Addio a Renzo Villa

lucpip

Digital-Forum Gold Master
Registrato
3 Gennaio 2003
Messaggi
6.269
Località
Provincia di Varese
Ieri sera è morto uno dei padri della televisione locale in italia: Renzo villa. Qui di seguito un articolo tratto da Varesenews.

36799_1519751924425_1553358395_31313451_6473855_n.jpg


Si è spento nella sua casa varesina Renzo Villa, personaggio televisivo, uno dei primi volti tra quelli della tv privata italiana degli anni '70. Aveva da qualche mese annunciato la malattia, che l'ha spento questa sera, 16 dicembre, nella sua casa di Masnago. Proprio negli ultimi giorni Villa è stato al centro di alcuni articoli che sulla stampa locale e nazionale annunciavano l'imminente uscita in libreria della sua storia, raccontata in un testo autobiografico, il cui ricavato sarà devoluto ad una iniziativa sociale, il Banco Alimentare.
Originario di Germignaga, nel Luinese, Villa fu fondatore assieme all'amico Enzo Tortora di Antenna 3 Lombardia; raggiunse la notorietà conducendo la nota trasmissione “Il Bingoo”: in onda dallo studio 1 di Legnano per una decina di stagioni circa, prevedeva una serie di giochi legati alla variante anglosassone della tombola. Villa incise anche dei dischi, rivolti prevalentemente a un pubblico di bambini: la sua canzone più nota è “Caro Papà”. Grande successo di vendite ebbe pure la sigla della trasmissione Bingoo. Un personaggio amato e conosciuto dal grande pubblico, tanto che in un sondaggio alla fine degli Settanta risultò come uno dei volti più noti della tv. Poi tanti anni ancora impegnato nella televisione, strumento con cui fino all'ultimo ha comunicato col suo pubblico. Proprio come avvenne il 7 ottobre scorso durante Happy Hour, in onda su Telelombardia: “Ho il cancro, e lotto contro la morte” annunciò in quell'occasione Renzo Villa.
 
Sempre da Varesenews
tortora_flauto_villa.jpg

In un sondaggio alla fine degli Settanta risultò come uno dei volti più noti della tv, poco dietro i mostri sacri come Mike Bongiorno e Pippo Baudo. Renzo Villa (a destra, con Enzo Tortora e Lucio Flauto), 69 anni, è il fondatore di Antenna 3, la tv privata dell’altomilanese che inventò format divenuti storici, e che per una stagione fu la vera alternativa al monopolio della Rai. Nella sua casa di Varese, l’inventore del Bingo, una fortunata trasmissione che andò in onda per alcuni anni, ha scritto un toccante libro di memorie, dove la sua avventura personale si intreccia con quella della tv privata italiana e di personaggi amati dal pubblico.
Ti ricordi quella sera? La storia delle prime televisioni private in Italia raccontata, per parole e immagini, da uno dei protagonisti", di Renzo e Roberta Villa.
L’occasione del libro è anche privata e tocca corde delicate e familiari che emozionano chi scorre le pagine del libro. Villa ha annunciato qualche mese fa di avere una grave malattia: ha dettato la sua avventura alla figlia Roberta, giorno e notte, riannodando i ricordi, scegliendo immagini inedite e ritagli di riviste dell’epoca. Ne è uscito un ritratto interessante di un pezzo di vita della televisione italiana, quando con qualche buona idea e un pizzico di follia si poteva ancora inventare una vera e propria impresa amata dal pubblico.
E poi c’è una carrellata di personaggi. A partire da Enzo Tortora, la star cacciata dalla Rai negli anni Settanta per un’intervista in cui criticò i vertici (anche allora…) e che fu convinta da Villa a entrare nell’avventura della tv privata. «Qualche mese fa abbiamo fatto una cena con vecchi collaboratori della tv, e in tanti mi hanno chiesto di scrivere una storia di quella stagione – spiega il conduttore – dico la verità, ormai pensavo quasi che non interessasse più a molti, e invece negli ultimi tempi i messaggi si sono moltiplicati».
Il volume è in realtà ancora in lavorazione, ma le bozze sono ormai terminate. Sarà distribuito a gennaio. Villa si è accollato il ruolo di editore e i ricavi saranno destinati a una iniziativa sociale, il Banco Alimentare. E’ la storia di un sogno, che fin dall’infanzia prese Renzo Villa. Nato a Germignaga da una famiglia operaia, iniziò facendo il cameriere alla stazioni di Bellinzona. Velocemente assunse compiti organizzativi. Cambiò diversi lavori. Andò a Roma nel clima della Dolce vita, fece la comparsa nei film storici, tornò a Varese dove fu assunto in comune, fu anche dirigente della Acli. Un giorno lesse della nascita di Telebiella, la prima tv privata, andò a parlare con Peppo Sacchi, il creatore, vi incontrò Enzo Tortora, e insieme fondarono Telealtomilanese, a Busto Arsizio, con un socio industriale della zona. Cominciarono così i primi programmi, ma la compagine societaria si sfaldò. Nel 1977 Villa e Tortora, con i soldi ricavati dalla precedente avventura, diedero vita ad Antenna 3. Nacquero trasmissione fortunatissime.
Il Bingooo (il titolo originale era così, un urlo), il Pomofiore, e la Bustarella. La tv privata non era solo Fininvest, per anni il talento artistico di Villa si incontrò con una propensione agli affari fuori dal comune. Fu anche un po’ viveur e un ottimo procacciatore di sponsor, tanto che dopo il 1987 si occupò della concessionaria pubblicitaria della tv.
 
