[Acerra, NA] Problemi per ricevere La7!!!!!!!!

homm75

Digital-Forum New User
Registrato
30 Giugno 2010
Messaggi
5
Buongiorno... a tutti...

premetto che non sono un gran conoscitore dell'argomento... ma volevo sottoporre a voi esperti il mio problema. Ho montato una nuova antenna per dtt, che mi ha migliorato la ricezione dei canali già esistenti mux rai e can 5 (verso camaldoli). La mia zona non è coperta come la restante parte della provincia di Napoli dove si vedono una miriade di canali. a Me interessa il pacchetto la7. dhalia k2 etc...
Puntando la nuova antenna verso i camaldoli nn riesco a vederla. allora chiedo... possibile montare anche un'altra antenna e servirsene solo allo scopo di carpire il segnale di la7 da un altro ripetitore tipo Caserta o Montevergine?.... potrei inserire il connettore all'interno della mia centralina che con l'analogico era riservato alla ricezione del rai2?.... o devo cambiare anche la centralina che a quanto pare ha un solo ingresso uhf ed altri dove non è specificata la banda?--.... scusate la lungaggine.... e magari qualche fesseria tecnica... grazie.... AIUTATEMI
 
Ciao homm75.
Se con un’altra antenna uhf vuoi prendere un solo mux digitale in linea di massima non è necessario cambiare amplificatore; occorre sapere qual’è il canale-frequenza di questo La7 e miscelare le due uhf con una apposito scatolotto, volgarmente chiamato filtro-miscelatore (deve essere specifico per quel canale), prima di entrare nell’ingresso uhf dell’amplificatore; la soluzione più semplice sarebbe quella di orientare la sola antenna uhf verso un ripetitore alternativo dove riesci a ricevere sia Dhalia sia gli altri mux digitali; mi sembra che dalle tue parti tutti i ripetitori trasmettono in uhf in polarizzazione verticale ed in banda terza (Rai dvb1 e qualche tv locale) in polarizzazione orizzontale; se prendi le reti Rai in uhf la banda terza potresti non metterla.
 
Ma come miscelo due antenne UHF?

bhe... nn riesco a risolvere il problema, ma qualcuno sa dirmi come miscelo due antenne UHF orientate diversamente in modo tale da recepire più canali?...... visto che con una ci faccio poco?
 
facciamo un passo indietro –
che tipo di antenne hai su? - su che ripetitore sono orientante le antenne? – cosa prendi bene e cosa vorresti prendere di altro? – sei sicuro che cavi e antenne siano in buono stato, che l’antenna uhf sia abbastanza alta e l’amplificatore non arruginito e con guadagno di segnale adeguato al numero di prese di antenne da servire?
Due antenne uhf possono convivere bene solo se una viene amplificata solo per alcune frequenze (ad esempio per la banda quarta) e l’altra per le restanti frequenze (ad es. per la banda quinta); per far ciò occorre conoscere esattamente quali mux prendi bene dalle varie direzioni e su quali canali trasmettono; dopo, esaminato il tutto, si può arrivare ad una soluzione.
 
reggio_s ha scritto:
facciamo un passo indietro –
che tipo di antenne hai su? - su che ripetitore sono orientante le antenne? – cosa prendi bene e cosa vorresti prendere di altro? – sei sicuro che cavi e antenne siano in buono stato, che l’antenna uhf sia abbastanza alta e l’amplificatore non arruginito e con guadagno di segnale adeguato al numero di prese di antenne da servire?
Due antenne uhf possono convivere bene solo se una viene amplificata solo per alcune frequenze (ad esempio per la banda quarta) e l’altra per le restanti frequenze (ad es. per la banda quinta); per far ciò occorre conoscere esattamente quali mux prendi bene dalle varie direzioni e su quali canali trasmettono; dopo, esaminato il tutto, si può arrivare ad una soluzione.

