato la corrente:

se uso i canali 1-2 le frequenze hanno tutte grosso modo gli stessi valori sulla diagnostica sky
se uso i canali 3-4, alcune frequenze come la 12341 sono piu' attenuate
inoltre i risultati con i canali 1-2 sono mediamente di almeno 1 punto superiori a quelli col 3-4

scr che inizia a perdere colpi?
 
Solamente alcune frequenze sono più attenuate se usi i canali 3-4 ? Oppure mediamente tutte sono più attenuate se usi i canali 3-4 ? Tieni presente che tre possono essere gli elementi che influenzano il risultato:

- 1 - LNB difettoso ?
- 2 - Parabola mal centrata ?
- 3 - Qualità del cavo satellitare ?

Forse una misurazione fatta sul tetto toglierebbe il dubbio sul cavo. Eventualmente fai venire un antennista dotato di strumentazione, purché sappia il proprio mestiere e sappia controllare se la parabola è ben fissata e se è puntata correttamente. Non penso che l'LNB sia difettoso, comunque tutto può essere.

Come riferimento io con una penta da 85 cm, un dual feed che dovrebbe rendere di meno rispetto ad un mono, 10 metri di cavo satellitare installati 2 anni fa perchè ho messo un LNB SCR di SKY, ottengo 7 - 8 di segnale su tutti i transponder con il ricevitore BSkyB DRX890i
 
Ultima modifica:
Con la 100 ottengo facilmente tutti 8, con una 80 dovrebbero come minimo esserci tutti 7.
 
Se volete dare una indicazione in più aggiungete la lunghezza del cavo coassiale che avete.
 
Come riferimento io uso il TP di Rai ovvero 10.992 GHz. Il più basso da me sono i 11.662 GHz dove ci sono Rai 2 HD e Rai 3 HD e la frequenza 12.731 GHz frequenza di Real Time HD ;)

Anche da me in prov di firenze il piu' basso e' 11.662 GHz. Non ho mai provato ad affinare il puntamento su questa frequenza. Si puo' migliorare affinandola o e' cosi' e non si puo' fare altro? A sentimento direi che una volta puntato bene quel satellite, la potenza del segnale e' quella senza possibilita' di miglioramenti, tranne che aumentare diametro parabola o sostituire l' LNB. CHIEDO LUMI AGLI ESPERTI.:eusa_think:
 
La 11.662 GHz a Palermo arriva più o meno al 68% mentre la frequenza 12.731 GHz al 61% quindi affinare il disco con quelle frequenze sarebbe un suicidio per le altre frequenze. Meglio prendere come riferimento la sola 10.992 GHz...
 
La 11.662 GHz a Palermo arriva più o meno al 68% mentre la frequenza 12.731 GHz al 61% quindi affinare il disco con quelle frequenze sarebbe un suicidio per le altre frequenze. Meglio prendere come riferimento la sola 10.992 GHz...

Io il puntamento lo faccio su 11.766 . Sbaglio qualcosa? Dici che il miglior compromesso sia affinare la 10.992? Su Astra 19,2 (altra parabola) il puntamento lo faccio su Rai HD, cioe' la 11.288, anche perche' sono i canali che riesco a decifrare :D . Anche qui quale sarebbe il miglior compromesso? GRAZIE.
 
In caso di eventi estremi come neve marcia su parabola e LNB, la 10992 è una delle ultime ad andarsene.
 
Ho chiesto quale fosse il transponder più basso perché pensavo fosse più intelligente puntare la parabola prendendo come riferimento il segnale peggiore.
Ma forse sbaglio ed è indifferente? Alla fine ho sempre puntato sintonizzando un canale a caso (e di solito era rai1) ed ora mi è venuto questo scrupolo e volevo un'opinione anche da voi...

Che dite?
 
Per me è meglio puntare un TP medio-basso, perchè è quello che per prima ti da problemi in caso di brutto tempo.
 
Considera anche che possa essere il cavo coassiale a causare delle differenze marcate tra i transponder. Anche se il cavo è quasi nuovo il problema potrebbe stare li, come ho supposto nel mio messaggio precedente. La verifica potresti farla portando il ricevitore sul tetto oppure chiamando un antennista dotato di analizzatore di spettro portatile o comunque di strumentazione apposita.
 
Indietro
Alto Basso