un omaggio a uno dei pionieri della tv locale che iniziava a muoversi in
quegli anni difficili e pieni di entusiasmo, indimenticabile per stile e raffinatezza
 
Poco tempo fà su Sky avevo visto una trasmissione
dedicata alla nascita delle TV locali, mi pare sia
andato in onda una sua intervista....
Condoglianze ai suoi cari...
 
Ma non ha lavorato anche a Canale 5 ai primordi della tv del Biscione ??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: Mi sembra una faccia conosciuta , mi sembra di averlo visto a quei tempi su canale 5 in una trasmissione mattutina se non erro ...
Mi sbaglio ???? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Comunque RIP !!!:mad:
 
anche io partecipo al dolore della famiglia dell'uomo che la "inventato" insieme a Tortora la televisione privata in Italia.
Volevo segnalare a chi fosse interessato la prossima messa in vendita del volume "Ti ricordi quella sera" appena uscito dalla stampa, scritto proprio da Renzo Villa, con la storia della Tv da Telealtomilanese ad Antenna 3; il ricavato sarà dato in beneficienza...
grazie Renzo
 
Ultima modifica:
ho fatto zapping sui canali tl/a3/c6...gli hanno dedicato una mezz'ora malamente e svogliatamente condotta da Poletti in seconda serata e un'oretta di repliche su canale6. Potevano ricordarlo e onorarlo meglio.
Molta gente se non ci fosse stato lui anziché stare in tv avrebbe sicuramente fatto altro perciò merita senz'altro riconoscenza.
Senza Villa...chissà come sarebbero andate le cose?..meglio o peggio ma certamente diversamente, perciò è stato un grande personaggio.
 
Presentazione autobiografia di Renzo Villa (fondatore Antenna3)

TELEVIDEO3 s.r.l. E ASSOCIAZIONE CIRCUITI DINAMICI

Presentano

TI RICORDI QUELLA SERA?

LA STORIA DELLE PRIME TELEVISIONI PRIVATE IN ITALIA NEI RICORDI DI UNO DEI PROTAGONISTI

Presentazione dell’autobiografia del fondatore di Antenna3 e Telealtomilanese Renzo Villa, scritta a quattro mani con la figlia Roberta

Lunedì 7 Marzo, ore 18.00

Sala presentazioni

Associazione Circuiti Dinamici
(già Circolo Culturale Bertold Brecht)

Via Giovanola 21/c, Milano, Q.re Chiesa Rossa

METROPOLITANA MM2 ABBIATEGRASSO
AMPIO PARCHEGGIO GRATIS A DISPOSIZIONE IN ZONA NO ECOPASS

Ingresso libero

Per informazioni:

INFO@TELEVIDEO3.IT CELL 3495464545
 
me lo ricordo bene da bambino lo guradavo tutte le settimane, lui come Andenna di bustarella, se non ricordo male bingo era di amrtedì, e la bustarella di giovedì. Il coniglio ciuffo poi, con le sue barzellette al limite della trasmettibilità. :)

Mi spiace molto, ma così è la vita.
 
Indietro
Alto Basso