Bhe nn ho tutte le conoscenze tecniche per risponderti a tutto. Nella mia zona usano tutti questo nuovo tipo di antenna uhf 21-69 (se nn sbaglio) quelle con perimetro in in plastiche azzurre. orientata in maniera orizzontale verso Camaldoli della CBS o GBS. L'amplificatore è praticamente nuovo utilizzato in passato per analogico infatti ha ingresso per rai1 , rai 2, altri simili ed uno dedicato a UHF. (dippiù ninsò! :badgrin: ) e l'impianto nuovo. grazie
 
ok, l'antenna uhf credo sia una tripla (=sviluppata su tre assi) di nuova generazione; specifica anche se l'hai montata con i vari elementi perpendicolari al suolo (=polarizzazione orizzontale) oppure paralleli al suolo (=polarizzazione verticale); non hai specificato quali Mux prendi bene e quali vorresti aggiungerci; prima parlavi del Mux Dhalia; oltre a Dhalia te ne interessano altri?; qualcosa mi fa pensare che il tuo amply ha un ingresso di banda I (Rai uno analogico), uno di banda IV (Rai due e Rai tre analogici), uno uhf e forse uno di banda III - sarebbe bene scoprire almeno il modello e la marca.
 
homm75 ha scritto:
Bhe nn ho tutte le conoscenze tecniche per risponderti a tutto. Nella mia zona usano tutti questo nuovo tipo di antenna uhf 21-69 (se nn sbaglio) quelle con perimetro in in plastiche azzurre. orientata in maniera orizzontale verso Camaldoli della CBS o GBS. L'amplificatore è praticamente nuovo utilizzato in passato per analogico infatti ha ingresso per rai1 , rai 2, altri simili ed uno dedicato a UHF. (dippiù ninsò! :badgrin: ) e l'impianto nuovo. grazie

Credo dovresti metterla in verticale!!!!!!

Da Camaldoli e Faito, in UHF, è tutto in polarizzazione verticale (eccetto quelli verso l' isola di Capri secondo la Cassazione Ag-Brasc :D )
Fosse questo il problema?
 
pezz8tto ha scritto:
Credo dovresti metterla in verticale!!!!!!
Altroché! :evil5:
Confermo che per ricevere da Camaldoli (o anche dal Faito) la polarizzazione in UHF è verticale. ;)


pezz8tto ha scritto:
(eccetto quelli verso l' isola di Capri secondo la Cassazione Ag-Brasc :D )
Addirittura Cassazione! :D :D :D
Comunque sì, però vale solo per il Faito: alcuni segnali (diciamo quelli a carattere Nazionale) solo verso Capri vengono irradiati in orizzontale anziché in verticale. ;)
OT
Mi hai ricordato l'uscita del portiere Salvatore su "Così Parlò Bellavista": "Dotto'... Quann' Parla Bellavista... E' CASSAZIONE!" :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Altroché! :evil5:
Confermo che per ricevere da Camaldoli (o anche dal Faito) la polarizzazione in UHF è verticale. ;)


Addirittura Cassazione! :D :D :D
Comunque sì, però vale solo per il Faito: alcuni segnali (diciamo quelli a carattere Nazionale) solo verso Capri vengono irradiati in orizzontale anziché in verticale. ;)
OT
Mi hai ricordato l'uscita del portiere Salvatore su "Così Parlò Bellavista": "Dotto'... Quann' Parla Bellavista... E' CASSAZIONE!" :D

:D

ps: attenzione che tra una 15ina di giorni dovrò esibirmi nell' installazione della nuova antenna di casa mia (tecnico contattato nelle vicinanze, bravissimo, con strumentazione davvero eccellente ma.... non economicissimo quindi credo di divertirmi da solo)...allora si che saranno....fatti vostri :D
 
bhe.... orizzontale....in questo senso

tutti l'hanno sistemata in zona in questo modo ad eccezione di qualcuno. Cmq orizzontale nel senso.... come l'auto con le portiere aperte.... giusto?... cmq... la 7 riesco ad agganciarla... ma quei diavoli di k2/ sportitalia un pò meno.... ah volevo aggiungere a chi me lo aveva chiesto l'amplificatore utilizzato è nte roma... clm...b1.3.4.5 uhf... queste le sigle stampate
 
