linux

xeruwere

Digital-Forum Senior Master
Registrato
7 Novembre 2005
Messaggi
1.019
Località
BS provincia
ciao a tutti. Sono molto incuriosito riguardo a questo sistema operativo, vorrei provarlo sul mio pc e vorrei alcune informazioni. è possibile far coesistere linux e windows(xp o 2000) su un'unica macchina? dopo posso scaricare una versione gratuita e semplice di linux e magari qualche guida?
 
ciao non sono molto pratico di linux tuttavia mi è arrivata proprio oggi a casa una nota rivista di informatica che tratta proprio l'argomento che a te interessa ovvero far coesistere linux e windows.....non ho ancora guardato bene l'articolo ma mi par fatto bene......
se ti interessa dimmelo che ti invio il nome in pm.....
 
Linux esiste in tantissime distribuzioni , alcune anche molto specializzate.

una lista di tutte le distro è a http://distrowatch.com/

Quanto alle distro piu famose direi SUSE (o OpenSUSE) (www.novell.com)
Red Hat (www.redhat.com) , Ubuntu (www.ubuntu.com), Fedora (cuore di Red Hat Linux), Debian..

Tutte scaricabili liberamente , ovviamente senza nessun supporto da parte dei produttori commerciali , come nel caso di SUSE e Red Hat
 
Per far coesistere Windows e Linux sulla stessa macchina è necessario che si partizioni (dividere in più unità virtuali) l'hard disk; in una si lascia Windows, nell'altra si installa la relase di Linux che più interessa.
 
Abbiamo trattato un sacco di volte l'argomento Linux sul ns.forum.
Ecco alcune delle discussioni dalle quali puoi partire:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=12921&highlight=linux
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=16945&highlight=linux
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=27213&highlight=linux
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=28788&highlight=linux
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=31145&highlight=linux

Due cose:

puoi provare una distribuzione "Live-CD" tramite la quale caricherai il sistema operativo direttamente da CD senza necessità di installare nulla sull'hard disk. E' un ottimo metodo per valutare il sistema.
In alternativa pui fare una vera e propria installazione sull'hard disk; le distribuzioni più famose ti permettono di partizionare automaticamente l'hard disk affinchè una parte rimanga al vecchio windows, ed una parte venga dedicata a Linux. Un programma di bootmanager (anche questo installato in automatico) si occuperà di caricare il s.o. che tu selezionerai, all'avvio della macchina.
;)
 
ANDREMALES ha scritto:
Abbiamo trattato un sacco di volte l'argomento Linux sul ns.forum.
Ecco alcune delle discussioni dalle quali puoi partire:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=12921&highlight=linux
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=16945&highlight=linux
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=27213&highlight=linux
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=28788&highlight=linux
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=31145&highlight=linux

Due cose:

puoi provare una distribuzione "Live-CD" tramite la quale caricherai il sistema operativo direttamente da CD senza necessità di installare nulla sull'hard disk. E' un ottimo metodo per valutare il sistema.
In alternativa pui fare una vera e propria installazione sull'hard disk; le distribuzioni più famose ti permettono di partizionare automaticamente l'hard disk affinchè una parte rimanga al vecchio windows, ed una parte venga dedicata a Linux. Un programma di bootmanager (anche questo installato in automatico) si occuperà di caricare il s.o. che tu selezionerai, all'avvio della macchina.
;)
Tu che sei esperto di Linux, perchè non provi a darmi una mano per rimediare a questo casino.... :crybaby2: :crybaby2: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=32661
 
ecco qua. ma forse era meglio se continuavamo a parlare di carrozzerie.... :crybaby2:
 
Comunque la distribuzione Ubuntu in questo periodo sta andando per la maggiore.
 
Per provare Linux esiste anche la possibilità di usare la Microsoft Virtual PC. Non è richiesta nessuna opzione di formattazione del disco, basta solo avere lo spazio disco dove sistemarlo. E' il sistema che usato su XP per far girare Ubuntu. Richiede alcuni accorgimenti per farlo andare che comunque si trovano su internet.
Ciao
 
alla fine ho installato ubuntu in italiano
ora però devo risolvere il problema di connettere il mio motorola e770 e usarlo per naviga 3. ho provato in mille modi a configurare il wvdial ma non va.
ho letto che posso provare anche con gnome-ppp che nel mio ubuntu non è installato e su internet non so dove scaricarlo o via Synaptic ma non rieso a farlo andare.
abbiate pietà sono alle prime armi con linux e senza connessione ad internet è dura
 
si è stata utilissima difatti ho insatallato la versione che è usata come esempio perchè è in italiano. grazie mille
 
xeruwere ha scritto:
alla fine ho installato ubuntu in italiano
ora però devo risolvere il problema di connettere il mio motorola e770 e usarlo per naviga 3. ho provato in mille modi a configurare il wvdial ma non va.
ho letto che posso provare anche con gnome-ppp che nel mio ubuntu non è installato e su internet non so dove scaricarlo o via Synaptic ma non rieso a farlo andare.
abbiate pietà sono alle prime armi con linux e senza connessione ad internet è dura

se hai ubuntu 7.04 (feisty):
http://packages.ubuntu.com/feisty/net/gnome-ppp
 
scaricato e installato ma quando controlla la password mi resta fermo e non fa piu nulla... con naviga 3 devo lasciare vuoto nome e password, giusto?
 
xeruwere ha scritto:
scaricato e installato ma quando controlla la password mi resta fermo e non fa piu nulla... con naviga 3 devo lasciare vuoto nome e password, giusto?
Prova a chiedere nel forum di supporto, trovi gente veramente ok e disponibilissima...
ciao
 
Indietro
Alto Basso