Acquisizione con audio sfasato

The Swan

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
30 Aprile 2010
Messaggi
11.770
Località
Milano west
Alcuni problemi:

1) dei film registrati, li acquisisco a pc ma l' audio viene sfasato. non mi capita sempre, alcune volte ma e' fastidioso.

Io registro su dvd rec, sul suo hdd, poi trasferisco da hdd a dvd e poi acquisisco con pc tramite dvd fab. molte volte tutto perfetto, altre no.
uso virtualdub per sincronizzare l' audio ma non tiene tutto il film la sincronia.
chi mi consiglia dei buoni settaggi per non avere questo inconveniente? anche acquisire con altri formati, non per forza .avi con audio mp3.
la migliore codifica per voi qual' e'?

2) se uso per acquisire format factory, voglio acquisire in mkv per avere buona qualita' ma dimensioni accettabili e non 1gb di film ogni volta.
succede pero' che a volte il film va a scatti, pero' qui l' audio e' sincronizzato.
mi aiutate anche per questo problema?
 
Non mi è chiaro perchè fai tutti questi passaggi, in particolare poi perchè dal dvd passi al pc con Virtualdub... Non puoi mettere direttamente il contenuto del dvd sul pc? Mi sfugge qualcosa?

Comunque per evitare l'asincronia, l'ideale è acquisire usando formati il più "leggeri" possibile, ovvero ti conviene acquisire usando codec sia video che audio adatti a questo scopo, e successivamente codificare in, divx, avc, vp7, 8,ecc quello che vuoi... riguardo il video, e mp3(o altro) riguardo l'audio.

Come codec di acquisizione, ti suggerisco Huffyuv... va molto bene anche la versione inclusa in FFdshow VFW... perche ha anche l'opzione del formato 4:2:0, che affatica ancora meno del 4:2:2, che tanto con molti codec non è supportato (ad esempio divx e xvid).
Come codec audio... nessuno... ovvero PCM = nessuna compressione.
Quando acquisisci è bene che non fai nient'altro col PC... o almeno apri cose "leggere" e prima di avviare l'acquisizione...
 
par di capire che quando dice "acquisire" intende "rippare" su PC il DVD prodotto dal DVDrec: rileggere 3° riga, ha nominato DVDFab...
 
Sì, vero... è che la prima frase del punto 1 è fuorviante :)
vedi qui:
1) dei film registrati, li acquisisco a pc ma l' audio viene sfasato.
e anche all'ultimo dice di voler acquisire in mkv... che non ha molto senso... penso appunto intenda "rippare" in mkv, ma anche in questo caso non c'entra l'mkv che è solo un contenitore.. penso intenda in MPEG-4 (codec), visto che l'mkv non c'entra con qualità (video/audio) e dimensioni.
2) se uso per acquisire format factory, voglio acquisire in mkv per avere buona qualita' ma dimensioni accettabili e non 1gb di film ogni volta.


----------------
Quindi l'asicronia dovrebbe essersi "generata" più a monte, forse con la trasmissione... tipo "cali" di segnale... che corrompono il flusso. A me succedeva ad esempio a causa di un LNB della parabola con 4 uscite indipendenti, era in modello un po "scadente" per cui le uscite non erano del tutto disaccoppiate e quando si passava da una polarizzazione all'altra cambiando canale sul decoder di un'altra delle 4 stanze, squadrettava per qualche istante anche nella mia. In diretta generava solo questo(squadrettamento dell'immagine e scroscio audio)... mentre se stavo registrando si ripercuoteva anche sulla sincronia A/V a causa del flusso corrotto in quel punto.

Dovrebbe descrivere meglio da che fonte acquisisce... per capire da dove origina il problema... e anche se prima dell'ultima "acquisizione" con DVD Fab(non so cos'è) il filmato se lo trova già fuori sincrono.
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi, grazie per gli aiuti. dunque, si, mi sono espresso male, io rippo, non acquisisco. la vera e propria acquisizione e' la registrazione tramite il mio dvd.

grazie a stefano per i consigli,volevo chiedere quindi se quel codec o software che mi ha consigliato si trovasse sul web. comunque per chiarirvi meglio sia a te che ad acetone, vi spiego i passaggi: registrazione su hdd del dvd rec ---> trasferimento da qualita DR a qualita' SP su dvd a velocita' 1x ---> rippaggio tramite pc.