Ultima modifica:
Allora se le "ali" posteriori dell'antenna (cioè il riflettore) sono posizionate come a ricordare le portiere aperte di un'automobile, la polarizzazione è verticale (sicuramente le "bacchette" degli "assi" dell'antenna, cioè gli elementi montanti sulle culle, tecnicamente parlando, sono posizionati perpendicolari al terrento). ;)
 
homm75 ha scritto:
Nella mia zona usano tutti questo nuovo tipo di antenna uhf 21-69 (se nn sbaglio) quelle con perimetro in in plastiche azzurre. orientata in maniera orizzontale verso Camaldoli della CBS o GBS. L'amplificatore è praticamente nuovo utilizzato in passato per analogico infatti ha ingresso per rai1 , rai 2, altri simili ed uno dedicato a UHF e l'impianto nuovo. grazie

Non avevo dato molto peso alla digitura “orientata in maniera orizzontale” ritenendola troppo generica (potevi intendere dritta, non verso l’alto!), ecco perché avevo chiesto di specificare la posizione degli elementi; adesso è chiaro che se i riflettori restano laterali, i direttori sono posizionati dall’alto verso il basso lungo i tre assi portanti e la polarizzazione è quindi verticale.
Una foto esplicativa di un’antenna posizionata in polarizzazione verticale:

http://img704.imageshack.us/img704/4449/45elem.jpg

Una semplice prova che puoi fare è orientare la tua antenna verso altri ripetitori e tramite una scansione canali vedere cosa ricevi in più; oltre a Camaldoli/Camaldolilli dovresti ricevere qualcosa anche dal Monte Faito/Vico Equenze spostando la direzione di circa 70 gradi; più o meno nella stessa direzione del Monte Faito ci sono i ripetitori di Monte Vergine/Mercogliano, ma per quest’ultimo sito dovrai fare le prove mettendo l’antenna con l’altra polarizzazione.
 
Caro amico di Acerra, per capirci qualcosa nel tuo caso, cominciamo con l'analizzare i segnali ricevibili ad Acerra secondo il data base di Otg Tv:

47 682 v Timb1 Dvb dvb Camaldolilli Napoli NA
Qui trovi K2, Sport Italia, La7D. Se lo ricevi bene, vuol dire che la tua antenna è puntata verso i Camaldoli.

48 690 v Timb3 Dvb dvb Camaldolilli Napoli NA
48 690 o Timb3 Dvb dvb M. Vergine Trocchio Mercogliano AV
Questo mux lo puoi ricevere da entrambi i siti, contiene La7, MTV, la7D.

49 698 o Mediaset Dvb 4 dvb M. Vergine Trocchio Mercogliano AV
Per comparazione ti metto anche Mediaset con Canale 5, Rete 4 e Italia Uno. Se ricevi bene questi canali, probabilmente hai l'antenna verso Monte Vergine, non Camaldoli.

60 786 v Timb2 Dvb dvb Camaldolilli Napoli NA
Infine, il mux di Dahlia, ricevibile solo da Camaldoli.

Ora, secondo questi dati, dovresti capire da quale ripetitore ricevi meglio. Se capisci che ricevi meglio da MonteVergine, sappi che potrai ricevere bene solo i canali Mediaset e il mux Timb 3 con La7 da Monte Vergine, non da Camaldoli. A meno che il tuo problema con questo mux, cioè i canali La7 e MTV non sia dato proprio da difficoltà di sincronismo fra i segnali in SFN provenienti da Camaldoli e Monte Vergine, e allora occorre munirsi di una buona antenna direttiva con alto rapporto A/I e misuratore di campo per trovare la posizione giusta che minimizzi o annulli del tutto il bit error su tale canale. Altrimenti, puoi impazzire prima di venirne a capo.
ATTENZIONE: per ricevere da Camaldoli l'antenna UHF deve essere montata in polarizzazione VERTICALE, mentre per Monte Vergine in ORIZZONTALE. Fai quindi bene attenzione a come posizioni l'antenna, cioè come è ruotata sul proprio asse (elementi paralleli al terreno = orizzontale).
 
