In Rilievo Centralina Digitale Programmabile, scopriamola insieme!

La centrale ha 4 ingressi.
Quindi 4 antenne.
Ogni ingresso può mettere il pre su on o su Off.
Quindi riguarderà tutti i mux dell'ingresso..
Quindi ingresso 1 potrà avere il pre su on.
Invece ingresso 2 potrà avere il pre su off
Per fare un esempio



Si posso permettermi il lusso di montare un'antenna e ottimizzare solo una frequenza.
Il bello delle programmabile
 
Le intermodulazioni sono prodotti delle fondamentali che si generano per effetto di bassa linearità . Se và tutto bene nella fase di amplificazione non si creano prodotti significanti , ossia restano molto al di sotto dei -35dBc e questo ci interessa sapere, altre teorie in questo contesto non hanno molta importanza.

finalmente nel tuo passaggio in neretto hai cambiato in concetto di intermodulazione che è uno dei tanti tipi di distorsione (le fondamentali in un solo mux cofdm 8k sono 6817).

il concetto di linearità in questo caso dipende dalla bontà del modulatore e dalla catena successiva, che se composta da stadi di amplificazione diversa della classe A non potranno far altro che aggravare la distorsione aggiungendone la propria stadio per stadio.
 
Ho fatto 2 prove.
Pre amplificatore settato a 26db marca terra collegato direttamente alla distribuzione.
Aumento della qualità del mux ch 44= da 70% a 100%
Rispetto quando antenna era collegata alla centralina programmabile con pre amplificatore su on
Seconda prova
Amplificatore marca terra collegato antenna settato a 13db che entra nell'ingresso della centralina programmabile con però il pre amplificatore settato su off.
Anche in questo caso migliori il ch 44 e la TV segna 100% di qualità
Bisogna però vedere come si comportano gli altri mux che hanno qualità e potenze elevate nel lungo periodo.
Comunque per ora l'ho tolto.
Proprio per il discorso che il pre della centralina è settabile su on e off per tutti i mux e non solo per il ch interessato
Era solo una prova la mia.
Vedrò in seguito di montare un'altra antenna su un altro ripetitore.

PS. Ringrazio utente Venue2 che mi ha consigliato il preamplificatore Terra a basso rumore

come scriveva Coppo nel post precedente, aggiungere uno stadio pre a basso rumore migliora la cifra di rumore di tutto il sistema il cui valore è ricavabile applicando la formula di Friis:

https://it.wikipedia.org/wiki/Cifra_di_rumore

pertanto il segnale irrobustito in potenza con un processo a basso rumore subirà minori deterioramenti nel transito di qualsiasi stadio da amplificazione successivo.

questo vale anche per un collegamento antenna<pre<televisore.

per i segnali di ottima qualità invece il processo sarà del tutto ininfluente, ovvero si andrà a migliorare solo i segnali marginali senza compromettere gli altri già buoni.

devi ringraziare anche Coppo perchè in un altra discussione dove si parlava di segnali marginali si proponeva ad un utende del forum di rispolverare il vecchio pre che gli era stato rimosso da un'antennista oppure di prenderne uno nuovo.

introvabili dai produttori nazionali con NF bassa, io avevo sperimentato con successo i Mitan non più a catalogo, Coppo propose il prodotto Terra che però bisogna reperire sul mercato estero in quanto al momento non commercializzato in Italia.
 
ecco cosa accade preamplificando a basso rumore un segnale marginale:

in sequenza segnale marginale; amplificato a basso rumore di 26dB (NF<1.2dB)



partendo da un segnale marginale di buona qualità ma che non potrebbe mai essere ricevuto direttamente (o perlomeno stabilmente in quanto il margine è solo di 0.1dB), preamplificandolo a basso rumore si riesce a farlo spiccare dal rumore di fondo portandolo ben fuori dalla zona di marginalità (>6dB) con una potenza e qualità ottimi.
 
Penso di usare il pre esterno a basso rumore per affinare qualche frequenza.
In abbinamento alla programmabile.
Lo proverò un po' alla MMitico sul mostro k95z, oppure avendo ancora ingressi liberi in centrale, con antenna dedicata.
Peccato non si trovano piu antenne a gruppi di canale..con una programmabile di oggi e un'antenna del genere potresti tirare su il massimo abbinato ad un pre esterno.
 
Con la programmabile e anche grazie alla offel k95z ho potuto constatare con i miei occhi cosa accade durante un fenomeno di fading.
Vedere i segnali calare di parecchi db
Vicino alla soglia critica.
Ma rimanendo visibile sul tuner TV.
Ecco una domanda .
Un pre amplificatore a basso rumore abbinato a una programmabile che livella tutti i mux .
Può essere utile ad umentare il margine di ricezione.?
Certo per la k95z ho dovuto trovare il punto giusto in altezza che limitasse questo fenomeno.
Stratificazione.
Ma se un aiuto può arrivare ai mux più critici dal pre esterno potrei esserne solo che contento..
 
Salve a tutti. Riguardo alla centralina Eksel - Anttron (equivalenti) ho provato con filtri LTE da battaglia sugli ingressi e confermo che anche con questi il disturbo è sparito. Non essendoci celle telefoniche nelle immediate vicinanze, a questo punto l'interferente dovrebbe essere proprio il radar. Per mancanza di tempo mi fermo qui con le prove, grazie a tutti dei suggerimenti!
 
Grazie a Te Malap per la condivisione della soluzione.
 
