Addio 113, l'Italia si adegua (finalmente) alla normativa europea

alex86

Digital-Forum Friend
Registrato
24 Aprile 2004
Messaggi
23.792
Località
Roma
Al via il 112,numero unico per Sos
Sostituisce il "vecchio" 113

Da luglio sarà attivo anche in Italia il nuovo 112, numero unico per la sicurezza in tutta Europa. In caso di incendi, fughe di gas, o altre emergenze, si dovrà chiamare questo numero che sostituisce il 113. Una centrale unica gestirà tutte le emergenze e chi telefonerà sarà individuato in soli 4 secondi. La razionalizzazione del servizio, che si adegua a standard internazionali, è prevista da un decreto del ministero delle Comunicazioni.

Il vecchio 113, il numero a cui hanno chiamato per anni gli italiani, non andrà subito in pensione. La novità risulterà gradita soprattutto agli stranieri, da tempo abituati a un unico centralino, il 112 appunto.

Non ci sarà più quindi la divisione tra carabinieri (112) o la polizia (113). L'operatore del nuovo centralino riuscirà a individuare prontamente il luogo da cui è partita la chiamata d'emergenza.

Si eviteranno così preziose perdite di tempo, anche se la vittima non sarà in grado di fornire l'indirizzo esatto dell'emergenza (vuoi perché cade la linea, vuoi perché è sotto shock). Infatti grazie alla rete in cui l'Italia è divisa, le "celle telefoniche", l'operatore sarà sempre in grado di individuare il chiamante. Il nuovo 112 sarà sperimentato a Salerno. In maniera graduale, toccherà poi alle altre città, in modo da uniformarsi alle direttive Ue.

|TGCOM|
 
...forse, da rete fissa.:eusa_think:

alex86 ha scritto:
L'operatore del nuovo centralino riuscirà a individuare prontamente il luogo da cui è partita la chiamata d'emergenza.
 
quì è spiegato meglio... :) per i dubbiosi...;)

http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/nuovo-112/nuovo-112/nuovo-112.html

" Il nuovo sistema mette al centro l'operatore di telefonia, quello che fa partire la chiamata di soccorso. E' l'operatore a sapere dove si trovano la persona ferita e il suo telefono (fisso o mobile). E' l'operatore a indirizzare, dunque, la chiamata verso un Centro operativo della Polizia oppure dei Carabinieri. Questo, in base alla vicinanza tra la persona nei guai e la struttura che può meglio soccorrerla."
 
Nulla di nuovo, il sistema si usa per il tracking dei mezzi mobili (o meglio, per spiare mogli e mariti.. basta inviare un sms di consenso dal cellulare da tracciare :D) ma è abbastanza impreciso.
Per sapere dove si trova un cellulare, ovvero un auto od un camion od una persona con reale precisione serve la ricezione di un segnale GPS. E' questo il segnale con cui, reinviato tramite celulare, possiamo sapere, questa volta sì, con ottima precisione, dove sta quel telefono cellulare.:evil5:

...tecnicamente:
1) se il segnale del telefonino non è a portata di 3 celle (triangolazione), sai solo che sta in quella cella. (con raggio di alcuni Km)
2) appena il telefonino sale in quota, es. collina, la cella impegnata può risultare a svariati km dall'ubicazione dell'apparecchio.
 
:icon_twisted: sicuramente molto meglio che non sapere neanche da che "regione" arrivava la richiesta di aiuto... ;) se si interrompe la chiamata.
e poi con le nuove celle "direzionali" si arriva molto vicino anche senza triangolazioni.;)
 
...l'operatore avrà un'idea relativamente precisa (>Km) del punto da cui proviene la chiamata, cosa che però non permetterà affatto di inviare sul posto mezzi di soccorso, a meno che il chiamante non dia un'ubicazione (come ora) o che la chiamata non provenga da rete fissa.:evil5:
Una realtà ben diversa da che... l'operatore sarà sempre in grado di individuare il chiamante.:evil5:
 
Non credo sia un sistema classico, ma ci saranno diverse sperimentazioni di nuove tecnologie a noi non note... :eusa_think:
 
Giusto per precisare che qui il numero di emergenza e' 999 e non 112 anche se funziona lo stesso.

Ciao ciao ;) ;)
 
...professionalmente, credo che mi siano già note.;)

dj GCE ha scritto:
Non credo sia un sistema classico, ma ci saranno diverse sperimentazioni di nuove tecnologie a noi non note... :eusa_think:
 
TIKAL ha scritto:
Giusto per precisare che qui il numero di emergenza e' 999 e non 112 anche se funziona lo stesso.

Ciao ciao ;) ;)

In Scozia? In Inghilterra mi risulta correttamente il 112 ;)
 
Tuner ha scritto:
...l'operatore avrà un'idea relativamente precisa (>Km) del punto da cui proviene la chiamata, cosa che però non permetterà affatto di inviare sul posto mezzi di soccorso, a meno che il chiamante non dia un'ubicazione (come ora) o che la chiamata non provenga da rete fissa.:evil5:
Una realtà ben diversa da che... l'operatore sarà sempre in grado di individuare il chiamante.:evil5:
Non se il numero è riservato. Infatti la legge sulla privacy non gli consente di spulciare tra l'elenco dei riservati senza autorizzazione della magistratura. :evil5: Però ci sono delle deroghe...
 
A parte che si parlava di ubicazione e non di nomi, so benissimo che ci sono deroghe alla privacy. Se vai a ripescare un certo TD, tra le righe scrivevo proprio che questi accessi tecnicamente possibili e "particolari" (possibili anche da mezzi mobili e semplici "valigette" ,se proprio vuoi saperlo) sono quelli che mettono davvero a rischio la riservatezza dei cittadini.:eusa_think:

alex86 ha scritto:
Non se il numero è riservato. Infatti la legge sulla privacy non gli consente di spulciare tra l'elenco dei riservati senza autorizzazione della magistratura. :evil5: Però ci sono delle deroghe...
 
Vogliono creare una specie di 911 europeo?

Ma il 112 sarà anche 115 e 118?
 
di giààààààà...ma come siamo rapidi...chissà quante penali abbiamo pagato per non cambiare numero .......
 
Si un numero Europeo per le emergenze, in pratica chiami un centralino e ti chiedono che tipo di assistenza vuoi: sanitaria, polizia, oppure i vigili del fuoco :)

Ciao ciao ;) ;)
 
I nostri cellulari, senza scheda, possono fare solo il 112 da una vita (la famosa chiamata d'emergenza), proprio in virtù della normativa europea sul numero unico d'emergenza.
 
Indietro
Alto Basso