Problema ricezione TIMB1

deadpoet

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Settembre 2009
Messaggi
35
Ciao a tutti,

volevo chiedervi un consiglio. Abito a Mascalucia (Prov. di CT) in un palazzo di 9 piani con antenna centralizzata condominiale. L'antenna è sul terrazzo in alto, ma non ci sono mai stato e non so assolutamente come è strutturato l'impianto.

A casa mia, per come è fatto l'impianto da molto tempo, a partire dal segnale d'ingresso, con un partitore (non so se è effettivamente un partitore: ve ne allego la foto) ottengo tre uscite che vanno a tre televisori in tre stanze diverse.


Immag0031b.jpg



Adesso in due di questi televisori non ho nessun problema (o rarissimi problemi) di ricezione, mentre in un terzo televisore, forse perché è situato in una stanza più lontana e il cavo dal partitore fino al televisore è più vecchio e fa un giro molto tortuoso con varie pieghe ecc., dicevo in questo terzo televisore ho costanti problemi di ricezione soprattutto del Multiplex TIMB1, quindi non riesco assolutamente a vedere LA7, MTV, QOOB e SportItalia, o quando si riescono (raramente) a vedere sono scattosi e in pratica inguardabili.

La mia domanda è, dato che negli altri televisori di casa riesco a vedere questi canali, non è che posso risolvere in qualche modo, eventualmente installando un amplificatore di segnale a monte, cioè proprio dopo l'uscita del cavo del 3° televisore dal partitore?

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Davide
 
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Usare un amplificatore su un impianto/un segnale già distribuito non è mai una buona idea, perché la distribuzione di un segnale attraverso cavi, derivazioni, ecc. porta all'introduzione di degradi sottoforma di attenuazioni (ai quali si sopperisce direttamente a monte con amplificatori o centralini d'antenna adeguati all'impianto da servire).
Amplificare a valle significa perciò amplificarre anche il suddetto degrado, che con un segnale debole non porta a nulla (aumenta anche il rumore di fondo senza alcun vantaggio per il segnale utile), anzi, il più delle volte è controproducente.
Vediamo piuttosto di capire se si possono ridurre al minimo quelle normali dispersioni proprie dell'impianto all'interno dell'appartamento (a proposito, direi di sì, l'accessorio in foto è un partitore). ;)
Innanzitutto, un po' di domande.
1. Il problema si è sempre presentato o hai notato un degrado progressivo?
2. Sul televisore dove noti il problema (a proposito, è uno di quelli con DTT incorporato?) come si ricevono i canali in analogico? Eventualmente fai un confronto con le altre TV, soprattuto facendo riferimento agli eventuali segnali che si vedano più nebbiosi/sabbiati.
3. Il segnale dell'antenna passa attraverso qualche apparecchio prima di arrivare al TV o al decoder (ad es. un videoregistratore a monte)?
4. Sia che il decoder sia incorporato alla TV, sia che tu abbia un decoder esterno, come è collegato alla presa d'antenna? Un cavetto di quelli acquistati già completi? Hai provato a sostituirlo con un altro o con uno realizzato de te, con del cavo di buona qualità?
5. Hai provato a spostare il televisore (o il decoder esterno) dove noti il difetto su una delle altre prese per verificarne la corretta ricezione?

Attendo... ;)
 
Ultima modifica:
Ciao e grazie del tuo benvenuto.

Ti ringrazio innanzitutto della tua cortesia e della competenza e completezza della tua risposta. ;)

Con la tua spiegazione ho capito perché amplificare a valle è inutile.

Rispondo alle tue domande così ti chiarisco meglio la situazione:

1. Il problema va e viene. Però sono molti di più i giorni in cui il Multiplex non è presente di quelli in cui la ricezione è accettabile o buona. Ultimamente ha spesso proprio di funzionare. Ho provato a legarlo alle condizioni meteorologiche ma non riesco a scoprire un pattern regolare (tipo "pioggia non si vede, bel tempo si vede") :(

2. Non si tratta di un Televisore con DTT incorporato. Il decoder è un I-CAN 2100 T. I canali in analogico si ricevono in maniera non buona, sabbiati e nebbiosi. Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a dotarmi di DTT.

3. Il segnale entra direttamente nell'RF-IN del decoder DTT, e poi dall'RF-OUT del decoder DTT va nel videoregistratore e dall'RF-OUT del vcr all'RF-in del televisore per i canali in analogico.

4. I cavetti sono tutti acquistati.

5. Non ho fatto ancora la prova.


Grazie per l'attenzione.

Davide
 
deadpoet ha scritto:
4. I cavetti sono tutti acquistati.
Prova a:
1. Costruire tu stesso i cavetti con cavo di buona qualità e spinotti idonei (maschi o femmine, vedrai tu stesso in base ai collegamenti già in uso).
2. Verificare la presa alla quale ti colleghi (smontala temporanemante della parte) se presenta collegamenti sospetti o palesemnte difettosi.
3. Verificare sel i canali analogici si vedono ugualmente male anche nelle altre stanze ed annotare evantuali differenze.

Attendo... :icon_cool:
 
Grazie... non appena ho tempo verifico tutti i collegamenti dal partitore fino alla presa (presa inclusa) e vi faccio sapere.