Ultima modifica:
Non è da escludere la possibilità di instalalre due antenne UHF, una in verticale verso Camadoli, l'altra in orizzontale verso Monte Vergine, accoppiate direttamente o tramite centralino. Ma, in questo caso, è quasi indispensabile il misuratore di campo per trovare la giusta posizione di entrambe che massimizzi i segnali e non crei interferenze reciproche per le reti SFN. Altre interferenze non dovrebbero essercene, visto che la zona è switchata e quindi le frequenze sono state riassegnate in modo univoco.
 
piersan ha scritto:
Non è da escludere la possibilità di instalalre due antenne UHF, una in verticale verso Camadoli, l'altra in orizzontale verso Monte Vergine, accoppiate direttamente o tramite centralino. Ma, in questo caso, è quasi indispensabile il misuratore di campo per trovare la giusta posizione di entrambe che massimizzi i segnali e non crei interferenze reciproche per le reti SFN. Altre interferenze non dovrebbero essercene, visto che la zona è switchata e quindi le frequenze sono state riassegnate in modo univoco.

grazie piersan, per il tuo esaustivo intervento.... ma tu penso che da profano io riesca a montare due uhf come dicevi... senza misuratore di campo? altrimenti lo sfizio di ottenere risultati dove sta?...... quella che vedo nel tuo avatar è simile alla mia antenna... ma io l'ho montata al contrario, a quanto ho capito orizzontale giusto? ciao
 
homm75 ha scritto:
grazie piersan, per il tuo esaustivo intervento.... ma tu penso che da profano io riesca a montare due uhf come dicevi... senza misuratore di campo? altrimenti lo sfizio di ottenere risultati dove sta?...... quella che vedo nel tuo avatar è simile alla mia antenna... ma io l'ho montata al contrario, a quanto ho capito orizzontale giusto? ciao

NO!

Ecco vedi l' antenna dell' avatar di Piersan....quella è la polarizzazione ORIZZIONTALE...necessaria per prendere da Montevergine......

Per il Faito o per i Camaldoli devi metterla in verticale........e cioè nel modo opposto cioè con le griglie riflettori che stanno in questo modo < I > ;

Per il misuratore???? Beh con l' analogico, per puntare il faito, difficilmente si utilizzava...oggi vedo che quasi tutti gli antennisti lo usano e......anche in una zona facile come quella di Napoli che riceve da Faito......un qualche motivo ci sarà.......
 
pezz8tto ha scritto:
Per il misuratore???? Beh con l' analogico, per puntare il faito, difficilmente si utilizzava...oggi vedo che quasi tutti gli antennisti lo usano e......anche in una zona facile come quella di Napoli che riceve da Faito......un qualche motivo ci sarà.......

Ti quoto e mi ri-quoto: "occorre munirsi di una buona antenna direttiva con alto rapporto A/I e misuratore di campo per trovare la posizione giusta che minimizzi o annulli del tutto il bit error su tale canale. Altrimenti, puoi impazzire prima di venirne a capo".
Quanto scrivi tu succede un po' dappertutto, in zone facili e difficili, poiché con l'analogico contava soprattutto l'intensità del campo, con il digitale conta la pulizia del segnale, cioè il rapporto fra i dati contenuti nell'onda diretta e quelli contenuti nelle onde riflesse, o echi. Ho potuto sperimentare personalmente grossi problemi di ricezione dovuti a bassa qualità del segnale, cioè alto bit error rate, in zone distanti 1 km dal ripetitore, che eroga 100 watt non 10 kW..., in presenza di livello superiore a 68 dBmicroV. Ecco perché con il digitale il puntamento "a vista", che pure può assicurare il più alto livello, non basta. A volte un'antenna montata a 1 metro dal tetto può captare un segnale pieno di echi, che il misuratore rivela come alto BER o bassa qualità; tu non lo puoi sapere, se non hai il misuratore. Spesso in questi casi basta alzare il sostegno di 1 o 2 metri per avere qualità 100% laddove prima la avevi oscillante fra 20-30%, con rischio di peggioramento ulteriore in caso di pioggia o altre condizioni meteo avverse. ALtre volte non serve neanche alzare il sostegno, basta orientare l'antenna un po' più a destra o a sinistra rispetto al ripetitore, per avere la qualità 100%. Si evitano echi, interferenze, si bilanciano i livelli... ma solo con il misuratore puoi fare un buon lavoro. Sì, la tv digitale ha quasi imposto il misuratore di campo per segnali DVB-T, altrimenti " si esce pazzi" lottando contro qualcosa, le onde elettromagnetiche, che non si vede...
 