Buongiorno, vorrei postare la mia piccola esperienza su alcune prove fatte con lo Smart Amp e con il Profino 6714.
Premettendo che ho un'antenna sul serra (offel r43), ed una sul Secchieta per gli altri (televes dat 75).
Per l'ubicazione della casa il Serra mi arriva molto bene (anche i Rai sono eccelsi), mentre il Secchieta entra piuttosto male.
Dal Secchieta senza pre-amplificare ,non sarebbe demodulabile, quindi bisogna pre amplificare.
Quindi con lo Smart Amp ho dovuto inserire un alimentatore in quanto non è prevista la telealimentazione sull'entrata Secchieta; con Il Profino 6714 basta dare corrente all'ingresso desiderato.
Posizionato il MDC all'uscita delle centraline, ho notato che con ambedue le centraline, (con qualche variazione apportabile alla 6714, mentre lo smart amp non è possibile nessuna variazione), ho visto diminuire il bBer a -5(pre-viterbi) anche su canali che entrano con -8 dall'antenna, anche se dopo il pre-viterbi ritorna ad un valore mediamente di -8 (anche quelli che entrano con -4). Sul MER, invece, non ho trovato significative cadute (in antenna e post centraline). Ovvio che il dato ricavato, come media, è rispetto ad un amplificatore Offel a bande separate (21-33; 35-60) LCK3/30 V-U-3Can.U.
Non riesco, per mia ignoranza, ovviamente, a capire i motivi . Strumento utilizzato per le prove un Sefram 7849
 
Ultima modifica:
Ciao Fabi, puoi postare una tabella dei vari segnali (potenza, c/n, mer, previterbi) che ricevi direttamente in antenna per le due direzioni?

Potresti postare anche la lista otgtv di riferimento e indicare se hai ottica oppure no? (sembrerebbe che il Serra lo ricevi per diffrazione, hai segnali marginali e devi preamplificare)

Che preamplificatore hai usato?
 
Buongiorno, vorrei postare la mia piccola esperienza su alcune prove fatte con lo Smart Amp e con il Profino 6714.
Premettendo che ho un'antenna sul serra (Televes 490), soprattutto per i canali Rai ed una sul Secchieta per gli altri (Offel R43).
Per l'ubicazione della casa il Serra mi arriva piuttosto male (anche i Rai non sono eccelsi), mentre il Secchieta entra piuttosto bene.
Dal Serra senza pre-amplificare ,non sarebbe demodulabile, quindi bisogna pre amplificare.
Quindi con lo Smart Amp ho dovuto inserire un alimentatore in quanto non è prevista la telealimentazione sull'entrata Serra; con Il Profino 6714 basta dare corrente all'ingresso desiderato.
Posizionato il MDC all'uscita delle centraline, ho notato che con ambedue le centraline, (con qualche variazione apportabile alla 6714, mentre lo smart amp non è possibile nessuna variazione), ho visto diminuire il bBer a -5(pre-viterbi) anche su canali che entrano con -8 dall'antenna, anche se dopo il pre-viterbi ritorna ad un valore mediamente di -8 (anche quelli che entrano con -4). Sul MER, invece, non ho trovato significative cadute (in antenna e post centraline). Ovvio che il dato ricavato, come media, è rispetto ad un amplificatore Offel a bande separate (21-33; 35-60) LCK3/30 V-U-3Can.U.
Non riesco, per mia ignoranza, ovviamente, a capire i motivi . Strumento utilizzato per le prove un Sefram 7849

Ciao,

Il fatto che lo strumento ti dia un valore pre Ber alla -8 è un problema che hanno molti strumenti quando viene usato il preamplificatore a basso rumore. Neppure se misurassi il pre Ber direttamente dal modulatore dell'emittente tv rileveresti un Valore inferiore a 2E -6 .
E' normale anche che lo strumento torni a stabilizzarsi dopo che il segnale passa dalla centralina in quanto si rialza la figura di rumore dello strumento.
Mentre per l fatto che hai problemi andrebbe verificato l'impianto e i segnali che ricevi.
 
Ciao Fabi, puoi postare una tabella dei vari segnali (potenza, c/n, mer, previterbi) che ricevi direttamente in antenna per le due direzioni?

Potresti postare anche la lista otgtv di riferimento e indicare se hai ottica oppure no? (sembrerebbe che il Serra lo ricevi per diffrazione, hai segnali marginali e devi preamplificare)

Che preamplificatore hai usato?

ciao, come faccio a caricare le foto qui?
 
questi i risultati con KIT PROFINO 6714 ovviamente segnale Secchieta con pre-ampli attivo:


 
questi i risultati con Kit Smart Amp 7473L2 - ovviamente con pre-ampli attivato:


 
con la profino prova a settare la BW a 0 e ripeti le misure.
 
in ogni caso considera che sia la profino che lo smart non eseguono alcuna correzione di errori, ma solo filtraggio, gain individuale per singolo filtro, eventuale traslocazione di canale se richiesto e amplificazione finale.

Quindi gli errori pre-ber tenderebbero a rimanere invariati o a peggiorare in base al settaggio della BW, che nello smart è fisso (dato non dichiarato ma che dovrebbe essere -750/-1000 KHz), mentre nella profino lo puoi variare dal preset di -750.

BW a -750KHz significa che il cut del filtro a -3dB corrisponde ad un filtro regolato per una banda passante di 7,25MHz su un canale da 8MHz.

Le portanti esterne della modulazione vengono attenuate e tagliate con relativa perdita di informazioni che un decoder interpreterà come errori, diminuzione di mer e margine.

Aprendo la BW a 0 significa che sposti il punti di cut a -3dB a 8MHz precisi catturando tutte le 6817 portanti della modulazione, diminuendo gli errori, senza degrado di mer e margine.

La regolazione della BW, ove possibile, va eseguita cercando il miglior compromesso.
 
Indietro
Alto Basso