accoppiamento pannelli UHF

smoky

Digital-Forum Master
Registrato
14 Ottobre 2009
Messaggi
832
Località
Zona Monchiero-CN
Ciao a tutti,volevo togliermi una curiosità:eusa_think: :
ho sempre solo visto pannelli accoppiati uno affiancato all'altro sia per antenne in pol.V che in H.
La mia domanda,rivolta ai più esperti,è questa:se io accoppio due pannelli uno sotto l'altro cosa cambia?
Cioè per entrare più nello specifico io volevo usate un doppiopannello creato per ricevere in H in V? Ci sono controindicazioni e/o differenza rispetto all'accoppiamento classico?

Grazie
 
smoky ha scritto:
Cioè per entrare più nello specifico io volevo usate un doppiopannello creato per ricevere in H in V? Ci sono controindicazioni e/o differenza rispetto all'accoppiamento classico?Grazie

Cosa intendi per "ricevere in H in V"?
 
utilizzare un classico doppiopannello creato per ricevere in polarizzazione orizzontale per ricevere invece segnali in verticale,cioè girarlo di 90° avendo così un pannello sotto l'altro invece che di fianco.
 
smoky ha scritto:
utilizzare un classico doppiopannello creato per ricevere in polarizzazione orizzontale per ricevere invece segnali in verticale,cioè girarlo di 90° avendo così un pannello sotto l'altro invece che di fianco.

L'accoppiamento sul piano orizzontale di due antenne ha lo scopo di restringere l'angolo di ricezione in senso azimutale mentre l'accoppiamento di antenne sul piano verticale lo si adotta per restringere il lobo sul piano V e lo si adotta quando si vogliono eliminare riflessioni provenienti dal basso (specchi d'acqua, tetti in metallo ecc.).
Se questo è il tuo scopo puoi provarci ma l'accoppiamento di 2 antenne non è una passeggiata.
 
Grazie del chiarimento,perciò,se ho capito bene,per cercare di eliminare echi e riflessioni,provocati da altri segnali riflessi contro una collina,l'ideale è utilizzare un'accoppiamento sul piano orizzontale?
 
si, esatto; - aggiungo che senza ricorrere a pannelli accoppiati i nuovi tipi di antenne proteggono ancora meglio da questo tipo di problemi; in Liguria, ad esempio, quello dei pannelli accoppiati sul piano orizzontale era un sistema molto usato fino a poco tempo fa; con l’avvento del digitale terrestre molti pannelli sono stati sostituiti con antenne “triple” (quelle sviluppate su tre assi)...
 
smoky ha scritto:
Grazie del chiarimento,perciò,se ho capito bene,per cercare di eliminare echi e riflessioni,provocati da altri segnali riflessi contro una collina,l'ideale è utilizzare un'accoppiamento sul piano orizzontale?

Sì, è corretto, qualsiasi sia la polarizzazione del segnale in arrivo.

reggio_s ha scritto:
si, esatto; - aggiungo che senza ricorrere a pannelli accoppiati i nuovi tipi di antenne proteggono ancora meglio da questo tipo di problemi; in Liguria, ad esempio, quello dei pannelli accoppiati sul piano orizzontale era un sistema molto usato fino a poco tempo fa; con l’avvento del digitale terrestre molti pannelli sono stati sostituiti con antenne “triple” (quelle sviluppate su tre assi)...

Nell'esempio che ha fatto reggio_s le antenne "triplex" possono limitare i problemi di riflessione dal basso (ad esempio il mare) se montate in polarizzazione orizzontale mentre se vengono montate in polarizzazione verticale stringono il lobo sul piano azimutale perchè i tre gruppi di direttori sono affiancati sul piano orizzontale.
 
scusami flash ma dai parametri indicati per queste antenne l'apertura verticale è indicata più ampia rispetto a quella orizzontale; il restringimento dell'apertura verticale vale invece per le antenne a pannello che da poco direttive in polarizzazione orizzontale diventano decisamente più direttive se orientate in polarizzazione verticale; personalmente ho provato una triplex in polarizzazione orizzontale in una zona difficile sotto Campo dei Fiori (Varese) e i risultati sono stati sorprendentemente positivi; anche l'esempio della Liguria si riferiva all'orientamento verso vicinissime montagne
 
@flash54
mi hai fatto venire un dubbio atroce: le indicazioni fornite di solito come apertura orizzontale e verticale delle antenne si riferiscono comunque alla sola polarizzazione orizzontale? se è così hai ragione tu! tra l'altro in polarizzazione verticale una tripla somiglia a tre antenne accoppiate su un piano orizzontale..
 
reggio_s ha scritto:
@flash54
mi hai fatto venire un dubbio atroce: le indicazioni fornite di solito come apertura orizzontale e verticale delle antenne si riferiscono comunque alla sola polarizzazione orizzontale? se è così hai ragione tu! tra l'altro in polarizzazione verticale una tripla somiglia a tre antenne accoppiate su un piano orizzontale..

Esatto, l'esempio che ho fatto sull'impiego delle antenne triplex dovrebbe averti charito i dubbi.
Montata in polarizzazione orizzontale stringe il lobo sull'angolo zenitale.
montata in polarizzazione verticale stringe il lobo sull'angolo azimutale.

