In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

aspetto fiducioso che me lo propongano in piena sicurezza dopo le varie problematiche incontrate, diversamente abbandonerò Windows definitivamente.

Questa versione è già molto molto meno acerba rispetto al rilascio dei soliti nuovi windows (come è stato per Vista, Seven e 8).
In pratica è l'8 con tutte le magagne corrette.

Dopo anni di utilizzo di mac e windows, ammetto che questa è una versione veramente ben fatta. Complimenti a microsoft... era ora!!!
 
http://oi57.tinypic.com/2m6srpk.jpg

È da mezz'oretta che è fermo così... :eusa_think: :eusa_doh:

Può essere che è lì così perché magari senza accorgermi ho premuto su "interrompi download"?

Circa 20 min fa mi è uscita una schermata con una cosa tipo "aggiornamento non riuscito", ho cliccato su riprova, sembra aver ricominciato da capo.
C'è la solita barrettina verde che scrolla da sx a dx ma sotto (tranne all'inizio quando mi dava "controllo delle informazioni di sistema" o qualcosa del genere, non mi ricordo :laughing7: ) non c'è nessuna specificazione.
Un paio di screen...
http://oi57.tinypic.com/33cujhf.jpg
http://oi58.tinypic.com/2vugh8n.jpg (i primi due tentativi a vuoto dovrebbero essere perché ho interrotto un paio di volte il download oggi pomeriggio, sempre poi ripreso con successo, la terza avvalora la tesi che la inizializzazione dell'installazione l'ho annullata io per sbaglio).

Aspettiamo... :eusa_think:
 
Quelli che hanno aggiornato a windows 10 avete tutti la scheda grafica Nvidia?
Nessuno con l'ati radeon?
A quanto pare non sono l'unico in rete ad avere la schermata blu con internal power error. :eusa_naughty:
Aspetto che si sistemi da solo con i prossimi aggiornamenti o in alternativa potrei provare qualche altra soluzione se c'è? :eusa_think:

beh in con scheda invidia per avviare il pc per la prima volta son dovuto entrare nel bios :)
 
ho un problema: da ieri, cioè da quando ho windows 10, ho notato che quando spengo il pc, la lucetta del router che ho (lucetta che significa che il pc è acceso e connesso ad internet) rimane accesa quando fino all'altro giorno quando spegnevo il pc, si spegneva anche lei
 
ho un problema: da ieri, cioè da quando ho windows 10, ho notato che quando spengo il pc, la lucetta del router che ho (lucetta che significa che il pc è acceso e connesso ad internet) rimane accesa quando fino all'altro giorno quando spegnevo il pc, si spegneva anche lei

Forse quello che intendi è che la luce del router della porta Lan rimane accesa?


A me anche quando il Pc è spento quella luce rimane accesa in quando la scheda madre alimenta comunque la scheda di rete e quindi la relativa luce della porta Lan dove è collegato il pc rimane accesa

Questo con Win 7
 
Forse quello che intendi è che la luce del router della porta Lan rimane accesa?


A me anche quando il Pc è spento quella luce rimane accesa in quando la scheda madre alimenta comunque la scheda di rete e quindi la relativa luce della porta Lan dove è collegato il pc rimane accesa

Questo con Win 7

si proprio quella
il punto è che fino a ieri mattina, poco prima di aggiornare il pc, non faceva così
 
Se vuoi. puoi installare avg, nessun problema di compatibilità!;)
Idem per Avira, un mio amico proprio stasera mi ha riferito che ha installato Avira e non ha riscontrato alcun problema di compatibilità su Win10, per tutti gli altri prodotti compresi anche di funzione "Internet Security", invece non so se funzionano. :eusa_think:
 
Ad ogni modo con oggi sono stati illustrati altri chiarimenti e precisazioni su come è consigliabile che sia impostato Win10 specie nella disattivazione dei servizi che possono incidere negativamente e pesantemente sulla privacy.
Intanto qualcuno sa dirmi se su Win10, ovviamente la mia è semplice curiosità sono presenti in utilità di sistema sempre le funzioni di scandisk, deframmentazione, pulitura del disco ecc...?
Inoltre in caso si necessiti di utilizzare la funzione di controllo dei file di sistema "sfc/scannow..."per ripristinare o meglio correggere alcuni file di sistema inavvertitamente corrotti, è ovvio che bisogna avere a disposzione un supporto rimovibile tipo Dvd di sistema oppure dalla semplice Iso si può estrarre anche questa funzione ed utilizzarla in questi casi specifici? :eusa_think:
Vi sarei lieto se qualcuno potesse come primo approccio indicarci come funzionano e vanno queste utilità di sistema in Win10 e se notate alcune particolarità o novità a tal proposito, grazie a tutti per l'attenzione. :)
 
Però è stato implementato in nativo il lettore DVD di Windows, che dovrebbe fare anche da lettore tv. Ci sono delle app sullo store se ti interessano. Devi valutare.
Intanto è in arrivo un primo pack di aggiornamenti tra due settimane.

finno a quando non avrò certezze di un buon programma simile (free), non penso che farò l'upgrade a 10, la tv digitale terrestre non può mancare :D
 
Intanto qualcuno sa dirmi se su Win10, ovviamente la mia è semplice curiosità sono presenti in utilità di sistema sempre le funzioni di scandisk, deframmentazione, pulitura del disco ecc...?
Inoltre in caso si necessiti di utilizzare la funzione di controllo dei file di sistema "sfc/scannow..."per ripristinare o meglio correggere alcuni file di sistema inavvertitamente corrotti, è ovvio che bisogna avere a disposzione un supporto rimovibile tipo Dvd di sistema oppure dalla semplice Iso si può estrarre anche questa funzione ed utilizzarla in questi casi specifici? :eusa_think:
Vi sarei lieto se qualcuno potesse come primo approccio indicarci come funzionano e vanno queste utilità di sistema in Win10 e se notate alcune particolarità o novità a tal proposito, grazie a tutti per l'attenzione. :)

In Windows 10 è presente il pannello di controllo proprio come W7 e, credo, 8-8.1.
All'interno di questo ci sono molte delle funzionalità già presenti nei vecchi OS. Ora non ho ancora avuto modo di vedere quello che manca ma di sicuro c'è ancora la Deframmentazione, Pulizia disco etc.... e sono identici a prima.
Rispetto a W7, per esempio, mi sembra che manca quella funzione che valutava il proprio PC.

ATTENZIONE: lo dico soprattutto per chi ha un SSD. Andando a controllare nella Deframmentazione era impostato in automatico una deframmentazione pianificata a settimana. In W7 mi ricordo che la disabilitai ma ora me la sono ritrovata abilitata (anche se mai eseguita perché non aveva ancora raggiunto il giorno preimpostato)
 
Se avete un hard-disk ibrido o un ssd vi consiglio di provare a disabilitare il Fastboot (avvio rapido)

Image hosted for free at CtrlV.in

con il Fast boot è abilitata una gestione mista di ibernazione e arresto . in pratica sia quando si arresta il sistema , sia quando ovviamente di avvio, è utilizzata la ibernazione esclusa l'autenticazione.
Con hard-disk ibridi che utilizzano una cache Ssd minima dei file più frequenti , e in particolare quelli che fanno riferimento all'avvio per velocizzare, l'uso della ibernazione ed arresto potrebbe vanificare la presenza della cache stessa. In Windows 8.1 io avevo disabilitato da tempo questa funzione ma con Windows 10 è stata ripristinata.
 
Quelli che hanno aggiornato a windows 10 avete tutti la scheda grafica Nvidia?
Nessuno con l'ati radeon?
A quanto pare non sono l'unico in rete ad avere la schermata blu con internal power error. :eusa_naughty:
Aspetto che si sistemi da solo con i prossimi aggiornamenti o in alternativa potrei provare qualche altra soluzione se c'è? :eusa_think:
Io ho una ati 7850HD; nessun problema.
 
Indietro
Alto Basso