Non so come si faccia dal dvd al pc perche' o devo aprirlo il dvd e togliere ogni volta l' hdd e collegarlo al pc.. o mettere in play la registrazione e questa volta aquisire veramente con il pc? (che e' un portatile della dell di 3/4 anni fa..un po' limitato secondo me per un' acquisizione vera e propria).

altro aspetto: virtual dub non lo uso: lo uso solamente in questi rari casi dove l' audio e' asincorono , posso dividere il film in piu' spezzoni e sincrinizzare l' audio e poi riunire gli spezzoni ma e' un lavoro che porta via tempo.

potete dirmi solo come mai utilizzando sempre lo stesso metodo di registrazione e rippaggio ho solo sporadiche volte il mio problema? (altro dato se puo' essere utile..il film e' vecchissimo del 1973).
perche' rippando con format factoy in mkv il film scatta? (ram del pc in fase di rippaggio insufficente? non e' un problema poi di visualizzazione del pc ma proprio di acquisizione in quanto poi scatta su qualsiasi tv o dispositivo dotato di usb lo veda) se non scattasse avrei rispolto i problemi con questo film.
 
Ultima modifica:
Se la registrazione avviene tramite DVD recorder, il codec Huffyuv che avevo consigliato, non serve (lo suggerivo per acquisire direttamente dalla fonte, esempio da un decoder sat, da una web cam ecc, tramite Virtualdub). Rimangono validi gli altri codec (Divx, Xvid, AVC, ecc...), che hanno uno scopo diverso, cioè per il file finale, se lo vuoi piu piccolo mantenendo circa la qualità del file uscente dal DVD (che è MPEG-2). Se vuoi convertirlo in uno di questi, puoi usare lo stesso Virtualdub, dopo aver installato i codec.
Non so come si faccia dal dvd al pc perche' o devo aprirlo il dvd e togliere ogni volta l' hdd e collegarlo al pc.. o mettere in play la registrazione e questa volta aquisire veramente con il pc? (che e' un portatile della dell di 3/4 anni fa..un po' limitato secondo me per un' acquisizione vera e propria).
Una volta che la registrazione è sul DVD (intendo il disco, non il DVD-recorder) per portarlo sul PC ti basta inserirlo nel lettore del pc, "entrare" nella cartella dello stesso "VIDEO_TS" copia incollare i file .VOB sul pc. Per caricarli in Virtualdub, devi preinstallare su questo il plugin per MPEG-2, se non lo hai già.
Non serve acquisire direttamente col pc, perchè intanto serve una scheda di acquisizione... e ci sarebbe una conversione digitale-analogica che farebbe drasticamente scadere la qualità delle immagini della registrazione...

Il programma di cui parli, non lo conosco ma mi pare faccia un po tutto "da solo", in automatico.

Dovresti però specificare se il problema dell'asincronia, sullo stessa registrazione, si verifica anche sul disco DVD quando lo leggi col pc.


PS: perche non lasci tutto sul disco DVD? :) (a meno che non ci sia giò il fuori sincrono e allora sei costretto a "ritrattarlo") Anche perchè forse una conversione digitale-analogico c'è già... e anche se non ci fosse, dubito (ma non li conosco bene) che il DVD-Rec lasci il flusso originale cosi come in trasmissione, come invece fanno i cosiddetti PVR.
 
Una volta che la registrazione è sul DVD (intendo il disco, non il DVD-recorder) per portarlo sul PC ti basta inserirlo nel lettore del pc, "entrare" nella cartella dello stesso "VIDEO_TS" copia incollare i file .VOB sul pc. Per caricarli in Virtualdub, devi preinstallare su questo il plugin per MPEG-2, se non lo hai già.
Non serve acquisire direttamente col pc, perchè intanto serve una scheda di acquisizione... e ci sarebbe una conversione digitale-analogica che farebbe drasticamente scadere la qualità delle immagini della registrazione...

allora provero' anche cosi', una sola cosa: guadagno in qualita' facendo cosi'? intendo qualita' senza sgranature ma dimensioni accettabili? vorrei avere un film da 1he30min di circa 700-750mb, ora mi escono circa di 1gb-1,2gb

Il programma di cui parli, non lo conosco ma mi pare faccia un po tutto "da solo", in automatico.

sono due, li uso a seconda del dvd-rw che uso. con i tdk dvd-rw, uso dvdfab che li legge senza problemi e li rippa, con i verbatim dvd-rw dvdfab non li legge e allora uso format factory e la cosa curiosa e' che con entrambe i programmi l' audio di questo film mi esce sfasato.

Dovresti però specificare se il problema dell'asincronia, sullo stessa registrazione, si verifica anche sul disco DVD quando lo leggi col pc.

no, non si verifica


PS: perche non lasci tutto sul disco DVD? :) (a meno che non ci sia giò il fuori sincrono e allora sei costretto a "ritrattarlo") Anche perchè forse una conversione digitale-analogico c'è già... e anche se non ci fosse, dubito (ma non li conosco bene) che il DVD-Rec lasci il flusso originale cosi come in trasmissione, come invece fanno i cosiddetti PVR.

perche' mi piacerebbe mettere tutte le registrazioni sui miei hd, che li lascio collegati alla tv e le ho tutte di pronto uso. sto digitalizzando tutto, anche i dvd che ho (i capolavori tengo il dvd anche se lo rippo, mentre per quelli non originali rippo e poi o svendo ai mercatini o porto in cantina, ne ho a pile e non so piu' dove metterli), stessa cosa sto facendo con le vecchie vhs che sono prevalentemente registrazioni dalla tv, tutto digitalizzato su hd che, parliamoci chiaro, si libera spazio sulle mensole e armadietti. anche lato audio ho questa mania, sto rippando tutti i vecchi cd che a loro volta erano musicassette registrate dalla radio.
 
allora provero' anche cosi', una sola cosa: guadagno in qualita' facendo cosi'? intendo qualita' senza sgranature ma dimensioni accettabili? vorrei avere un film da 1he30min di circa 700-750mb, ora mi escono circa di 1gb-1,2gb
La qualità sarà per forza inferiore a quella della sorgente. In più per farlo stare in 700 MB, senza quadretti, devi saper gestire i vari parametri della codifica col codec che vuoi usare... e non è detto che basti, dipende molto dal tipo di filmato.. se è granduloso, o no... in genere i film nuovi sono comlto comprimibili, perchè non hanno artefatti come i vecchi, ma non vale in assoluto...



sono due, li uso a seconda del dvd-rw che uso. con i tdk dvd-rw, uso dvdfab che li legge senza problemi e li rippa, con i verbatim dvd-rw dvdfab non li legge e allora uso format factory e la cosa curiosa e' che con entrambe i programmi l' audio di questo film mi esce sfasato.



no, non si verifica
Allora qualcosa va storto in questo passaggio... per cui non c'entra la fonte di ricezione, come avevo preso in considerazione inizialmente. Non so da cosa dipende... prova a vedere se da qualche parte c'è riportato un valore di "delay" (ritardo) da inserire... però da qualche parte dovrebbe venirti indicato qualce valore sia... se suggerisce un valore... cmq mi sa che non c'entra nemmeno questo, se l'asincronia aumenta sempre di piu e non è costante per tutta la durata del filmato... poi se succede solo a volte... non so, secondo me è un problema di risorse del pc...? oppure lo usi mentre fa questo lavoro?... questo è possibile.

perche' mi piacerebbe mettere tutte le registrazioni sui miei hd, che li lascio collegati alla tv e le ho tutte di pronto uso. sto digitalizzando tutto, anche i dvd che ho (i capolavori tengo il dvd anche se lo rippo, mentre per quelli non originali rippo e poi o svendo ai mercatini o porto in cantina, ne ho a pile e non so piu' dove metterli), stessa cosa sto facendo con le vecchie vhs che sono prevalentemente registrazioni dalla tv, tutto digitalizzato su hd che, parliamoci chiaro, si libera spazio sulle mensole e armadietti. anche lato audio ho questa mania, sto rippando tutti i vecchi cd che a loro volta erano musicassette registrate dalla radio.
Sì, anche io faccio così, ma uso un PVR e dalal fonte originale (in trasmissione) si fa solo un passaggio in pratica... IL DVD-Rec che usi ha un suo sintonizzatore? o c'è un decoder tramite scart? altrimenti c'è un ulteriore passaggio ( in analogico)... oltre la conversione MPEG-2(trasmissione)->MPEG-2(vob)
 
La qualità sarà per forza inferiore a quella della sorgente. In più per farlo stare in 700 MB, senza quadretti, devi saper gestire i vari parametri della codifica col codec che vuoi usare... e non è detto che basti, dipende molto dal tipo di filmato.. se è granduloso, o no... in genere i film nuovi sono comlto comprimibili, perchè non hanno artefatti come i vecchi, ma non vale in assoluto...

non li so gestire i parametri, cioe', molte erano registrazioni anche dall' analogico e per forza ho dovuto mettere un bitrate di 1500. Per non rendere pesantissimo il file, l' audio mp3 l ho ridotto da 192 a 96kbits. ho notato anche io invece che rippando da dvd originali ce la faccio con molto meno bitrate e ottengo buoni risultati, anche per le registrazioni dal digitale terrestre, pero' per le registrazioni che reputo importanti da rivedere, per andare sul sicuro tengo comunque un bitrate alto.


Allora qualcosa va storto in questo passaggio... per cui non c'entra la fonte di ricezione, come avevo preso in considerazione inizialmente. Non so da cosa dipende... prova a vedere se da qualche parte c'è riportato un valore di "delay" (ritardo) da inserire... però da qualche parte dovrebbe venirti indicato qualce valore sia... se suggerisce un valore... cmq mi sa che non c'entra nemmeno questo, se l'asincronia aumenta sempre di piu e non è costante per tutta la durata del filmato... poi se succede solo a volte... non so, secondo me è un problema di risorse del pc...? oppure lo usi mentre fa questo lavoro?... questo è possibile.

si infatti, presumo anche io che sia il pc un po' limitato, certe volte lo uso ma per un download mentre anche rippa, oppure anche trasferendo file tra i vari hdisk. altro dato a supporto e' che i dvd-rw che uso sono sempre gli stessi due.


