@ciaomiao
La disdetta (visto che il recesso è un'altra cosa

) puoi sempre esercitarla, ma alle condizioni contrattuali che - nel caso del listino smart - prevedono la restituzione degli sconti fruiti, nel caso l'uscita avvenga prima dei 18 mesi.
In sintesi: la modifica unilaterale dei prezzi dei packs fa scattare il diritto a poter rinunciare agli stessi senza oneri ma NON estende questa possibilità all'intero contratto, che è normato da vincoli "di rango superiore" che non sono intaccati dai suddetti aumenti.
La cosa ha senso.
Non è certo piacevole ma nemmeno la si può catalogare come una "furbesca omissione".
Comunque, dopo aver letto il contratto di Sky, faccio alcune precisazioni:
(1) il recesso è l'azione di interrompere il contratto prima della naturale scadenza e, normalmente, soggiace ai vincoli da te riassunti, a meno che esercitata nei primi 15 giorni dall'inizio del contratto stesso; viceversa, la disdetta è solo quando si decide di non rinnovare il contratto alla sua scadenza naturale;
(2) da contratto Sky, riporto questo punto a riguardo della modalità di comunicazione degli aumenti e di cosa può fare il cliente.
==============
Sky potrà aumentare gli importi dovuti a titolo di canone per i diversi servizi forniti in presenza di giustificati motivi tra quelli indicati al successivo paragrafo
9 (Variazione delle Condizioni Generali). In tal caso Sky ti informerà con comunicazione scritta con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni e avrai diritto di recedere gratuitamente, ossia senza penali né costi di disattivazione (inclusi gli eventuali importi previsti ai successivi paragrafi 3.4 (Recesso anticipato) e 3.5 (Sconti e offerte promozionali), dal Contratto o dal singolo Servizio o Prodotto Opzionale per il quale è intervenuto l’aumento inviando a Sky, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di Sky o entro la data di entrata in vigore del nuovo importo una comunicazione con le medesime modalità utilizzabili al momento dell’adesione allo stesso Contratto, che garantiscano certezza sull’avvenuta ricezione della tua comunicazione da parte di Sky, quali preferibilmente il telefono (chiamando il numero 02.917171), il webform (accedendo all’area riservata del sito Sky.it), oppure attraverso i punti di vendita. In caso di utilizzo del telefono, del webform o del punto vendita riceverai un messaggio di conferma di ricezione da parte di Sky. In alternativa, potrai inviare una PEC oppure una raccomandata a.r., agli indirizzi specificati sul sito Sky.it, ove troverai anche la modulistica che potrai utilizzare (nella pagina Assistenza Sky, sezione Moduli) e ogni relativo aggiornamento. Se non eserciti il diritto di recesso nei modi e termini sopra indicati, le nuove condizioni si considereranno accettate e saranno efficaci a partire dallo scadere del termine sopra menzionato.
==============
Pertanto, come avevo immaginato, è possibile recedere completamente dal contratto senza penali e senza restituzione di sconti. Mi sembra anche giusto e sensato. Se vi dicono qualcosa di diverso al telefono, fate valere i vostri diritti.
Leggendo il punto, si può inviare la PEC anche poco prima della data di entrata in vigore del nuovo importo. Ora, non so se è un refuso o interpreto male, nella fattura c'è scritto che si può disdire entro il 30 giugno ma la data di entrata in vigore è 1 giugno per cui io la PEC la manderei entro maggio, tanto per stare sicuri... l'eventuale e ulteriore mese o due dall'invio della PEC dovranno essere fatturati con il listino senza aumenti.
G.