Domanda rapida: sono giusti i collegamenti col videoregistratore come descritto sopra? Cioè ai fini della ricezione migliore per il decoder DTT è giusto collegare:

Linea --> RF IN Decoder DTT RF OUT --> RF IN VCR RF OUT --> RF IN TV

Davide
 
AG-brasc ha scritto:
Prova a:
1. Costruire tu stesso i cavetti con cavo di buona qualità e spinotti idonei (maschi o femmine, vedrai tu stesso in base ai collegamenti già in uso).
2. Verificare la presa alla quale ti colleghi (smontala temporanemante della parte) se presenta collegamenti sospetti o palesemnte difettosi.
3. Verificare sel i canali analogici si vedono ugualmente male anche nelle altre stanze ed annotare evantuali differenze.

Attendo... :icon_cool:

Consiglierei (a me ha dato ottimi risultati) di sostituire le prese a muro con nuove prese aventi connettore a F (e quindi anche dei nuovi cavi aventi tale connettore in un lato), e usando cavo satellitare di buona qualità.
 
aristocle ha scritto:
Consiglierei (a me ha dato ottimi risultati) di sostituire le prese a muro con nuove prese aventi connettore a F (e quindi anche dei nuovi cavi aventi tale connettore in un lato), e usando cavo satellitare di buona qualità.

Ciao a tutti.

avrei deciso di seguire i consigli che mi avete dato qualche tempo fa, quindi di sostituire tutto il cavo dal partitore fino alla presa del televisore dove si presenta il problema (sono circa 15 m)

Potete dirmi nello specifico che cavo comprare, cioè proprio cosa chiedere al negoziante? Tenete conto che non sono un esperto, e che quindi non ho un negozio di riferimento, posso quindi andare nei comuni piccoli negozi di materiale elettrico o in alternativa nella grossa distribuzione (ad es. Castorama), quindi per favore non consigliatemi cose buone ma difficili da trovare :p

Davide

PS: Per quanto riguarda la presa a muro, essendo un impianto fatto allo scoperto ho intenzione di non usare una presa a muro ma di mettere un connettore maschio alla fine del cavo e collegarlo direttamente al decoder.
 
deadpoet ha scritto:
Potete dirmi nello specifico che cavo comprare, cioè proprio cosa chiedere al negoziante?

Nessuna risposta? :crybaby2: Basta che chieda genericamente del cavo per tv satellitare, senza specificare, o devo chiedere qualcosa di più preciso?
 
chiedi cavo TV-SAT e prediligi quello da 6.8mm e non quello da 5 che ha maggior perdita di segnale.
 
ragazzi, vedendo la foto allegata mi viene in mente che io mi devo staccare dall'impianto TV di mio zio e sul solaio ho visto che c'e' una scatoletta come quella raffigurata (quindi presumo un partitore). Se stacco il cavo che va nel mio appartamento, devo chiudere l'uscita rimossa con una resistenza da 75 ohm? Non vorrei mai che mio zio cominciasse a vedere male per la rimozione della linea dei miei TV.

grazie

deadpoet ha scritto:
Ciao a tutti,

volevo chiedervi un consiglio. Abito a Mascalucia (Prov. di CT) in un palazzo di 9 piani con antenna centralizzata condominiale. L'antenna è sul terrazzo in alto, ma non ci sono mai stato e non so assolutamente come è strutturato l'impianto.

A casa mia, per come è fatto l'impianto da molto tempo, a partire dal segnale d'ingresso, con un partitore (non so se è effettivamente un partitore: ve ne allego la foto) ottengo tre uscite che vanno a tre televisori in tre stanze diverse.


Immag0031b.jpg



Adesso in due di questi televisori non ho nessun problema (o rarissimi problemi) di ricezione, mentre in un terzo televisore, forse perché è situato in una stanza più lontana e il cavo dal partitore fino al televisore è più vecchio e fa un giro molto tortuoso con varie pieghe ecc., dicevo in questo terzo televisore ho costanti problemi di ricezione soprattutto del Multiplex TIMB1, quindi non riesco assolutamente a vedere LA7, MTV, QOOB e SportItalia, o quando si riescono (raramente) a vedere sono scattosi e in pratica inguardabili.

La mia domanda è, dato che negli altri televisori di casa riesco a vedere questi canali, non è che posso risolvere in qualche modo, eventualmente installando un amplificatore di segnale a monte, cioè proprio dopo l'uscita del cavo del 3° televisore dal partitore?

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Davide
 
pinky1 ha scritto:
chiedi cavo TV-SAT e prediligi quello da 6.8mm e non quello da 5 che ha maggior perdita di segnale.

Grazie per la risposta. Pensi che possa trovarlo nella grande distribuzione, tipo Castorama o negozi simili?
 
Sarebbe meglio un negozio specializzato (ad es. ricambi elettronici e TV). I vari Castorama, Bricofer, ma anche Leroy Marlin e via dicendo propongono di solito prodotti molto, ma molto cheap... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sarebbe meglio un negozio specializzato (ad es. ricambi elettronici e TV). I vari Castorama, Bricofer, ma anche Leroy Marlin e via dicendo propongono di solito prodotti molto, ma molto cheap... :icon_rolleyes:

Ok, grazie ;)
 
Indietro
Alto Basso