IL DVD-Rec che usi ha un suo sintonizzatore? o c'è un decoder tramite scart?

il dvd che uso ha il decoder integrato.
 
Secondo me allora è quello. Spostare dati tra HDD mentre ricodifica un filmato, magari in h264 (in .mkv)... non è proprio indicato. Quando fai la conversione, non dovresti urarlo per nient'altro il PC (di solito si lascia il pc lavorare di notte per ste cose :D , almeno io faccio così).
Non c'entra il supporto DVD-RW ;)

Prova a rifare quello che ti da problemi, evitando di fare altro mentre converte. Magari prova anche solo un pezzettino, un campione..
 
Prova a rifare quello che ti da problemi, evitando di fare altro mentre converte. Magari prova anche solo un pezzettino, un campione..

purtroppo, ho solo ormai il file che sto spezzettando a pc, il dvd l ho gia' cancellato e riutilizzato. comunque se risuccede, ora ho piu' chiaro il perche'.
grazie per il supporto, quando avro' un pc messo meglio, penso che utilizzero' il formato mkv, in quanto (ma forse sbaglio) forse si ottiene buona qualita' pur non facendo pesare tanto il file.
 
Non è che sbagli ;) solo che il MKV tu credo che lo intendi riferito al H264 (o MPEG-4 AVC)... però è questo che da migliore qualià rispetto ad altri, non il MKV, che è solo un contenitore.

Per farti un esempio banale, un portafoglio è "ricco" in base al contenuto di banconote, non in base a se stesso che è solo un contenitore... :)

MKV, AVI, e altri sono solo contenitori di file multimediali... la differenza in qualità la fa il codec con cui li associ... che possono essere molto diversi tra loro...
 
Non è che sbagli ;) solo che il MKV tu credo che lo intendi riferito al H264 (o MPEG-4 AVC)... però è questo che da migliore qualià rispetto ad altri, non il MKV, che è solo un contenitore.

bravo si, infatti su format factory la codifica e' H264 e se importo un file vob e me lo salvo su pc me lo fa salvare come mkv, se invece rippo in mkv H264 direttamente dal dvd utilizzando sempre format factory me lo salva in avi. su dvd fab questa possibilita' (h264) non me la propone.
grazie per i chiarimenti.
 
Infatti, in avi in genere si usa DivX o XviD, almeno sono quelli piu usati, ma non per forza questi. Di certo l'avi mal si adatta all H264 (se non tramite qualche hack credo), molto meglio in MKV, viceversa Divx o Xvid, stanno meglio in AVI per questioni di retrocompatibilità coi lettori dvd per la tv ad esempio; ma nulla vieta di fare l'incontrario e la qualità video rimarrebbe invariata...
 
Infatti, in avi in genere si usa DivX o XviD, almeno sono quelli piu usati, ma non per forza questi. Di certo l'avi mal si adatta all H264 (se non tramite qualche hack credo), molto meglio in MKV, viceversa Divx o Xvid, stanno meglio in AVI per questioni di retrocompatibilità coi lettori dvd per la tv ad esempio; ma nulla vieta di fare l'incontrario e la qualità video rimarrebbe invariata...

capito. per curiosita' sai che faro'? provo a registrare dal tv dei miei, che registra direttamente sulla chiavetta (pvr?) e poi provo a convertire con minor bitrate, per vedere se ottengo meno pesantezza e stessa qualita'
 
Sì buona cosa. Sui tv non ti so dire però se la registrazione è in formato proprietario leggibile solo con la tv. Non sono ferrato coi tv. Di certo coi decoder per il DTT, anche di qualche decina di euro registrano in formato .ts leggibile.
 
Sì buona cosa. Sui tv non ti so dire però se la registrazione è in formato proprietario leggibile solo con la tv. Non sono ferrato coi tv. Di certo coi decoder per il DTT, anche di qualche decina di euro registrano in formato .ts leggibile.

ok. grazie per tutte le info.
 
Senza nulla togliere all'amico S7efano che ti ha ben supportato ... se avessi letto a partire da QUI con un pò di pazienza in lettura avresti capito il problema dell'audio-video non sincronizzato.
In particolar modo in fondo al post 39 vi è un consiglio.

Saluti
by Ram ;)
 
e' una bibbia quella che hai creato, molto utile.
il sincrono del suono , tutta la procedura descritta nel post 38, e' fattibile anche con i file gia' acquisiti in .avi?
 
Indietro
Alto Basso