In ogni caso due antenne montate affiancate stringono l'angolo azimutale mentre sovrapposte stringono quello zenitale, quale che sia la polarizzazione.
 
Cmq per l'esperienza che ho avuto io il doppiopannello non lo batte nessuno,quando dopo lo s.o. del 2009 rifeci l'impianto(mi trovo in una zona particolarmente soggetta a echi e riflessioni) provai sia una triplex Iare che un doppiopannello verticale Prestel,con risultati nettamente a favore del pannello,con la triplex entrava di tutto:5eek: poi magari da zona a zona i risultati cambiano ed è preferibile l'una all'altra o viceversa.

Grazie per la spiegazione su quando adottare un accoppiamento sul piano orizzontale oppure su quello verticale ,ora mi è tutto molto più chiaro.
Buona notte
 
smoky ha scritto:
Cmq per l'esperienza che ho avuto io il doppiopannello non lo batte nessuno,quando dopo lo s.o. del 2009 rifeci l'impianto(mi trovo in una zona particolarmente soggetta a echi e riflessioni) provai sia una triplex Iare che un doppiopannello verticale Prestel,con risultati nettamente a favore del pannello,con la triplex entrava di tutto:5eek: poi magari da zona a zona i risultati cambiano ed è preferibile l'una all'altra o viceversa.

Grazie per la spiegazione su quando adottare un accoppiamento sul piano orizzontale oppure su quello verticale ,ora mi è tutto molto più chiaro.
Buona notte

Sì, certamente i pannelli accoppiati hanno una resa superiore; l'esempio fatto sulla triplex serviva solo a chiarire il concetto di partenza.
Ciò che non ho capito è come avevi montato la triplex.
 
I singoli pannelli, sono già un accoppiamento (collineare) di due o 4 dipoli.
Gli accoppiamenti, in termini di lobi spuri, non sono l'ideale nei sistemi a larga banda, in quanto la distanza tra gli elementi ed il ritardo di fase delle linee di alimentazione non possono essere ottimali su tutta la banda UHF.
Il pannello per UHF, in termini di "pulizia" del lobo è quindi un'antenna che nasce già con un problema di lobi spuri, più o meno accentuati a seconda della frequenza.
Un accoppiamento di più pannelli, inevitabilmente, esaspera questa caratteristica, che può essere più o meno nociva a seconda della situazione specifica e della polarizzazione.

Anche le cosiddette antene "triplex" soffrono di lobi spuri, perchè la distanza fra le serie dei direttori non può essere ottimale su tutta la banda. (anzi, la distanza dovrebbe essere maggiore per i direttori più lunghi, mentre in realtà è vero il contrario)
In particolare, nelle frequenza più basse, la spaziatura verticale fra i direttori è molto ridotta al punto che guadagno e rapporto A/I non si discostano molto da quello che avrebbe una semplice Yagi con riflettore a diedro.
A frequenze superiori, dove i direttori (più piccoli) sono maggiormente spaziati sul piano verticale, le "triplex" si comportano in modo analogo a 3 yagi distinte e sovrapposte.
 
flash54 ha scritto:
Ciò che non ho capito è come avevi montato la triplex.
In verticale,all'epoca,parlo della primavera 2010,da La Morra,MDS,Timb,il gruppo Tacchino non trasmettevano ancora verso Cuneo(e perciò anche verso la mia zona)per cui quello che si riceveva(Rai,ReteA e diverse private) era tutto in verticale tranne Telecupole.
Mi ricordo una cosa in particolare che con la triplex in verticale,puntata su La Morra,mi entrava discretamente il Mux MSD4,trasmesso dal ripetitore locale in H(spostato di circa 45° più a est rispetto a La Morra),con il pannellone(sempre in V naturalmente)puntato su La Morra alla stessa altezza sul palo,sul 49 entrava un segnale debolissimo che non veniva nemmeno agganciato,una bella differenza di prestazioni:eusa_think:
 
smoky ha scritto:
In verticale,all'epoca,parlo della primavera 2010,da La Morra,MDS,Timb,il gruppo Tacchino non trasmettevano ancora verso Cuneo(e perciò anche verso la mia zona)per cui quello che si riceveva(Rai,ReteA e diverse private) era tutto in verticale tranne Telecupole.
Mi ricordo una cosa in particolare che con la triplex in verticale,puntata su La Morra,mi entrava discretamente il Mux MSD4,trasmesso dal ripetitore locale in H(spostato di circa 45° più a est rispetto a La Morra),con il pannellone(sempre in V naturalmente)puntato su La Morra alla stessa altezza sul palo,sul 49 entrava un segnale debolissimo che non veniva nemmeno agganciato,una bella differenza di prestazioni:eusa_think:

Scusami, mi ero intorcinato nel ragionamento e non volevo sapere come hai montato la triplex ma il doppio pannello.
Non trovo documentazione della prestel (forse E8F?) e non immagino come sei riuscito a montarla in polarizzazione verticale.
 
Indietro
Alto Basso