Discussioni su Mediaset Extra

oh mamma, che cosa hai nominato,,,:crybaby2:
che bei cartoni, Denver lo adoravo

denver, minu, il mago di oz, sophie e vivianne, denny, l'ispettore gadget, siamo quelli di beverly hills ci sono anche altre.. tutti le fanno in tivu su altri canali.. qualcuna forse finito anche... anche i pokemon le hanno presi altri canali cambiato doppiagio le prime edizione e anche la sigla.. ... e tutti le hanno cambiato sigla...
qualche anno fa sulla rai facevano tulipano nero e d'artagnan con sigla di cristina

ieri era bello vedere l'anteprima in tivu.
 
denver, minu, il mago di oz, sophie e vivianne, denny, l'ispettore gadget, siamo quelli di beverly hills ci sono anche altre.. tutti le fanno in tivu su altri canali.. qualcuna forse finito anche... anche i pokemon le hanno presi altri canali cambiato doppiagio le prime edizione e anche la sigla.. ... e tutti le hanno cambiato sigla...
qualche anno fa sulla rai facevano tulipano nero e d'artagnan con sigla di cristina

ieri era bello vedere l'anteprima in tivu.

Dei Pokémon Mediaset perse le stagioni da 1 a 5 già nel 2012, dovrebbe, ma non sono certo, avere ancora i diritti di quelle dalla 6 alla 10. Le sigle sono di proprietà RTI, se una rete le vuole, credo debba pagare dei diritti a parte a Mediaset.

Mediaset per metterci le sue sigle faceva inserire una clausola nei contratti, il famoso cambio sigla, con l'obiettivo di vendere dei dischi, grande intuizione questa di Alessandra Valeri Manera.
 
per caso e cominciato ad andare in onda uno spot del'programma di bim bum bam...
e per buona domenica settimana scorsa cosa hanno mandato? e domenica prossima cosa ci sara?
 
Scusate sapete se per caso verra' replicata l'edizione 97 98 di Buona Domenica?quella con Papi per intenderci....e sapete cosa replicheranno oggi di buona domenica?grazie
 
Le scenette di Bim Bum Bam avevano qualcosa di ipnotico, sketch semplici ma che ti incollavano al televisore.
 
Salve a tutti ragazzi, io mi chiamo Luca e ho 20 anni. Premetto di non aver scritto mai in questo forum, ma voglio condividere con voi un mio pensiero. Ho avuto modo di vedere verso dicembre la scorsa maratona di Bim Bum Bam e ora mi sto gustando questa nuova maratona e mi sta davvero piacendo un sacco come l'altra. Negli anni 80 e 90 voi eravate molto fortunati ad avere contenitori per ragazzi come Bim Bum Bam e Ciao Ciao, sebbene però vengo dalla generazione dopo la vostra, so di per certo che quando avevo 4 anni avevo avuto modo di vedere Bim Bum Bam anche se era una delle ultime edizioni dove c'erano gli spezzoni, ho i ricordi un pochino sbiaditi perché ero molto piccolo però certe cose di quel programma le ricordo molto bene. E mi dispiace molto che un programma come questo abbia cessato le trasmissioni qualche anno dopo, però ringrazio davvero chi ha avuto in mente questi programmi perché è grazie a questi programmi che noi ragazzi abbiamo avuto la fortuna di avere i cartoni la mattina, il pranzo e il pomeriggio. È davvero dura pensare che col tempo Italia 1 sia diventata una rete generalista non concentrandosi più sui giovani e tutto questo lascia un pochino l'amaro in bocca. Invece mi ricordo ancora i primi anni 2000, in cui replicavano i vecchi cartoni degli anni 80 e 90 e forse anche per questo ho una leggera cultura su questi anime vintage. Ma la cosa migliore che aspettavo ogni volta che iniziava un cartone era la sigla cantata da grandi voci della musica italiana per ragazzi come Cristina D'Avena, Enzo Draghi e qualche anno dopo anche Giorgio Vanni, insomma dei veri e propri programmi che secondo me, con la giusta moderazione, sarebbero proseguiti anche oggi. Ho letto anche di quel tizio che aveva montato questa maratona, mi pare in qualche pagina fa di questa discussione, e gli faccio tantissimi complimenti perché ha fatto un lavoro davvero eccezionale a ripescare vecchi spezzoni e digitalizzarli, non sembra neanche siano passati tanti anni, vedendoli sembrano attuali. Comunque questo era quello che volevo dirvi, confesso che però un'idea geniale a Mediaset l'avevano avuta, a opera dell'ex direttore della fascia ragazzi che mi pare che a quei tempi fosse Fabrizio Margaria, ovvero di creare un canale interamente fatto di cartoni animati giapponesi andati in onda su Mediaset negli anni precedenti e anche varie prime visioni. Parlo di Hiro, canale che era contenuto nel pacchetto Premium, e che, purtroppo, è stato chiuso ma ovviamente se l'avessero messo nel digitale terrestre free lo avrebbero visto in tanti e penso che avrebbe avuto tantissimo ascolti e sarebbe sopravvissuto fino ad ora.
 
Luca io di anni ne ho 27 ma sottoscrivo ogni singola parola! Ma il bello è che Pietro Ubaldi (sì proprio lui) mi ha detto che quei programmi avevano un costo davvero irrisorio e incassavano una montagna di soldi in pubblicità e merchandising, fu davvero assurda la loro soppressione a inizio anni 2000: nemmeno lui se lo spiega
 
Domenica prossima.

09.50 - Extra Week - Speciale Bim Bum Bam
10.30 - 4 - Arriva Cristina
11.05 - Bim Bum Bam Generation
11.40 - Il Segno Della Fortuna - Lupin, L'incorreggibile Lupin
12.05 - Bim Bum Bam Generation
12.35 - 5 - Arriva Cristina
13.15 - Una Ragazza Speciale - Nana' Super Girl
13.45 - Bim Bum Bam Generation
14.15 - Il Cuore - Siamo Fatti Cosi'-esplorando Il Corpo Umano
14.40 - Ciao Ma'... (baci Da Roma)
16.30 - Bim Bum Bam Generation - Le Interviste
16.45 - Bim Bum Bam Generation
17.10 - Bim Bum Bam Generation - Le Interviste
17.25 - 6 - Arriva Cristina
18.05 - Il Debutto - L' Incantevole Creamy
18.25 - Bim Bum Bam Generation
19.00 - Figli Di Jamestown - A-team
20.00 - Bim Bum Bam Generation
 
Luca io di anni ne ho 27 ma sottoscrivo ogni singola parola! Ma il bello è che Pietro Ubaldi (sì proprio lui) mi ha detto che quei programmi avevano un costo davvero irrisorio e incassavano una montagna di soldi in pubblicità e merchandising, fu davvero assurda la loro soppressione a inizio anni 2000: nemmeno lui se lo spiega

Ma perchè Mediaset ha avuto sempre un modo suo di ragionare, cioè faceva determinate cose ma non sapeva neanche sfruttarle a pieno. Ora il buon Pietro Ubaldi ha ragione a dire che non c'è un vero e proprio motivo per cui tutto questo abbia avuto una fine, dato i riscontri positivi che dava il programma da ormai 20 anni. Qualche mese fa, dopo aver visto la prima maratona di Bim Bum Bam Generation, ho voluto cercare su YouTube qualche intervista sui personaggi e ve n'è una molto interessante fatta a Roberto Ceriotti durante Cartoomics da AnimeClick (la trovate su YouTube facilmente, anche perchè evito di linkare qua, perchè non so se il regolamento prevede di poter linkare certi link di YouTube). Ecco in questa intervista ha sottolineato che per tutti Bim Bum Bam è stata una meravigliosa esperienza, e penso che se fosse esistito tutt'oggi avrebbero partecipato ancora alcuni del cast storico, perchè si notava che era un programma fatto con passione e la qualità infatti si vedeva tutta, merito anche della gente che ci lavorava, e per questo io ad esempio penso che Bim Bum Bam è stato uno dei programmi per ragazzi più belli di sempre, che con la sua semplicità sapeva intrattenere tutta la famiglia. Comunque tornando all'intervista, alla domanda che chiede in parole povere come mai i contenitori siano spariti da Mediaset, Roberto risponde dicendo "Hanno creduto che fosse giunto il momento di dire fine a un determinato tipo di televisione, probabilmente si sono sbagliati, errare è umano, non si sa se le scelte andranno nella direzione corretta e non sono andate nella direzione corretta", e infatti quello che ho detto io, Mediaset quando fa le cose si autorovina molte volte. Poi lui aggiunge pure che ormai la televisione la guardano in pochi e nessuno ha voglia di investire, ma finchè non tornano certi programmi di qualità ovviamente, o realizzano determinati contenuti veri e propri, come si faceva negli anni 90 (non le minchiate fatte da Italia 1 negli ultimi anni sotto la direzione di Tiraboschi, ma veri e propri programmi pensati per la famiglia) . E ora che ci penso quando hanno aperto Italia 2, io ora penserei "ma ci state prendendo in giro", fate un'altra Italia 1 dove ci lasciate sperare torneranno come negli anni d'oro (infatti volevano fare programmi con youtubers e cose per i giovani) e invece sempre telefilm, sempre CSI. Che fine ha fatto quella TV che voleva sperimentare? Quella TV che non parlava mai di politica o di giornalismo? Quella tv che non sapeva cosa fosse "Quarto Grado" o "Quinta colonna? Quella tv che Barbara D'Urso era ancora una lavapiatti e Maria De Filippi un trans disoccupato? Mi manca la vera TV degli anni 90, ma soprattutto la TV dei ragazzi targata Bim Bum Bam
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso