Ciao a tutti!
Visto che il mio pc fisso mi ha definitvamente abbandonato a novembre, ho approfittato di un sottocosto natalizio x procurarmi un pre-assemblato della asus che, come tutti i recenti pc, ha preinstallato (ma non ancora attivato) di serie Windows8.
Al primo avvio nessun problema, è entrato in Win8 chiedendomi una prima personalizzazione, e di attivare la mia copia di Windows, cosa che devo ancora fare.
Il problema è nato quando recuperando dal mio vecchio pc due dischi interni (+ capienti di quello in dotazione) li ho installati e collegati al nuovo pc. I due dischi in questione hanno la partizione primaria attiva con installati rispettivamente Win7 e WinXp, senza dual boot perché si tratta di tutte installazioni singole inserite poi nel vecchio pc dove l'ordine di boot veniva dato dal bios o dal classico F8 all'avvio.
Quindi la mia attuale configurazione dischi è questa:
SATA6_1: disco di serie preinstallato con Win8
SATA3_1: mio disco precedente con Win7
SATA3_2: mio disco precedente con WinXp
SATA3_5: dvdrom asus di serie
Dopo aver installato i miei due dischi però non c'è verso di rendere avviabile il sistema con nessuno dei 3 dischi, né configurando il boot UEFI (con il quale, lo confesso, non mi trovo a mio agio poiché è la prima volta che lo vedo), né facendo il classico manual boot con F8 e andando a scegliere il disco da cui vorrei avviare.
Sia con Win8, sia con Win7 il disco parte, inizia a caricare windows e poi si riavvia ed entra in modalità di ripristino (per Win7 lo apre ma non capisce l'errore, per Win8 si pianta su schermata "Preparazione per il ripristino automatico" e resta lì anche per 10 ore, pur avendo il disco preinstallato tutta una serie di partizioni nascoste per il ripristino e il richiamo della configurazione originale che, immagino, dovrebbero funzionare).
Se stacco fisicamente i due dischi "vecchi" e lascio solo quello di serie invece non ci sono problemi e ritorna come nel primo avvio alla schermata introduttiva di Win8.
Ora chiedo consiglio ai più esperti di voi, posto che pur essendo un neofita di windows8 non sono proprio l'utilizzatore medio caprone di pc preassemblati, ma neanche un tecnico informatico, quali impostazioni dovrei cercare di inserire nel bios per evitare conflitti sugli mbr dei dischi e fare in modo di riuscire ad avviare dal disco (e con il sistema) che preferisco. Aggiungo ancora che, rispetto a quanto ero abituato a vedere nel mio precedente pc con xp e 7, il boot mi presenta anche due nuove opzioni di boot che non riguardano l'ordine delle periferiche e sono un generico BOOT MANAGER (indicato come installato sul disco di serie) e il Windows Boot Manager (che, da quanto ho letto, dovrebbe essere lo specifico di Win8), ma questo credo che sia standard.
Visto che il mio pc fisso mi ha definitvamente abbandonato a novembre, ho approfittato di un sottocosto natalizio x procurarmi un pre-assemblato della asus che, come tutti i recenti pc, ha preinstallato (ma non ancora attivato) di serie Windows8.
Al primo avvio nessun problema, è entrato in Win8 chiedendomi una prima personalizzazione, e di attivare la mia copia di Windows, cosa che devo ancora fare.
Il problema è nato quando recuperando dal mio vecchio pc due dischi interni (+ capienti di quello in dotazione) li ho installati e collegati al nuovo pc. I due dischi in questione hanno la partizione primaria attiva con installati rispettivamente Win7 e WinXp, senza dual boot perché si tratta di tutte installazioni singole inserite poi nel vecchio pc dove l'ordine di boot veniva dato dal bios o dal classico F8 all'avvio.
Quindi la mia attuale configurazione dischi è questa:
SATA6_1: disco di serie preinstallato con Win8
SATA3_1: mio disco precedente con Win7
SATA3_2: mio disco precedente con WinXp
SATA3_5: dvdrom asus di serie
Dopo aver installato i miei due dischi però non c'è verso di rendere avviabile il sistema con nessuno dei 3 dischi, né configurando il boot UEFI (con il quale, lo confesso, non mi trovo a mio agio poiché è la prima volta che lo vedo), né facendo il classico manual boot con F8 e andando a scegliere il disco da cui vorrei avviare.
Sia con Win8, sia con Win7 il disco parte, inizia a caricare windows e poi si riavvia ed entra in modalità di ripristino (per Win7 lo apre ma non capisce l'errore, per Win8 si pianta su schermata "Preparazione per il ripristino automatico" e resta lì anche per 10 ore, pur avendo il disco preinstallato tutta una serie di partizioni nascoste per il ripristino e il richiamo della configurazione originale che, immagino, dovrebbero funzionare).
Se stacco fisicamente i due dischi "vecchi" e lascio solo quello di serie invece non ci sono problemi e ritorna come nel primo avvio alla schermata introduttiva di Win8.
Ora chiedo consiglio ai più esperti di voi, posto che pur essendo un neofita di windows8 non sono proprio l'utilizzatore medio caprone di pc preassemblati, ma neanche un tecnico informatico, quali impostazioni dovrei cercare di inserire nel bios per evitare conflitti sugli mbr dei dischi e fare in modo di riuscire ad avviare dal disco (e con il sistema) che preferisco. Aggiungo ancora che, rispetto a quanto ero abituato a vedere nel mio precedente pc con xp e 7, il boot mi presenta anche due nuove opzioni di boot che non riguardano l'ordine delle periferiche e sono un generico BOOT MANAGER (indicato come installato sul disco di serie) e il Windows Boot Manager (che, da quanto ho letto, dovrebbe essere lo specifico di Win8), ma questo credo che sia standard.