Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il mux timb 2 si riceve in tutta italia? Perchè se sarebbe così potrei vederlo anche io....:icon_bounce: :icon_bounce: :D :D :D :D :D :D
 
Spero sia un affermazione.... Già la mia zona doveva essere giò all digital, ma con il continuo rinvio dello switch off dovrò aspettare l anno prossimo per vedere qualche trasmissione in HD....:mad: :mad: :mad:
 
Allora stavo facendo zapping e mettendo su rtl102.5 mi e apparso La7hd sul canale 507 poi però ho risintonizzato e non c'era più.Magari può essere stata una prova tecnica forse 3750 può confermare
 
SebaTheBest97 ha scritto:
Allora stavo facendo zapping e mettendo su rtl102.5 mi e apparso La7hd sul canale 507 poi però ho risintonizzato e non c'era più.Magari può essere stata una prova tecnica forse 3750 può confermare
Oppure un errore... qualche settimana fa per un po in una zona al posto del TIMB2 hanno messo per sbaglio? Il mux TIMB4 :D
 
Il mondo

L'obiettivo è ambizioso: lavorare intensamente nei prossimi mesi estivi per mettere a punto il primo palinsesto della tv italiana nativo in alta definizione. In altre parole, non programmi adattati all'hi-def sul digitale terrestre, come è stato sin qui fatto dai principali network italiani, bensì realizzato originariamente in questo standard. È la sorpresa che Telecom Italia Media ha in mente per il nuovo palinsesto d'autunno de La7. Per raggiungere questo risultato si lavorerà sul canale sperimentale per l'Hd, il 507.

Intanto Ti Media, che all'ultima assemblea degli azionisti ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, affidando la presidenza a Severino Salvemini (docente alla Bocconi di Milano) e confermato Giovanni Stella vice presidente e ad, ha approvato il bilancio dell'esercizio 2010, con ricavi per 258,5 milioni di euro, in crescita di 31,2 milioni di euro (+13,7%) sul 2009.
RIOTTA
Consolidati i buoni risultato de La7 alla quale ha messo il turbo la direzione delle news affidata ad Enrico Mentana, ormai il dg di Ti Media, Marco Ghigliani, raccoglie buoni risultati anche dalla rete tematica: La7d che è già entrata fra le prime cinque semi-generaliste tra le centinaia di canali che hanno debuttato con il passaggio al digitale terrestre.
 
Johnny977 ha scritto:
Il mondo
L'obiettivo è ambizioso: lavorare intensamente nei prossimi mesi estivi per mettere a punto il primo palinsesto della tv italiana nativo in alta definizione. In altre parole, non programmi adattati all'hi-def sul digitale terrestre, come è stato sin qui fatto dai principali network italiani, bensì realizzato originariamente in questo standard. È la sorpresa che Telecom Italia Media ha in mente per il nuovo palinsesto d'autunno de La7. Per raggiungere questo risultato si lavorerà sul canale sperimentale per l'Hd, il 507.

Bene anzi benissimo, speriamo che questa notizia si concretizzi per avere finalmente un vero palinsesto in HD nativo, alla faccia delle reti che trasmettono in HD upscalato, senza fare nomi CAN5 E ITA1 HD...:eusa_whistle: :lol:
 
Ora che cominciano a trasmettere seriamente in HD sarebbe bene che estendessero la copertura di questo timb4, al nord mi sembra che sia praticamente inesistente, qui in emilia romagna abbiamo un'ottima copertura di tutti i mux ma del timb4 zero assoluto... è l'unico che manca all'appello
 
3750... ha scritto:
Da quel che so, ma è possibile che mi sbagli, questa volta il DD sarà un (cmq ottimo) 2.0 a 384 kb/s ... ;)

Di solito a 384 kb/s si trasmette in 5.1....

Io comunque penso abbia poco senso trasmettere il film con due tracce 2.0, basterebbe quella 2.0 pro logic dato che è compatibile in ogni caso con tutti gli impianti
 
BlackPearl ha scritto:
Di solito a 384 kb/s si trasmette in 5.1....

Io comunque penso abbia poco senso trasmettere il film con due tracce 2.0, basterebbe quella 2.0 pro logic dato che è compatibile in ogni caso con tutti gli impianti
Timb trasmette sempre il prologic II e il DD 2.0, entrambi a 384 kb/s. Altre volte ha trasmesso il DD 5.1 a 384 o 448 kb/s (!) e il DD ES/EX 7.1 a 640 kb/s (!!!)
Sono i bitrate massimi previsti da specifica, molto al di sopra degli standard usuali. ;)

Per questo evento, da quel che so, La7 ha scelto l'audio in DD 2.0. Non so per quale motivo. Sicuramente non è un limite tecnico Timb. ;)

PS: Rai trasmette solo in Mpeg stereo, mai in DD. Mediaset trasmette solo in DD 2.0 max a 384 kb/s sui generalisti HD e, spesso, in DD 5.1 a 384 kb/s solo su Premium Cinema HD e su Calcio HD1/2. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Timb trasmette sempre il prologic II e il DD 2.0, entrambi a 384 kb/s. Altre volte ha trasmesso il DD 5.1 a 384 o 448 kb/s (!) e il DD ES/EX 7.1 a 640 kb/s (!!!)
Sono i bitrate massimi previsti da specifica, molto al di sopra degli standard usuali. ;)

Per questo evento, da quel che so, La7 ha scelto l'audio in DD 2.0. Non so per quale motivo. Sicuramente non è un limite tecnico Timb. ;)

640 kb/s tralaltro è il massimo previsto dallo standard dolby digital :) neanche i dvd solitamente usano questo bitrate, si fermano a 448
 
BlackPearl ha scritto:
640 kb/s tralaltro è il massimo previsto dallo standard dolby digital :) neanche i dvd solitamente usano questo bitrate, si fermano a 448
Infatti. ;)
Ciò non toglie che in alcune contribuzioni autoprodotte (es. Test Match Rugby Cariparma) La7 sui canali HD e 3D abbia sperimentato anche un DD ES/EX 7.1 a 640 kb/s con trasporto in Dolby E. ;)
 
3750... ha scritto:
Infatti. ;)
Ciò non toglie che in alcune contribuzioni autoprodotte (es. Test Match Rugby Cariparma) La7 sui canali HD e 3D abbia sperimentato anche un DD ES/EX 7.1 a 640 kb/s con trasporto in Dolby E. ;)

Si si sapevo di questo ;) Però speriamo che aumento questa copertura del mix timb4... Anzi, ancora meglio, dato che quello è un mux sperimentale perché non mettono La7HD sul timb2 dato che ora è così libero??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso