53esimo Zecchino d'Oro, dal 16 al 20 Novembre su Rai Uno

adriaho

Digital-Forum Friend
Registrato
18 Novembre 2007
Messaggi
20.770
Dal 16 al 20 novembre, lo Zecchino d’Oro ritorna su RAI1 con la 53° edizione in diretta dall’Antoniano di Bologna, dalle 17.00 alle 18.45 (martedì-venerdì) e dalle 17.15 alle 20.00 (il sabato) e sarà condotto da Veronica Maya e Pino Insegno, al suo “debutto” sul palco dell’Antoniano.

Tutti i dettagli sul portale DIGITAL-SAT

I Partecipanti e le canzoni in gara
7 (Testo: Carmine Spera/Musica: Carmine Spera - Lorenzo Natale) - Alice Bonfant (8 anni) di Capoterra

Bravissimissima (Testo: Maria Francesca Polli/Musica: Marco Iardella) - Margherita Rivoire (5 anni) di Milano

Forza Gesù (Testo: R. Martirano/Musica: R. Martirano) - Simone Deiana (7 anni) di Uta

Grazie a te (Salamat) (Filippine) (Testo: Jerry Arquisola/Testo Italiano: Gian Marco Gualandi/Musica: Jerry Arquisola) - Gianmarco Naraja Mallillin (9 anni) di Roma

I suoni delle cose (Testo: L. Veronesi - P. Valli - G. Di Marco/Musica: L. Veronesi - P. Valli - G. Di Marco) - Francesco Cavicchioli (5 anni) di Gambassi Terme e Nicole Melis (7 anni) di Cornegliano Laudense

Il ballo del girasole (Testo: Dario Sgrò/Musica: Dario Sgrò) - Giulia Fredianelli (10 anni) di Certaldo

Il contadino (Testo: Lodovico Saccol/Musica: Lodovico Saccol) - Giovanni Pellizzari (7 anni) di San Zenone degli Ezzelini

Io pregherò (Azerbaigian) (Azerbaigian) (Testo: I. Jalilova/Testo Italiano: Giovanni Gotti/Musica: I. Jalilova) - Aida Musaeva (10 anni) di Rüstəm Əliyev

La scimmia, la volpe e le scarpe (Osaru no cagoya) (Giappone) (Testo: Minoru Kainuma - T. Yamagami/Testo Italiano: Antonella Boriani/Musica: Minoru Kainuma) - Ryoma Kainuma (8 anni) di Tokyo

Libus il cane latino (Testo: P. Frola/Musica: P. Frola) - Alessandro De Muro (10 anni) di Rocchetta Tanaro

Un sogno nel cielo (Dobre dobranoc) (Polonia) (Testo: Katarzyna Rokicka/Testo Italiano: M. Nava/Musica: Katarzyna Rokicka) - Zuzanna Rosa (10 anni) di Cracovia

Un topolino, un gatto e… un grande papà (Testo: Maria Letizia Amoroso/Musica: Maria Letizia Amoroso) - Irene Citarrella (5 anni) di Bagheria
 
La sardegna schiera anche quest'anno 2 partecipanti... Ormai sono un po cresciutello per queste trasmissioni però lo zecchino d'oro è l'unica trasmissione di canzoni dove i bambini cantano che merita, anche se ultimamente ha perso molto dopo l'uscita di Cino Tortorella, spero possa far pace con i frati dell'Antoniano.
 
l'ho messo per mezzora e mi ha gia stancato... Son riusciti a rovinare una trasmissione che andave bene cosi come era! CHe roba è questa divisione per squadre...
 
Io l'ho visto più o meno dal 1977 fino al 1985, e ricordo anche alcuni canzoni vincitrici di quel periodo.
La sigla era "Ciao Amico Ciao" o qualcosa del genere, Conduceva Cino Tortorella da solo, poi appariva anche Topo Gigio. C'era solo per 3 gg e solo im pomeriggio.

Degli anni successivi ricordo la canzone che vinse credo nell'88 (Cane e Gatto) e poi 3 anni fa quando vinse invece una bambina sarda con la canzone "benvenuti all'acquario".
 
anche in questi anni è di pomeriggio... anche se la serata finale sarebbe anche giusto trasmetterla in prima serata... comunque quest'anno edizione pessima... Hanno pure diviso in bambini in squadre... Non è piu lo zecchino che conoscevo... Io faccio parte di quella generazione di bambini che son cresciuti con scuola rap e il catalicammello... quest'anno anche l'impostazione del programma è pessima! Si sente davvero la mancanza di Cino Tortorella!
 
adriaho ha scritto:
Dal 16 al 20 novembre, lo Zecchino d’Oro ritorna su RAI1 con la 53° edizione in diretta dall’Antoniano di Bologna, dalle 17.00 alle 18.45 (martedì-venerdì) e dalle 17.15 alle 20.00 (il sabato) e sarà condotto da Veronica Maya e Pino Insegno, al suo “debutto” sul palco dell’Antoniano.

