In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

vi capita di mettere modalità aereo e non poterla più levare??
Ieri sera provando dalle impostazioni la toglievo ma l'aereo rimaneva sempre seppur potevo navigare...😞😞

inviato da LG Nexus 5x (tapatalk)
 
A me più che altro succede spesso che sia acceso il riquadro della modalità aerea, anche se non è in modalità aerea. E mi succede su più di un computer.
 
blue screen

...ogni tanto scopro qualcosa di nuovo con windows 10, ma una cosa mi sta facendo "girare parecchio i c.d."...
Ovvero:ho eseguito sfc /scannow per correggere eventuali file di sistema, ma dopo il riavvio -.... BSOD !!
E non c'è verso di far partire più windows !!
Ogni tentativo di ripristino fallisce e nemmeno il test di avvio riesce a correggere la partenza del s.o.
Mi è già accaduto 2 volte e l'unico modo per avviare è il recupero di un' immagine di backup.
Che alternative ci sono a sfc /scannow ? Perchè non funziona?

UFFAAA !!!
 
Uscita la nuova insider. Da questa versione tutte le notifiche saranno condivise su tutti i dispositivi quindi anche su mobile, Tablet, Surface ecc.
inviato da Lumia 950 con Tapatalk
 
Ogni tentativo di ripristino fallisce e nemmeno il test di avvio riesce a correggere la partenza del s.o.
Mi è già accaduto 2 volte e l'unico modo per avviare è il recupero di un' immagine di backup.
Che alternative ci sono a sfc /scannow ? Perchè non funziona?
Sinceramente non so dirti se esista un alternativa a sfc/ scannow cioè controllo file di sistema del s.o.; vediamo se qualcuno ha un idea a tal merito.



Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Avevo letto di questa possibilità di attivare la funzionalità antispyware in Defender, direi un prodotto che si completa sempre di più.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
In sostanza il ciclo di aggiornamento di windows 10 è diventato simile a quelllo delle distribuzioni linux, tipo ubuntu. Ogni 6 mesi un aggiornamento principale e le beta in aggiornamento continuo per chi ha voglia/interesse di seguire da vicino lo sviluppo. Si ha una base di ricerca bug molto superiore e anche la risposta immediata a quanto si propone senza dover attendere lo sviluppo completo e la messa in vendita di un prodotto il cui ciclo di sviluppo impiega anni. Tantoper fare un esmpio banale con la 14342 era stato cambiato il colore all'icona dell'esplora risorse che era diventata bianca. Il feedback è stato assolutamente negativo: due settimane dopo con la 14352 l'icona è tornata ad essere gialla!
 
Ultima modifica:
In sostanza il ciclo di aggiornamento di windows 10 è diventato simile a quelllo delle distribuzioni linux, tipo ubuntu. Ogni 6 mesi un aggiornamento principale e le beta in aggiornamento continuo per chi ha voglia/interesse di seguire da vicino lo sviluppo. Si ha una base di ricerca bug molto superiore e anche la risposta immediata a quanto si propone senza dover attendere lo sviluppo completo e la messa in vendita di un prodotto il cui ciclo di sviluppo impiega anni. Tantoper fare un esmpio banale con la 14342 era stato cambiato il colore all'icona dell'esplora risorse che era diventata bianca. Il feedback è stato assolutamente negativo: due settimane dopo con la 14352 l'icona è tornata ad essere gialla!

non solo quello..... con le varie build, almeno 30/40 bug sono stati corretti... poi, alla fine credo che sia giusto cosi', si porta avanti lo sviluppo con gli insider e si distribuisce la versione stabile ai vari consumer
 
Come attivare la funzionalità anti-adware di Windows Defender su Windows 10

http://www.windowsblogitalia.com/20...nti-adware-di-windows-defender-su-windows-10/

Non è nuova , ho visto sull'hub feedback che stanno chiedendo di attivarlo anche i Windows 10 ad uso privato.
Mi sembra una procedura un po' complessa e quasi una forzatura, se voleva Microsoft metteva un'opzione da spuntare in Defender o lo attivavano e basta.
Ma a lasciarlo com'è o ad attivarlo in pratica cosa cambia? Un anti-adware quando interviene, quando si installa un programma, quando si scarica un file, quando si naviga su internet...? Attualmente su Win 10 ho solo Defender e ogni tanto faccio scansioni con Malwarebytes e Adwcleaner, senza mai trovare nulla di dannoso.
 
Direi che si fa prima ad utilizzare antispyware esterni tipo quelli che avete indicato.
Una curiosità qualcuno su Windows 10 ha provato o utilizza anche Spybot?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Creatore e distruttore

Io uso il FreeDOS.

Il FreeDOS è un sistema operativo gratuito che simula il buon vecchio MS-DOS.

In realtà non installo niente.

Dopo aver masterizzato l'immagine ISO su un CD ed eseguito l'avvio da CD, si deve selezionare la seconda opzione partendo dall'alto (utilizzando i tasti freccia della tastiera).
A quel punto si deve rispondere positivamente (premendo il tasto Invio sulla tastiera) alla domanda che appare.

Appare un menu con interfaccia a caratteri.
Da questo menu si possono vedere tutte le partizioni, compresa quella di cui state discutendo.
E si possono anche cancellare.

---

[FreeDOS - Sito ufficiale]
http://www.freedos.org/

[FreeDOS - Download]
http://www.freedos.org/download/

[FreeDOS - Immagine ISO]
http://www.freedos.org/download/download/fd11src.iso

Curioso che con la scelta della funzione "Create drive C:" si possa cancellare un intero hard disk (e in taluni casi si possa fare solo quello).

Dal punto di vista di Windows o di Linux, il FreeDOS è un sistema operativo a dir poco banale.

Eppure questo piccolo software è in grado di cancellare Windows, Linux o qualsiasi altro sistema operativo, in pochi istanti...

---
 
Un metodo per ripristinare Windows 10

Io uso il FreeDOS.

Il FreeDOS è un sistema operativo gratuito che simula il buon vecchio MS-DOS.

In realtà non installo niente.

Dopo aver masterizzato l'immagine ISO su un CD ed eseguito l'avvio da CD, si deve selezionare la seconda opzione partendo dall'alto (utilizzando i tasti freccia della tastiera).
A quel punto si deve rispondere positivamente (premendo il tasto Invio sulla tastiera) alla domanda che appare.

Appare un menu con interfaccia a caratteri.
Da questo menu si possono vedere tutte le partizioni, compresa quella di cui state discutendo.
E si possono anche cancellare.

---

[FreeDOS - Sito ufficiale]
http://www.freedos.org/

[FreeDOS - Download]
http://www.freedos.org/download/

[FreeDOS - Immagine ISO]
http://www.freedos.org/download/download/fd11src.iso

Curioso che con la scelta della funzione "Create drive C:" si possa cancellare un intero hard disk (e in taluni casi si possa fare solo quello).

Dal punto di vista di Windows o di Linux, il FreeDOS è un sistema operativo a dir poco banale.

Eppure questo piccolo software è in grado di cancellare Windows, Linux o qualsiasi altro sistema operativo, in pochi istanti...

Peder, sei ot, qui si parla solo di W10 ;)

Non mi sembra.
Si formatta per ripristinare Windows 10.

;)
 
Indietro
Alto Basso