homm75 ha scritto:
grazie piersan, per il tuo esaustivo intervento.... ma tu penso che da profano io riesca a montare due uhf come dicevi... senza misuratore di campo? altrimenti lo sfizio di ottenere risultati dove sta?...... quella che vedo nel tuo avatar è simile alla mia antenna... ma io l'ho montata al contrario, a quanto ho capito orizzontale giusto? ciao

L'antenna del mio avatar è montata in polarizzazione orizzontale, per montarla in verticale bisogna ruotarla di 90 gradi sul suo asse, e i riflettori assumono la posizione che tu hai definito "sportelli aperti dell'auto". Riepilogando: da dove sei tu, per ricevere dal M.te Faito è preferibile la pol. verticale (Rai trasmette sia or che ver, ma gli altri solo ver.), da Monte Vergine la orizzontale.
Prima di provare a installare due antenne UHF, prova bene una di queste due postazioni. Non è facile installare due antenne UHF da puntare in direzioni diverse, sebbene una in orizzontale e una in verticale. Se hai un ampli con un solo ingresso devi usare un accoppiatore per 2 ant. UHF, due antenne UHF UGUALI, due spezzoni di cavo di UGUALE lunghezza (raccomandabile fortemente). L'uscita dell'accoppiatore la inserisci nell'unico ingresso dell'ampli, ma in questo modo NON potrai regolare separatamente il livello delle due antenne, qualora fosse diverso. Altrimenti devi usare un ampli con DUE ingressi UHF, regolabili, e in questo modo non ti serve l'accoppiatore e sei meno vincolato sulla lunghezza dei cavi di collegamento, inoltre puoi regolare in modo indipendente il livello dei segnali ricevuti dalle due antenne. Come scritto nel post precedente, il misuratore di campo è ora quasi indispensabile per fare un buon lavoro, ancora di più per un impianto con 2 antenne UHF in direzioni diverse.
 
piersan ha scritto:
L'antenna del mio avatar è montata in polarizzazione orizzontale, per montarla in verticale bisogna ruotarla di 90 gradi sul suo asse, e i riflettori assumono la posizione che tu hai definito "sportelli aperti dell'auto". Riepilogando: da dove sei tu, per ricevere dal M.te Faito è preferibile la pol. verticale (Rai trasmette sia or che ver, ma gli altri solo ver.), da Monte Vergine la orizzontale.
Prima di provare a installare due antenne UHF, prova bene una di queste due postazioni. Non è facile installare due antenne UHF da puntare in direzioni diverse, sebbene una in orizzontale e una in verticale. Se hai un ampli con un solo ingresso devi usare un accoppiatore per 2 ant. UHF, due antenne UHF UGUALI, due spezzoni di cavo di UGUALE lunghezza (raccomandabile fortemente). L'uscita dell'accoppiatore la inserisci nell'unico ingresso dell'ampli, ma in questo modo NON potrai regolare separatamente il livello delle due antenne, qualora fosse diverso. Altrimenti devi usare un ampli con DUE ingressi UHF, regolabili, e in questo modo non ti serve l'accoppiatore e sei meno vincolato sulla lunghezza dei cavi di collegamento, inoltre puoi regolare in modo indipendente il livello dei segnali ricevuti dalle due antenne. Come scritto nel post precedente, il misuratore di campo è ora quasi indispensabile per fare un buon lavoro, ancora di più per un impianto con 2 antenne UHF in direzioni diverse.