Tutti i dettagli sul portale DIGITAL-SAT

I Partecipanti e le canzoni in gara
7 (Testo: Carmine Spera/Musica: Carmine Spera - Lorenzo Natale) - Alice Bonfant (8 anni) di Capoterra

Bravissimissima (Testo: Maria Francesca Polli/Musica: Marco Iardella) - Margherita Rivoire (5 anni) di Milano

Forza Gesù (Testo: R. Martirano/Musica: R. Martirano) - Simone Deiana (7 anni) di Uta

Grazie a te (Salamat) (Filippine) (Testo: Jerry Arquisola/Testo Italiano: Gian Marco Gualandi/Musica: Jerry Arquisola) - Gianmarco Naraja Mallillin (9 anni) di Roma

I suoni delle cose (Testo: L. Veronesi - P. Valli - G. Di Marco/Musica: L. Veronesi - P. Valli - G. Di Marco) - Francesco Cavicchioli (5 anni) di Gambassi Terme e Nicole Melis (7 anni) di Cornegliano Laudense

Il ballo del girasole (Testo: Dario Sgrò/Musica: Dario Sgrò) - Giulia Fredianelli (10 anni) di Certaldo

Il contadino (Testo: Lodovico Saccol/Musica: Lodovico Saccol) - Giovanni Pellizzari (7 anni) di San Zenone degli Ezzelini

Io pregherò (Azerbaigian) (Azerbaigian) (Testo: I. Jalilova/Testo Italiano: Giovanni Gotti/Musica: I. Jalilova) - Aida Musaeva (10 anni) di Rüstəm Əliyev

La scimmia, la volpe e le scarpe (Osaru no cagoya) (Giappone) (Testo: Minoru Kainuma - T. Yamagami/Testo Italiano: Antonella Boriani/Musica: Minoru Kainuma) - Ryoma Kainuma (8 anni) di Tokyo

Libus il cane latino (Testo: P. Frola/Musica: P. Frola) - Alessandro De Muro (10 anni) di Rocchetta Tanaro

Un sogno nel cielo (Dobre dobranoc) (Polonia) (Testo: Katarzyna Rokicka/Testo Italiano: M. Nava/Musica: Katarzyna Rokicka) - Zuzanna Rosa (10 anni) di Cracovia

Un topolino, un gatto e… un grande papà (Testo: Maria Letizia Amoroso/Musica: Maria Letizia Amoroso) - Irene Citarrella (5 anni) di Bagheria
Una curisità. Il programma viene realizzato presso gli studi del centro di produzione Rai di Bologna o presso i locali dell'Antoniano? In questo caso è la RAI che usa i propri mezzi per le ripese o utilizza quelli dell'Antoniano?(che ha un centro di produzione)
 
Viene fatto negli studi televisivi dell'antoniano... hanno una struttura televisiva che in questi giorni ha realizzato zecchino show in onda su dea kids
 
adriaho ha scritto:
Viene fatto negli studi televisivi dell'antoniano... hanno una struttura televisiva che in questi giorni ha realizzato zecchino show in onda su dea kids
Beh una struttura televisiva niente male, anche come apparati (mi pare siano telecamere Sony di qualche annetto fa, ma comque ancora valide).
 
Io sapevo che le regie erano state riammodernate di recente... Cissa se funziona il progetto con zecchino show che l'antoniano si salvi grazie a sky, perche a quanto vedo da questa edizione (piu scarna del solito) con la rai sono alla frutta...

Ieri mi son ascoltato un paio di canzoni e mi è piaciuta molto la canzone Forza gesù, cantata da quel ragazzino di Uta anche la canzone L'agricoltore è carina
 
Ultima modifica:
La strada incerta dello Zecchino d'oro
Mi sono accorto che esiste ancora lo «Zecchino d'oro» (Raiuno, dal martedì al sabato, ore 17) dalle polemiche sollevate dal frate Alessandro Caspoli, direttore dell'Antoniano di Bologna, contro «Io canto» e «Ti lascio una canzone». Non che le accuse siano ingiustificate (più volte abbiamo scritto contro l'imbarazzante caricatura di chi offre bambini come caricature degli adulti, come involontaria e avvilente parodia), ma è difficile capire se frate Caspoli abbia le carte in regola per attaccare la «concorrenza» quando «firma» un programma condotto da Veronica Maya e Pino Insegno.

Uno che gestisce una trasmissione presentata da Veronica Maya e Pino Insegno ha diritto di fare le pulci a Gerry Scotti e Antonella Clerici? Si dirà: la scelta dei presentatori dipende dalla rete (e si sa che il direttore Mauro Mazza nutre una manifesta simpatia per Pino Insegno, al di là della sua modesta consistenza artistica), ma, alla fine, «Lo zecchino d'oro» è un marchio legato all'Antoniano. E l'Antoniano, con quel marchio, ha costruito studi televisivi, ha rafforzato la sua identità e la sua ragion d'essere.

La formula dello «Zecchino» è nata cinquant'anni fa, è figlia di quella televisione, del mago Zurlì, prigioniera ieri del «parlar zurlese» (quello strano modo che avevano i grandi di rivolgersi ai più piccini, immaginandosi una lingua artificiosa e dolciastra che non esiste) e oggi del «politicamente corretto» interpretato da Pino Insegno.

Cinquant'anni sono tanti, specie per una formula che sostanzialmente non si è mai rinnovata («l'ultimo scampolo di una tv arcadica») e che continua a ricalcare l'idea di un Festival di Sanremo per bambini. Non c'è neanche più Topo Gigio, per questioni di budget. L'idea dello «Zecchino» è quella di rappresentare una festa, un gioco, una gara di canzoni e non di cantanti, ma è davvero ancora così? Vale la pena continuare su questa incerta strada?

Aldo Grasso

Da corriere.it

Questa volta condivido appieno le parole di Aldo Grasso
 
Il Contadino e Un Topolino un Gatto e… un grande papà vincono il 53° Zecchino d'oro

I vincitori della 53esima edizione dello zecchino d'oro sono:
Zecchino rosso "colpo di fulmine" , assegnato martedì 16: Forza Gesù, Il contadino
Zecchino bianco "dei piccoli", assegnato mercoledì 17: Un topolino, un gatto e… un grande papà
Zecchino blu "dei nonni", assegnato giovedì 18: Il contadino
Zecchino verde "delle mamme in dolce attesa", assegnato venerdì 19: Bravissimissima
Telezecchino, assegnato col televoto (140 mila voti pervenuti con cui i soldi usati per televotare verranno devoluti per il fiore della solidarietà): Il contadino
Zecchino d'oro, assegnato sabato 20: a pari merito con 194 punti, "Il Contadino" e “Un Topolino un Gatto e… un grande papà"

Ecco la classifica finale, ricca di altri pari merito:
1) IL CONTADINO
(Testo: Lodovico Saccol; Musica: Lodovico Saccol)
Interprete: GIOVANNI PELLIZZARI, anni 7 di San Zenone degli Ezzelini (Tv)
1) UN TOPOLINO, UN GATTO E…un grande papà (Testo: Mitzì; Musica: Mitzì)
Interprete: IRENE CITARRELLA, anni 4 di Bagheria-Aspra (Pa)
2) BRAVISSIMISSIMA!
(Testo: Maria Francesca Polli – Lara Polli; Musica: Marco Sardella)
Interprete: MARGHERITA RIVOIRE, anni 5 di Milano
2) 7 (Testo: Carmine Spera; Musica: Carmine Spera - Lorenzo Natale)
Interprete: ALICE BONFANT, anni 8 di Capoterra (Ca)
3) GRAZIE A TE (Filippine)
(Titolo originale: “Salamat”; Testo originale:Jerry Arquisola; Testo italiano: Gianmarco Gualandi; Musica: Jerry Arquisola)
Interprete: GIANMARCO NARAJA MALLILLIN, anni 9 di Roma
4) IO PREGHERO’ (Azerbaijan)
(Titolo originale: “ Azerbaijan”; Testo originale: Idjran Ialilova; Testo italiano: Giovanni Gotti; Musica: Idjran Ialilova)
Interprete: AIDA MUSAEVA, anni 10 di Rustavi
4) I SUONI DELLE COSE
(Testo: Leonardo Veronesi – Paolo Valli – Giuseppe Di Marco; Musica: Leonardo Veronesi – Paolo Valli – Giuseppe Di Marco)
Interpreti: FRANCESCO CAVICCHIOLI, anni 5 di Gambassi Terme (Fi)
NICOLE MELIS, anni 7 di Muzza di Cornegliano Laudense (Lo)
5) IL BALLO DEL GIRASOLE (Testo: Dario Sgrò; Musica: Dario Sgrò)
Interprete: GIULIA FREDIANELLI, anni 10 di Certaldo (Fi)
6) FORZA GESU’ (Testo: Rosa Martirano; Musica: Rosa Martirano)
Interprete: SIMONE DEIANA, anni 7 di Uta (Ca)
7) LA SCIMMIA, LA VOLPE E LE SCARPE (Giappone)
(Titolo originale: “ Osaru no cagoya”; Testo originale: Takeo Yamagami; Testo italiano: Antonella Boriani; Musica: Minoru Kainuma)
Interprete: RYOMA KAINUMA, anni 8 di Tokyo
8) UN SOGNO NEL CIELO (Polonia)
(Titolo originale: “Dobry sen”; Testo originale: Kasia Rokicka; Testo italiano: Mariella Nava; Musica: Kasia Rokicka)
Interprete: ZUZANNA ROSA, anni 10 di Cracovia
8) LIBUS (Testo: Paolo Frola; Musica: Paolo Frola)
Interprete: ALESSANDRO DE MURO, anni 10 di Rocchetta Tanaro (At)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi dispiace vedere che poca gente è interessata a una cosi bella trasmissione che nonostante sia stata sempre piu scarnita da una rai che odia i bambini, continua sempre a trasmettere quell'atmosfera di festa e di allegria... oggi è il giorno dell'infanzia e spero che qualcuno si ricordi (sopratutto ai piano alti della rai) che esistono i bambini, e rendere omaggio all'infanzia può significare anche fare programmi anche per loro, non solo mettere un immagine del primo cartone animato come foto profilo su facebook!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso