ADSL 8 mega margine rumore snr bassissimo

Alert

Digital-Forum Silver Master
Registrato
20 Giugno 2003
Messaggi
3.364
Buongiorno a tutti,
come da titolo,ho una adsl 20 mega con infostrada settata ad 8 mega ed ho sempre avuto un snr 7-8 db. Da ieri sera si è abbassato paurosamente a 3 db,e ciononostante la connessione rimane stabile...possibile?? può darsi che sia un valore letto male dal modem (fritz box 3270) oppure ci sono casi in cui l'adsl non si sconnette pur con un margine così basso??
 
Diciamo che hai molta fortuna che non perdi la connessione.

Un adsl con quel margine di rumore dovrebbe essere molto instabile.
 
Buongiorno a tutti,
come da titolo,ho una adsl 20 mega con infostrada settata ad 8 mega ed ho sempre avuto un snr 7-8 db. Da ieri sera si è abbassato paurosamente a 3 db,e ciononostante la connessione rimane stabile...possibile?? può darsi che sia un valore letto male dal modem (fritz box 3270) oppure ci sono casi in cui l'adsl non si sconnette pur con un margine così basso??

Se vuoi posta i valori di attenuazione riportati dal FRITZ! Box, così vediamo se riusciamo a sistemare qualcosa :)
 
Io spesso lo forzo a 2 db.. Se hai una buona linea, non avrai problemi, solo maggiore velocità ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Questa la situazione attuale e zero disconnessioni:

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8000 512
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 384 64
Capacità della linea kbit/s 7861 1117
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 7861 509
Adattamento continuo della velocità spento spento
Modalità di risparmio corrente L2 spento

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP spento spento

Margine rapporto segnale-rumore dB 3 26
Scambio di bit (bitswap) attivata spento
Attenuazione di linea dB 37 24
Riduzione della potenza dB 0 0

Che ne pensate?
 
Questa la situazione attuale e zero disconnessioni:

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8000 512
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 384 64
Capacità della linea kbit/s 7861 1117
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 7861 509
Adattamento continuo della velocità spento spento
Modalità di risparmio corrente L2 spento

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP spento spento

Margine rapporto segnale-rumore dB 3 26
Scambio di bit (bitswap) attivata spento
Attenuazione di linea dB 37 24
Riduzione della potenza dB 0 0

Che ne pensate?

A quell'attenuazione in teoria potresti avere una capacità di linea di almeno 10 mega
Com'è strutturato il tuo impianto interno? Hai delle vecchie tripolari?
 
Si tripolari,il modem non è collegato alla presa principale ma anche provando a spostarlo non ho notato guadagni significativi.
 
Si tripolari,il modem non è collegato alla presa principale ma anche provando a spostarlo non ho notato guadagni significativi.

Dovresti intercettare la prima presa, quella da cui si dirama l'impianto. Poi da li prendi il doppino Telecom, lo isoli dal resto dell'impianto, ci colleghi un cavo telefonico provvisorio al volo e direttamente il modem.
Poi vedi che parametri ti da ;)
 
Ho fatto un po di prove,ed alla fine ho capito che i veri disturbi alla linea derivano dal decoder mysky (!) che è collegato alla stessa presa del modem...stacco il decoder e la capacità della linea sale magicamente a 9276 che è grossomodo la capacità fisica. Assurdo...
che ne pensate?
 
Penso che se hai 10 Mb/s, ed i modem connessi sono due, il calcolo dovrebbe essere Infostrada = 10 Mb/s - MySky.
Connettere due modem sullo stesso doppino, non mi sembra una cosa corretta. Non ho MySky quindi non conosco il loro modem, però forse sarebbe più corretto collegare il MySky ad una presa LAN del modem infostrada. In questo modo il modem collegato sulla linea è solo uno, e tramite lo switch interno si consegna la linea al MySky.
 
Si sì,io intendevo decoder collegato alla presa elettrica...stranamente crea numerosi disturbi alla linea adsl
 
Quindi vuoi dire che staccando la spina elettrica del mysky, quindi spegnendolo, risolvi il problema ?
Il decoder mysky è collegato alla lan del modem infostrada ?
Occorre capire se è l'alimentatore switching del mysky. E' per caso un alimentatore esterno ?
 
Si semplicemente staccando la spina...l'alimentatore è esterno,il decoder è collegato al modem con cavo di rete.
 
Ok, quindi fai la prova a lasciare collegata la spina dell'alimentatore, e scollegare lo spinotto dal mysky. In questo modo il mysky è spento, mentre l'alimentatore è acceso, e vediamo se è l'alimentatore o il mysky a dare fastidio.
 
Il problema non è l'alimentatore ma il mysky...vai a capire perché
 
Indietro
Alto Basso