Ciao Piersan.

Mi permetto di intervenire in quanto conosco un pochino la zona dove abita l'amico.
Fargli mettere una seconda antenna verso Montevergine con la speranza di fargli vedere i Timb e' praticamente inutile per varie ragioni:

- l'otticita' con Montevergine e' garantita praticamente solo per gli impianti RAI che trasmettono dalla vetta, mentre tutti gli altri si trovano piu' in basso

- anche se ovviamente la non otticita' non significa la non ricevibilita', va detto che comunque i 3 Timb che trasmettono dai Camaldoli sono perfettamente in ottica ad Acerra e quindi sulla carta dovrebbero essere ricevibili in misura infinitamente migliore degli imppianti analoghi di montevergine

- I canali di telecom Media trasmettenti in analogico da montevergine erano MTV, che era irradiato in banda 3 su un G ex teleAkery (ringrazio il mio maestro AntonioP per le preziose info) e la7 che operava se non erro su un 34H. Ora il primo non si e' mai visto ne' ad Acerra ne' a Pomigliano (verificato mesi fa, personalmente), mentre il secondo o non si e' mai visto o si vedeva malissimo. Se i diagrammi di irradiazione segli impianti sono rimasti gli stessi (per cambiarli occorre comunque un'autorizzazione apposita) dubito che siano ricevibili bene ad acerra.

- Accoppiare o comunque miscelare senza canalizzare due antenne e' formalmente corretto purche' montate in polarizzazioni ortogonali tra loro (e fin qui ci siamo). Ma siccome le due antenne non hanno un'unica direzione di ricezione, anche se puntano praticamente a 180° l'una dall'altra, i casini dovuti agli echi Camaldoli che entrano nell'antenna puntata su Montevergine ci sono sempre, anche se attenuati. Senza contare che la polarizzazione di un segnale puo' cambiare a causa di una riflessione!

- Tieni conto che praticamente nessuno dalle parti dell'amico di Acerra (e Pomigliano) ha una UHF su Montevergine. Troverai al piu' qualche vecchio impianto risalente all'era analogica composto da VHF3 su Montevergine per Rai1 + una UHF canalizzata per il 31 per ricevere rai2 da Montevergine + una UHF per tutto il resto da camaldoli/lli. Mentre sto notando la comparsa di molti impianti composti da una sola UHF su Camaldoli/Camaldolilli visto che il mux 1 trasmette in UHF sul 23. O addirittura sto vedendo impianti composti da una VHF3 puntata su Camaldoli Eremo per il Mux1 + UHF per tutto il resto sempre su Camaldoli/Camaldolilli. Ma niente di piu'.

In sostanza vale il tuo consiglio di usare un misuratore di Campo se l'amico ha problemi a sintonizzare i Timb, senza scervellarsi pero' a provare casertavecchia e compagnia
 
Ultima modifica:
fred_flinstone ha scritto:
Ciao Piersan.

Mi permetto di intervenire in quanto conosco un pochino la zona dove abita l'amico.
Fargli mettere una seconda antenna verso Montevergine con la speranza di fargli vedere i Timb e' praticamente inutile per varie ragioni..........

Ci mancherebbe che tu non possa dire la tua... Anzi, il tuo intervento è prezioso e va a colmare la mia lacuna di conoscenza della zona. Che tu conosci. Credo che, quindi, al nostro amico convenga cercare di ricevere al meglio i segnali dai Camaldoli, posizionando l'antenna UHF in verticale e cercando la migliore posizione per neutralizzare eventuali echi che gli rendono difficile ricevere il mux Timb sul ch. 48. Mi chiedo, però, vista la tabella di otgtv.it, dai Camaldoli si riceve anche il mux Mediaset 4 ch. 49?

Una curiosità sulla tua firma: cosa ci fai ancora con una VHF canale B?! Non è un inutile carico per il vento?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso